#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Luglio 2025 - 15:30
28.6 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

A Quarto bene confiscato alla camorra diventa Villa Mehari per le associazioni

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il bene confiscato al clan Polverino e che il Comune di Quarto ha destinato a 4 associazioni, è dedicato a Giancarlo Siani: cronista de Il Mattino, ucciso nel 1985 mentre era a bordo della sua Mehari verde

Il sindaco di Quarto, Antonio Sabino, esprime la sua soddisfazione per l’assegnazione del bene, avvenuto oggi ad alcuni mesi di distanza dalla ricezione di messaggi intimidatori: “Siamo andati avanti con il forte sostegno della Prefettura e delle forze dell’ordine – dichiara Sabino – e oggi è una bella giornata. Assegniamo la Villa confiscata e per la quale cercarono di intimidirci ad un raggruppamento composto da 4 associazioni del territorio che hanno fatto rete, siglando protocolli d’intesa con le scuole del nostro territorio, le parrocchie, gli ordini professionali degli agronomi e soprattutto l’Ordine dei Giornalisti della Campania e il Sindacato unitario dei Giornalisti. Villa Mehari è dedicata al ricordo di Giancarlo Siani e per i prossimi 10 anni sarà uno spazio condiviso e punto di riferimento per chi si impegna seriamente sul tema della legalità”.

Villa Mehari, struttura di quasi 800 metri quadrati con piscina, a giorni sarà consegnata al raggruppamento che ha vinto il bando pubblico composto dall’associazione di volontariato La Bottega dei semplici pensieri, La Quercia Rossa Coop sociale, Aps Dialogos e Associazione Artemide. Ottavio Lucarelli, presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, ringrazia “la Regione per il finanziamento e il Comune di Quarto per la scelta di coinvolgere l’Ordine nella gestione di Villa Mehari nel ricordo di Giancarlo Siani.
Il nostro impegno riguarda iniziative mirate per la legalità a partire da corsi gratuiti di formazione per i giornalisti con particolare attenzione alle fasce del precariato colpite duramente dalla pandemia con effetti fortemente negativi sul mercato del lavoro”.

E’ intervenuto anche Claudio Silvestri, segretario del Sugc: “Un simbolo del potere criminale diventa un simbolo di legalità, è una conquista importante in un territorio complicato come quello di Quarto. La sfida, adesso, deve essere quella di far vivere Villa Mehari, di farla diventare punto di riferimento della città. Noi ci saremo”.

Villa Mehari_Quarto
Villa Mehari_Quarto

I rappresentanti dell’Ats spiegano che Villa Mehari “sarà un luogo di aggregazione principalmente per i giovani. Cercheremo di far avvicinare i ragazzi motivandoli a vivere una quotidianità fatta di cultura, integrazione sociale, legalità e partecipazione alle attività. Promuoveremo iniziative che possano divertirli, ma allo stesso tempo educarli a crescere responsabili che questo territorio questa città e tutto ciò che ne consegue appartiene loro. Non trascureremo di ricordare e far rivivere le nostre tradizioni attraverso iniziative di scambi generazionali. Avremo una biblioteca dove poter ospitare artisti, scrittori ed esporre l’arte in ogni suo genere. Saremo lì quotidianamente ad accompagnare i ragazzi più fragili a raggiungere le loro migliori abilità”.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 7 Dicembre 2021 - 17:30


facebook

Ultim'ora

Pizzeria abusiva in locali comunali a Napoli: sequestrata dopo mesi...
Napoli, pusher sorpreso in giro in auto a Scampia l’impianto...
Vasto incendio tra Castellammare e Pompei: fumo nero visibile a...
Sarno, aggredisce medico e infermiere al pronto soccorso: arrestato 29enne
Legambiente: Boom di Nidi di Caretta Caretta in Campania
Orrore a Gemona: ucciso, fatto a pezzi e gettato nel...
Napoli, frasi sessiste alla residente della IV Municipalità: “Lei è...
Arzano, task force contro la guida selvaggia
Napoli, pusher inseguito e arrestato con due chili di  stupefacenti
Morte del DJ Godzi a Ibiza: il padre ascoltato dalla...
Napoli, la bomba di mercato di Sky: “Raspadori verso l’Atletico...
Napoli, “Uccisi dall’ingiustizia, non dal destino”: il grido del cardinale...
Il borgo di Montesano si trasforma nel mondo di Pinocchio
Malato di Alzheimer picchiato con bastone per farlo mangiare, quattro...
Alpinista bloccato sulla parete ferrata del Monte Costa nell’Avellinese, salvato
La Lega candida la mamma di Giogiò Cutolo alle regionali...
Raoul Bova denuncia Fabrizio Corona al Garante della Privacy per...
Napoli, topo tra i passeggeri a Capodichino: il video fa...
Caserta, scoperta piantagione di stupefacenti a Caiazzo: arrestati padre e...
Napoli, operai morti al rione Alto: la Procura punta su...
Napoli, a piazza Dante lavoratori senza caschi e senza imbracature...
Abbattitori di temperatura: consigli per cuochi e pasticcieri
Abusi estivi a Napoli: scoperto ristorante “galleggiante” abusivo a Marechiaro
Torre del Greco, Audi A3 in fiamme nella notte: si...
Studenti come i pregiudicati: ai lavori socialmente utili se sospesi:...
Sant’Antonio Abate, incendiata la tenda di un bar: richiesta esorsiva?
Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste...
Inchiesta “Doppia Curva”: a processo Mauro Russo, ex ultrà e...
Trump Signs the Genius Act, Bringing Cryptocurrency into Mainstream Finance!...
Pianura, la faida tra i baby criminali delle Case Gialle...
App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie