Comunicati

Gli Osanna: i 50 anni della band e un nuovo album

Condivid

Gli Osanna, nati dalla volontà di Lino Vairetti nel 1970, protagonisti del movimento “neapolitan power”, hanno celebrato e festeggiato, i loro 50 anni di attività.

Si presentano oggi, nel 2021, con tre pubblicazioni parallele: un nuovo album dal titolo “Osanna 50 – Il Diedro del Mediterraneo”, un libro L’Uomo. Sulle note di un veliero– “Vita e arte di Lino Vairetti e degli Osanna” scritto da Franco Vassia e un film documentario “Osannaples”.

I brani contenuti nell’album “Il Diedro del Mediterraeno” sono legati tra loro da un filo conduttore, si alternano e si fondono come in un “concept album”. Temi sociali, politici, ambientali e culturali si manifestano poeticamente focalizzando e mettendo in luce la figura emblematica dell’“uomo” e i concetti reali e ancestrali legati alla “esistenza”, al “tempo” e a “Dio”.

Già film di culto del nuovo documentarismo italiano, il ‘rockumentary’ “Osannaples”, scritto e diretto da M. Deborah Farina, racconta, tra passato e presente, la controcultura musicale di Napoli a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta, fino all’esplosione del cosiddetto NaplesPower, attraverso la storia degli Osanna, seminale progressive rock band partenopea nata nel 1970 tra il Vomero e l’Accademia di Belle Arti di Napoli (composta da Lino Vairetti, Danilo Rustici, Elio D’Anna, Massimo Guarino e Lello Brandi) e rifondata da Lino Vairetti nel 1999 con una nuova line up che oggi annovera talentuosi musicisti come: Gennaro Barba, PakoCapobianco, Enzo Cascella, Sasà Priore e Irvin Vairetti. Excursus tra tradizione e avanguardia, rivoluzione politica e musicale, il doc, oltre a voler rendere l’affresco di un’epoca, celebra i 50 anni di carriera della band.

Documenti e filmati storici, spesso inediti, si alternano a filmati originali girati in varie località della Campania quali le Grotte di Castelcivita e Oliveto Citra nel salernitano, Castel Sant’ Elmo, San Martino e vari quartieri di Napoli dai Decumani al Vomero, Pozzuoli, Lago Patria e la foce del fiume Volturno e le spiagge di Castel Volturno nel Casertano.

 


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 14 Dicembre 2021 - 17:46
Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

SuperEnalotto, l’estrazione di oggi fa sognare: il 37 “porta fortuna” ma il 6 resta introvabile

L’estrazione di oggi del SuperEnalotto regala emozioni e qualche curiosità numerica, ma il colpo grosso… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 21:29

Lotto e 10eLotto, l’estrazione di oggi sorprende: il 55 fa il bis e si conferma “numero d’oro”

L’estrazione di oggi del Lotto e 10eLotto ha regalato più di una curiosità agli appassionati.… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 21:20

Un De Bruyne scatenato trascina il Napoli: battuto il Girona 3-2

Napoli - Il nuovo Napoli di Conte continua a prendere forma a Castel di Sangro,… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 21:10

Si è insediata la nuova direzione strategica della Asl Napoli 1 Centro

Napoli – Si è ufficialmente insediata questa mattina la nuova direzione strategica della Asl Napoli 1… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 20:49

Napoli, aggredisce l’ex moglie in piazza Mercato: arrestato 61enne

Napoli – Un altro episodio di violenza sulle donne scuote il cuore di Napoli. Ieri… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 20:41

Vesuvio, l’odio corre sui social: “Perchè non e’ lava”. Ma certe frasi bruciano più del fuoco

Ci sono tragedie che distruggono boschi, case e vite. E poi ci sono parole che… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 20:24