Contursi Terme. I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Buccino si sono portati in località “Brianzese” nel Comune di Contursi Terme, presso un frantoio oleario, per svolgere verifiche sulle utilizzazioni agronomiche delle acque di vegetazione e delle sanse umide prodotte nella molitura.
La pattuglia ha provveduto ad effettuare un sopralluogo nel mulino all’atto del quale ha accertato che l’azienda raccoglieva i reflui oleari in una vasca interrata che non risultava essere a tenuta ed infatti era dotata di fori attraverso i quali smaltire i reflui di lavorazione che così defluivano in un pozzetto sottostante a sua volta collegato alla rete di raccolta delle acque piovane con consequenziale inquinamento della falda.Potrebbe interessarti
Ogliastro Cilento, minaccia il vicino: 34enne denunciato e obbligato a firma
Luci d’Artista, Trenitalia accende i treni per Salerno: corse straordinarie e 11mila posti in più
La Biennale di Salerno accoglie Nadia Leo e il suo universo creativo
Truffano 30mila euro ad anziana a Maiori: arrestati due napoeltani
Dagli accertamenti consequenziali è altresì emersa l’assenza della documentazione prescritta, ovvero del quaderno di molitura e del registro di utilizzazione agronomica per gli effluenti derivanti dalla frangitura delle olive.
Alla luce di quanto accertato, i militari hanno provveduto a sequestrare l’opificio ed a deferire l’autore per il reato di smaltimento illecito di rifiuti come previsto dal Codice dell’Ambiente (D.Lgs.152/2006); contestata anche una sanzione amministrativa per la carente documentazione amministrativa.






