Salerno. Cani da combattimento salvati dalle sevizie e trasferiti in un rifugio sicuro.
Sei cani sono stati salvati grazie a Humane Society International (HSI) e alla Fondazione Cave Canem (FCC) e si trovano ora in un rifugio sicuro per essere curati e riabilitati. L'operazione di sequestro dei cani è stata condotta dalla Procura della Repubblica di Lagonegro, dal Nucleo Operativo dei Carabinieri di Sala Consilina con l'ausilio dei Carabinieri Forestali di Padula, dove, nell'ambito di un intervento più ampio, è stato scoperto uno spazio allestito come palestra per l'addestramento e predisposto per la riproduzione degli animali.
Un inizio per il nuovo progetto 'Io non combatto', nato dalla volontà di prevenire e reprimere i combattimenti clandestini tra cani, grazie alla collaborazione di partner come i Carabinieri Forestali e l'Università di Napoli Federico II.Potrebbe interessarti
Fuorigrotta, blitz antidroga: arrestato un 39enne con oltre 6 chili di stupefacenti
Amianto, condanna storica a Nola: oltre un milione di euro alla famiglia dell'operaio morto
Incendio a Gianturco, vertice in Prefettura: controlli ambientali e più vigilanza nell’area industriale
Napoli, da ladro di auto a corriere della droga: fermato con 27 chili di cocaina per i clan di Scampia
Il progetto "Io non combatto" si pone l'obiettivo di offrire strumenti concreti contro questo fenomeno, attraverso attività di ricerca e divulgazione scientifica, operazioni sul campo e sensibilizzazione dell'opinione pubblica. Ma non solo: i professionisti coinvolti intervengono in situazioni concrete, per la riabilitazione comportamentale di cani traumatizzati e per la formazione di personale specializzato.
A questo fine sono previsti nel 2022 incontri formativi, rivolti a medici veterinari, educatori cinofili, operatori di canili, magistrati e Forze dell'Ordine, in modo che possano riconoscere i segnali della presenza di combattimenti clandestini sul territorio ed agire prontamente.





