Il vergognoso post dell'assessore della provincia Novara
E’ la giusta e puntuale risposta dello scrittore napoletano Maurizio De Giovanni al vergognoso tweet di Alessandro Albanese, vicesindaco del Comune di Cerano, piccolo centro in provincia di Novara. Sul suo profilo ha postato la foto dell’arbitro Massa che parla con i calciatori dopo aver annullato , giustamente, il gol del pareggio di Kessie in Milan Napoli di ieri sera, con la scritta: “Altro che ‘la mano de dios’, questa è la mano della camorra”.
Indignati e offesi i tifosi del Napoli che si sono scatenati sui social. Il tweet è stato poi rimosso dallo stesso esponente politico, che in mattinata si è scusato. “Il tweet, che poi ho rimosso, è stato scritto a caldo, da tifoso incavolato per come era finita la partita. Mi sono reso conto di aver utilizzato una terminologia non appropriata. Ragionandoci su ho rimosso il post facendo le mie scuse”, ha dichiarato Albanese a Radio Punto Nuovo.
“Se qualcuno si è sentito offeso interpretando questa come un’offesa a Napoli, alla Campania, mi dispiace perché non era mia intenzione, l’intento era fare una battuta. Non era mia intenzione offendere o fare qualche allusione”, ha aggiunto.
A chi ha chiesto le sue dimissioni, Albanese ha risposto: “Con il mio sindaco ho parlato e ha capito la situazione dicendomi di aver fatto uno scivolone. Lui è tifoso della Juventus. La gente per strada non mi ha detto nulla. Ho fatto due chiacchiere con il maresciallo della stazione, che è napoletano e mi ha preso in giro per il risultato”.
Commentare cose del genere è come sprecare il tempo. La cosa grave è che persone del genere occupano posti nelle amministrazioni pubbliche. E questo ci indigna ancora di più.
@RIPRODUZIONE RISERVATA
Un’indagine esclusiva di Mistress Advisor svela il volto nascosto della dominazione professionale a Napoli: chi… Leggi tutto
Nessun "6" né "5+1" centrato nell’estrazione n. 68 del Superenalotto-SuperStar di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto
Ecco i numeri estratti oggi, 29 aprile 2025, sulle 11 ruote tradizionali e quella nazionale:… Leggi tutto
Napoli - Sabato 3 maggio, la città di Napoli si stringerà in preghiera e devozione… Leggi tutto
Dal 2 maggio al 1° giugno si rinnova l’appuntamento con il Maggio dei Monumenti, la… Leggi tutto
Un investimento di 37,7 milioni di euro per restaurare 29 edifici di culto a Napoli… Leggi tutto