AGGIORNAMENTO : 15 Ottobre 2025 - 22:10
16.1 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 15 Ottobre 2025 - 22:10
16.1 C
Napoli

WhatsApp truffa del “buono Esselunga da 500 euro”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

In questi giorni su WhatsApp sta circolando la falsa notizia di un buono Esselunga di 500 euro. Buono ovviamente falso. Il testo annuncia la vincita di un un premio di ben 500 euro. Ecco come riconoscere la truffa.

Ogni giorno potrebbero pararsi davanti agli utenti situazioni al limite che non erano mai state viste prima. WhatsApp è una delle applicazioni più utili e soprattutto utilizzate al mondo negli ultimi anni, ma spesso si trasforma in un veicolo perfetto per cui i tranelli e gli inganni che vanno a trarre beneficio dagli utenti.

Ovviamente la colpa non è assolutamente del noto colosso della messaggistica, il quale in ogni modo ha salvaguardato i suoi utenti negli ultimi anni.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suItalia
Negli scorsi giorni si è diffusa la voce di un buono da 500 € gratuito elargito da Esselunga, la nota catena di supermercati italiani. Chiaramente si capisce che non c’è nulla di vero in tutta questa situazione che è stata smentita prontamente anche da un comunicato da parte di Esselunga stessa.

La nota di Esselunga

“Segnaliamo che negli ultimi giorni sono pervenute numerose segnalazioni circa la ricezione di messaggi che promettono falsi buoni spesa. Ti ricordiamo che l’invio di tali messaggi esula da ogni possibile forma di controllo da parte di Esselunga e che eventuali concorsi o operazioni a premi promossi da Esselunga vengono diffusi esclusivamente attraverso i canali ufficiali dell’azienda”.

Esselunga contro i messaggi ingannevoli

“I messaggi di posta ingannevole noti anche come “phishing” sono sempre più diffusi e mirano a rubare informazioni o addirittura denaro. Spesso il messaggio contiene l’invito a cliccare su un link che rimanda a un sito creato al solo scopo di carpire informazioni personali. A volte possono essere richieste false autorizzazioni al trattamento dei dati personali inseriti o l’invito a richiedere un fantomatico premio: tali richieste in realtà attivano l’adesione a servizi a pagamento non richiesti.

Articolo pubblicato il 8 Novembre 2021 - 20:00 - A. Carlino

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo piano

Podcast

  • Napoli, orrore sull'Asse Mediano: bastonato a sangue per un'auto vecchia di 10 anni

  • Napoli, arrestato baby pusher di 14 anni

  • Orrore a Porta Capuana: giovane donna violentata mentre torna a casa. Fermato uomo senza permesso di soggiorno

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!