#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Agosto 2025 - 22:15
23.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...
Napoli, festa a Castel di Sangro: 5 mila tifosi celebrano...
Start mining BTC and Dogecoin for free – COME Mining’s...
Escursionista precipita sul Monte Faito: drammatico salvataggio con l’elicottero
Arrestato “Arsenio Lupin” delle truffe agli anziani: ha solo 16...
Arzano, travolge una donna e fugge: identificato e denunciato il...
Sequestrato a Poggiomarino capannone abusivo: rubava anche la corrente
Napoli, sciacalli rubano gli attrezzi di uno dei tre operai...
Incidente in A1, 5 auto coinvolte: traffico in tilt nel...

Ruspe a Casal di Principe: abbattuta palazzina abusiva in via Vecchia di Vico

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ruspe a Casal di Principe. E’ iniziata la demolizione integrale di una rilevante struttura edilizia abusiva, costruita su diversi livelli fuori terra, ubicata nel comune di Casal di Principe alla via Vecchia di Vico (VII traversa).

L’ordine di demolizione, disposto dalla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere, prevede l’abbattimento del manufatto, l’acquisizione dell’area di sedime sulla quale insisteva il manufatto abusivo, l’attivazione delle procedure tendenti al recupero delle spese giudiziarie nei confronti del costruttore abusivo, l’integrale applicazione della normativa in tema di sicurezza nei cantieri e recupero dei materiali residuati dalle demolizioni.

Tale manufatto abusivo, oggetto di sentenza penale di condanna dell’ufficio gip del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere passata in giudicato il 13 luglio 2007, che contiene l’ordine giudiziale di demolizione del manufatto abusivo (con conseguente ripristino dello stato dei luoghi) edificato da C.A., risulta essere sprovvisto di autorizzazioni urbanistiche ed è pertanto privo di alcun tipo di progetto strutturale edilizio, nonché di certificazione di agibilità, con riferimento alla vigente normativa in materia, compreso quella sanitaria.

Il manufatto abusivo, costruito in zona agricola “El” per civile abitazione, si presenta allo stato grezzo, composto da un solo corpo di fabbrica suddiviso in diversi livelli di circa 250 mq: piano terra, 1° piano, 2° piano e 3° piano con copertura in legno e in lastre coibentate a falde inclinate, con tompagnature e tramezzature in laterizi e parti adiacenti tra esse, con 3 scale in cemento armato, l’area annessa al fabbricato è chiusa con muro in cemento armato per l’altezza di circa 2.50 con tre aperture sul fronte strada.

L’intero fabbricato è stato realizzato senza alcun criterio di regolarità sismica e risulta privo di collaudo sismico, non essendosi provveduto al doveroso deposito degli atti progettuali presso l’ufficio dello Sportello Unico dell’Edilizia competente. La zona è infatti coperta da diversi vincoli: vincolo sismico, zona agricola e di inedificabilità dal piano regolatore comunale.

“La Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere – sottolinea in una nota il procuratore facente funzioni Carmine Renzulli – continua pertanto nella doverosa attività di demolizione dei manufatti abusivi consentendo, in tal modo, il ripristino dell’integrità del territorio, allo scopo di riaffermare i principi di legalità e giustizia in una provincia in cui a lungo è stata praticata e alimentata invece l’illegalità.

L’attività di demolizione, come in genere l’attività di repressione e prevenzione, in realtà, sensibilizza le comunità ad un uso del territorio appropriato e rispettoso; le demolizioni trasmettono il segnale inequivocabile che l’abusivismo viene combattuto fino in fondo e che, soprattutto, non è conveniente. Peraltro, la Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere, nell’individuazione dei manufatti abusivi da abbattere utilizza dei criteri di priorità, di natura oggettiva e predeterminata, che non rispettano il solo ordine cronologico, ma che tengono conto soprattutto della pericolosità statica che strutturalmente presentano detti manufatti soprattutto al fine di salvaguardare l’incolumità pubblica”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 14 Dicembre 2021 - 20:58


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie