#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 10:09
18.2 C
Napoli
Maxi-sequestro di 120mila litri di alcol etilico di contrabbando: due...
Benevento, senzatetto aggredisce medico del San Pio, poi minaccia i...
Napoli, altro minore accoltellato in piazza Dante: ha 15 anni
Capri, “l’inchino” della nave da crociera ai Faraglioni: verifica della...
Ospedale lo dichiara morto, ma lui è vivo e chiama...
Campi Flegrei, nuova ipotesi sul bradisismo: “Prelevare fluidi dal sottosuolo...
Napoli, il sogno quarto scudetto e la sfilata sul bus...
Oroscopo di oggi 5 maggio 2025 segno per segno
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...

Addio a Lina Wertmuller, l’artista della gioia di vivere

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Addio a Lina Wertmuller: tanta commozione nel ricordare l’artista e la donna della ‘gioia di vivere’.

Applausi, tanti, per ricordare e omaggiare la regista scomparsa a 93 anni. Stamane, si sono tenuti nella Chiesa degli artisti di Roma i funerali di Lina Wertmuller la grande cineasta scomparsa il 9 dicembre scorso. Tanti gli amici e i parenti che hanno voluto ricordare il suo humor e gli aneddoti di una vita vissuta sempre con grande gioia di vivere.

In chiesa c’erano gli amici di sempre come Giancarlo Giannini, Caterina D’Amico, Rita Pavone ma anche i parenti come il nipote Massimo Wertmuller che ne ha ricordato gli aneddoti sul set. All’ultimo saluto hanno partecipato, fra gli altri, anche Giuliana De Sio, Domenico De Masi, Yari Gugliucci (che considerava la regista come una seconda madre), Marina Cicogna (“Abbiamo fatto insieme film come Mimi’ metallurgico e Storia d’amore e d’anarchia. E’ sempre stata nella mia vita – ha detto la produttrice -. Era una delle persone piu’ divertenti, leggere, intelligenti, più piacevoli che abbia mai conosciuto”), Cinzia Th Torrini, Elisabetta Villaggio, figlia di Paolo, Leopoldo Mastelloni, Duilio Giammaria. La figlia adottiva della regista, Maria Zulima Job, visibilmente commossa, è arrivata tenendosi per mano con il compagno Alessandro e circondata dai famigliari e dagli amici più stretti. “Lina e’ stata un’artista libera, ha portato avanti la sua visione del mondo e delle cose. Ha conservato per tutta la vita l’anima di scugnizza, di bambina ribelle, con il suo estro e la sua curiosita'”, ha sottolineato nell’omelia Don Walter Insero, rettore della Chiesa degli Artisti e amico personale della cineasta che ha ricordato, tra i tanti successi della regista, anche uno poco conosciuto: “E’ stata con Sergio Corbucci campionessa romana di Boogie-woogie negli anni 50… comunicava gioia di vivere”. Insero l’ha conosciuta 10 anni fa: “Ho visto una donna semplice e sinceramente umile. Non badava ai premi, li accoglieva. Ha sempre voluto raccontare la gente comune” e si e’ messa “dalla parte degli umili”. La vita, “mi diceva, dura una mezz’oretta non possiamo sprecarla piangendoci addosso, va vissuta nell’amore'”. Una personalita’ che il rettore della Chiesa degli Artisti ha sintetizzato nella frase con cui si chiude Otto e mezzo di Fellini e si apre l’autobiografia della cineasta: “La vita è una festa, viviamola insieme”.

L’amico Domenico De Masi ha introdurre gli omaggi di Caterina D’Amico che ha condiviso con lei anche il periodo di Lina Wertmuller come commissario straordinario al Centro Sperimentale di Cinematografia, dal 1988 al 1993; Antonio Petruzzi, attore nel primo film di Lina Wertmuller, I basilischi; Giancarlo Giannini, Rita Pavone e Massimo Wertmuller. “Da una parte piango mia zia, che si porta via tutti i miei ricordi belli di famiglia. Poi si piange il genio che ho avuto la fortuna di avere dentro casa”, ha sottolineato il nipote della regista, che ha anche rievocato il modo deciso e il linguaggio a volte colorito utilizzato della cineasta sul set. “Io cara Lina avrei voluto avere anche una cellula sola con l’occhialetto bianco, non è andata così. Oggi per me e Maria si apre una voragine che non si colmerà”.

Giancarlo Giannini ha ricordato 60 anni di amicizia: “Con lei ho fatto i miei film più belli, mi ha forgiato, sono stato il suo pongo, senza di lei avrei continuato a fare il perito elettronico” ha detto l’attore, salito sul presbiterio insieme a Rita Pavone. A conclusione del suo intervento anche i versi di una poesia amata dalla regista, La goccia.


Articolo pubblicato il giorno 11 Dicembre 2021 - 17:16


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento