#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Agosto 2025 - 22:15
25.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...
Perché Playzilla sta spopolando tra i giocatori della Campania
Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
Capri, 13enne salvato in mare dai bagnini
Diouf: Il Sogno di Napoli o Solo un’altra Illusione di...
Tragedia sulla Statale 18 Cilentana: muore centauro di Benevento
Ferragosto blindato a Ischia e Procida: fermato 18enne violento dei...
Ferragosto di sangue sulla Bussentina: 60enne trovato morto lungo la...
Volla, in fuga con scooter rubato: 20enne arrestato dai Carabinieri
Adrenalina e Libertà: Scopri il Potere della MTB Elettrica Fiido
Ercolano, pusher in giro con dosi nascoste nel cruscotto dell’auto
Sventato rischio botulino a Procida: sequestrati 19 barattoli di ricci...
Napoli, ferragosto blindato: città semideserta, carabinieri in campo per prevenire...
Napoli, 35enne di Secondigliano muore in mare sull’isola di Malta
Oroscopo del 15 agosto 2025 segno per segno
Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
Spari al Castello di Sangineto: salta la serata musicale della...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto: il 63 protagonista...
Arzano, il piano di contrasto agli incendi funziona, fondamentale é...
De Bruyne fa sognare il Napoli: vittoria sull’Olympiakos e precampionato...
Negato il suicidio assistito, ora si apre uno spiraglio: accordo...
Gaeta, pestato per un parcheggio: muore dopo tre giorni di...
Allerta botulino, ritirato un altro lotto di friarielli: è il...
Da Gaza a Napoli, due bimbi feriti dalla guerra in...
Napoli, Ferragosto con allerta meteo: chiusi parchi, spiagge pubbliche e...
Napoli, l’addio a Luigi Di Sarno: dolore e rabbia ai...
Vesuvio, emergenza incendi rientrata ma i sentieri restano chiusi
Secondigliano, viola il divieto di avvicinamento e finisce in manette:...
Napoli, turista rapinato e ferito alla Pignasecca: arrestato 40enne
Salerno, Ferragosto con caffè gratis a Montano Antilia: un gesto...

Napoli, ecco chi sono i camorristi con il reddito di cittadinanza

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ci sono anche esponenti di primo piano dei clan della camorra di Napoli e provincia tra i furbetti del reddito di cittadinanza scoperti dalla vasta operazione dei carabinieri del comando interregionale Ogaden.

Oltre ad Antonio Nuvoletta, figlio di Lorenzo Nuvoletta storico capoclan di Marano che ha percepito reddito per 6.500 euro, figurano tra coloro che sono finiti nelle maglie dell’inchiesta anche Valentina Orlando, 33 anni, nipote di Antonio Orlando  capo dell’omonimo clan e la moglie di Raffaele Veccia altro esponente di rilievo del clan.

Orlando – grazie al reddito di cittadinanza – ha percepito 19.300 euro. Ma l’elenco degli affiliati percettori e’ lungo e a Napoli citta’ annovera tra gli altri anche Annalisa Soraniello, cui si e’ arrivati indagando su Giuseppe Mazzaccaro, in carcere dal maggio scorso nell’operazione che ha inferto un duro colpo ai clan Cutolo e Soraniello attivi al Rione Traiano.

Tra i destinatari del reddito di cittadinanza Emanuele Pisa e Raffaele De Sica, gia’ in manette per droga. Nello scorso febbraio, i carabinieri trovarono in due box auto riconducibili a loro 85 chili di stupefacenti tra cocaina e hashish. Tra i beneficiari indiretti della misura – attraverso la moglie convivente – c’e’ il ras della Torretta, Fausto Frizziero, ai domiciliari per associazione per delinquere di stampo mafioso, estorsione e reati connessi allo spaccio di droga.

Tra i ‘furbetti’ anche cinque persone legate agli Amato-Pagano, gli scissionisti di Secondigliano, alcuni ritenuti appartenenti al clan Cifrone, alla famiglia malavitosa dei Balzano. Dieci sono affiliati al clan Grimaldi/Vanella Grassi. La percentuale dei furbetti del reddito smascherati dall’inchiesta di ieri con precedenti penali a carico e’ del 35% su scala regionale.

Sono infatti 647 i soggetti pregiudicati che percepivano la misura di sostegno a fronte dei 1824 denunciati. Un dato che sale fino a sfiorare circa il 60% nella provincia di Napoli dove i “furbetti” pregiudicati sono 422 sul totale dei 716 denunciati in quanto percettori illegittimi della misura.

REDDITO DI CITTADINANZA: IN CAMPANIA IL 20% DEI FURBETTI DI TUTTA ITALIA

Il numero di coloro che percepiscono indebitamente il reddito di cittadinanza in Campania ammonta al 20% del totale su scala nazionale. Una stima che sale al 25% in relazione alle somme indebitamente percepite grazie alla misura di sostegno al reddito.

L’importo indebitamente percepito in Campania ammonta a oltre 10 milioni di euro, di cui 5 tra Napoli e provincia, il resto suddiviso tra le altre province. I nuclei familiari beneficiari della misura in Campania che sono stati passati al setaccio sono 9527, i soggetti 25296. Le irregolarita’ riscontrate su scala regionale 2806. I denunciati 1824, di cui 1094 italiani (60%) e 730 stranieri (40%). Dal lavoro portato avanti dai carabinieri emerge un sistema fondato sulle autodichiarazioni mendaci.

“Inevitabilmente – ha spiegato il comandante della Legione Campania Antonio Jannece – la necessita’ di assicurare nel piu’ breve tempo possibile la misura di sostegno a chi ha bisogno di un aiuto comporta procedure snelle nelle cui maglie si inseriscono i malintenzionati. Il nostro compito e’ stato quello di passare al setaccio le dichiarazioni, e attraverso un controllo incrociato con la banca dati dell’Inps, verificarne la congruenza. Abbiamo controllato solo un piccola percentuale dei nuclei familiari percettori del reddito. Di sicuro c’e’ ancora materia su cui fare luce e andremo avanti su questa strada anche nei prossimi mesi”.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Scoperti 2441 furbetti del reddito di cittadinanza tra Napoli e Provincia . IL VIDEO

Sulla stessa linea il comandante del gruppo provinciale di Napoli Enrico Scandone: “E’ un’attivita’ di controllo che contiamo di portare avanti – spiega – sperando che i risultati di oggi fungano da deterrente. A Napoli e provincia i denunciati per irregolarita’ accertate nella attribuzione della misura sono 716. Di questi 422 sono pregiudicati di cui 64 per reati connessi al 416 bis. E’ giusto ricordare che una tale incidenza del dato dei pregiudicati – ha aggiunto – si spiega col fatto che le nostre indagini sono partite dai soggetti con precedenti gia’ presenti nei nostri archivi. Ed e’ a loro che abbiamo guardato innanzi tutto”.

 


Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 4 Novembre 2021 - 09:13


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
  • Napoli, rapina all'Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie