#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 22:19
25.1 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 

Mostra multimediale di Pier Paolo Patti all’Ambasciata italiana a Teheran

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

In occasione della presentazione del nuovo episodio della video-serie sulle arti
figurative, Pier Paolo Patti presenta all’ambasciata di Teheran la sua attività artistica.

Il giovane artista italiano, precisamente della provincia di Salerno, già nel 2018 era stato ospite della capitale iraniana per una residenza artistica, grazie alla quale ha gettato le basi per un possibile dialogo con l’Oriente dell’arte.

Tre anni fa vinse infatti, il concorso “Artist in residence” – indetto dall’Istituito Garuzzo per le Arti Visive da Kooshk Residency insieme all’Ambasciata italiana a Teheran e EUNIC – avendo così l’opportunità di trascorrere un mese a Teheran per dare vita a “Roots”: un’opera che si poneva come ponte per il confronto e l’interscambio tra le diverse culture occidentali e mediorientali e che inevitabilmente, affonda le proprie “radici” nel rapporto tra arte, politica e società.

Da quel momento non ha mai smesso di indagare tutti i possibili linguaggi  per continuare a tessere la trama di un unico grande dialogo che facesse della sua opera artistica, pratica, metodo e divulgazione.

La sperimentazione artistica multimediale di Pier Paolo Patti, è stata raccontata in un nuovo episodio della video-serie prodotta dall’Ambasciata italiana “From Tehran to Rome. A Journey through Art” presentato ieri nella Residenza dell’Ambasciatore a Teheran, Giuseppe Perrone.

Al documentario è stata affiancata un’esposizione, allestita nei giardini della
Residenza, di alcuni quaderni di viaggio in Iran e nella circostante regione mediorientale ad opera dell’artista italiano Patti e una macchina da scrivere Triumph degli anni ’70 per permettere agli ospiti di annotare le proprie impressioni, lasciando così una traccia.

E’ stato proiettato anche il cortometraggio “Janvier”, diretto Patti nel 2014 e dedicato alla sperimentazione musicale.

Durante l’evento nella residenza dell’Ambasciatore, il giovane aartista campano ha così commentato la sua esperienza artistica: “L’arte è condivisione di pensiero e azione, è urgenza di esprimere la propria visione del mondo. Lavoro per individuare delle aree di interesse comune, spazi concettuali destinati all’arte che non abbiano confini geografici”.

Nato a Nocera Inferiore nel 1978, Patti ha sperimentato negli anni diversi linguaggi espressivi, utilizzando media non convenzionali e unendo tecniche composite per dar vita a installazioni multisensoriali.

Nell’ultimo decennio Patti ha realizzato diverse mostre personali, tra cui “Roots” a Teheran nel 2018 a cura di Yasaman Tamizkar e Maryam Bagheri, ed ha partecipato a numerose mostre collettive in Italia e in Europa.

Nel 2020 ha vinto il “Premio Paolo VI per lʼarte contemporanea” del Centro Studi Paolo VI sullʼarte moderna e contemporanea, partecipando a una mostra collettiva.
Il documentario “Pier Paolo Patti. An Artist beyond Borders”, cosi’ come i precedenti cinque episodi della serie “From Tehran to Rome. A Journey through Art”, è disponibile sui canali social dell’Ambasciata d’Italia a Teheran (YouTube, Instagram, Twitter).

Attualmente una sua mostra personale, “Wor(l)dless” è esposta a Roma presso la Galleria InterZone (via Macerata, 46) a cura di Michele Corleone, dove resterà fino alla fine di dicembre.

pier paolo patti
Pier Paolo Patti

L’intensità del suo rapporto con la memoria e la contemporaneità del mondo, la sua attitudine “visionaria” e critica allo stesso tempo, Pier Paolo Patti ha avuto in Iran l’occasione di interagire con una alterità che in Occidente risulta ancora “incomprensibile” e per un artista che lavora da sempre sui cortocircuiti sociali del nuovo millennio – utilizzando l’arte come strumento e credendo che essa sia un veicolo fondamentale per l’emancipazione culturale – il tema della pacifica coabitazione è terreno fertile per la sua ricerca artistica.

 


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 2 Dicembre 2021 - 18:54

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie