Accogliere i visitatori della prossima capitale della cultura ma adeguatamente: 'ad arte' è il progetto che prenderà il via giovedì prossimo a Procida con un programma di incontri e visite guidate per tassisti, dipendenti del trasporto, agenti delle forze dell'ordine, personale delle strutture ricettive, commercianti e volontari.
Obiettivo dichiarato migliorare la capacità di accogliere e dare indicazioni a cittadini e visitatori in vista dell'anno da Capitale Italiana della Cultura, costruendo una comunità consapevole delle proprie ricchezze e aperta verso altri luoghi, culture e persone.
Così Procida 2022 inaugura, a poco meno di due mesi dalla cerimonia del 22 gennaio, il suo programma culturale con il progetto "A.Potrebbe interessarti
Maddaloni, ristoratore denunciato per carenza di sicurezza sul lavoro
Pollica, al via il primo ospedale di comunità della provincia di Salerno
Tolleranza zero nel Casertano: sigilli a noleggio auto abusivo e Circolo fuorilegge
Halloween, la Guardia di Finanza sequestra oltre 140mila articoli pericolosi nei negozi del Sannio
L'iniziativa, a cura di Progetto Museo per Procida Capitale Italiana della Cultura, prevede tour alla scoperta dell'isola (lunedì 6 e giovedì dicembre, ore 10.30-12.30) per osservare con occhi curiosi le bellezze dell'isola e imparare a guardare il proprio territorio con occhi nuovi e nei Campi Flegrei (martedì 7 dicembre, ore 9.30-13.30, tra Bacoli e Pozzuoli), per scoprire il passato e il presente delle due cittadine e ricostruire il legame che li unisce a Procida.
Lunedì 13 dicembre è, invece, in programma l'incontro "L'isola siamo noi" (ore 14.00, Sala Consiliare del Comune di Procida), con una riflessione condivisa per approfondire storie, temi e curiosità e completare il racconto di una storia che nello spazio di un'isola racchiude un mondo chiamato Mediterraneo. La partecipazione agli incontri e alle visite è completamente gratuita mentre il costo dei traghetti e d'ingresso nei musei è a carico dell'organizzazione.





