#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Luglio 2025 - 21:28
20.3 C
Napoli

La pastiera napoletana: la ‘Regina’ indiscussa dei dolci partenopei



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Pastiera napoletana è un dolce tipico partenopeo e, protagonista, nelle feste pasquali…ma non c’è famiglia napoletana che non si accinge a preparare e a gustare la pastiera anche nelle feste natalizie.

Sono tante le ipotesi sulle origini della pastiera. Questa pietanza ha radici antichissime che risalgono, addirittura, alla nascita stessa di Napoli e al paganesimo prima, ancora, di diventare emblema della festività cristiana.
Secondo un’antica leggenda la prima a realizzare questo dolce fu la Sirena Partenope a cui si deve anche la nascita di Napoli.

Per ringraziarla di aver scelto il Golfo come sua dimora e della sua voce melodiosa, gli abitanti incaricarono sette tra le più belle fanciulle dei villaggi e di regalarle sette doni della natura che, Partenope stessa, mescolo’ dando vita alla pastiera. Si trattava di farina, ricotta, uova, grano tenero, acqua di fiori d’arancio, spezie e zucchero.


È chiaro il legame della ricetta con gli antichi riti pagani, soprattutto, per la celebrazione della Primavera.
La farina simboleggiava la ricchezza; la ricotta, l’abbondanza; le uova, la vita primordiale che prende forma; il grano simboleggiava un augurio di ricchezza e fecondità; l’acqua di fiori d’arancio ricordavano il profumo della Terra campana; le spezie simboleggiavano l’omaggio di tutti i popoli e lo zucchero la dolcezza (riferita al canto della Sirena). Infine il dolce veniva leggermente coperto con sette striscioline ricavate dall’impasto e, secondo la leggenda, sono sette sia per le sette fanciulle scelte sia per i sette doni portati alla Sirena.

Secondo altri, invece, la pastiera deriverebbe da una preparazione da parte delle sacerdotesse di Cerere ( divinità materna della Terra e della fertilità, ma anche, Dea della nascita, poiché tutti i fiori, la frutta e gli esseri viventi erano ritenuti suoi doni) per celebrare il ritorno della Primavera. Esse portavano in processione l’uovo, simbolo della vita nascente poi diventato ” rinascita ” e Resurrezione con il Cristianesimo.

Il grano o il farro misto alla morbida crema di ricotta potrebbe, però, derivare dal Pane di farro delle nozze Romane, dette ” confarreatio “.
Un’altra ipotesi fa,invece, risalire la pastiera alle focacce rituali dell’epoca di Costantino, derivati dall’offerta di latte e miele che i catecumeni ricevevano durante il battesimo nella notte di Pasqua.

Altra curiosa e simpatica ipotesi è quella dove si racconta che Maria Teresa d’Austria, moglie del re Ferdinando II di Borbone, soprannominata ” la regina che non ride mai ” , cedette, su insistenza del marito famoso per essere molto goloso, col mangiare una fetta di pastiera. Al primo assaggio la sua tristezza si sciolse con un grande sorriso che colpì,a tal punto, il sovrano che esclamò a gran voce ” per far sorridere mia moglie ci voleva la pastiera…” ; da qui deriverebbe anche il detto ” magnatella ‘na risata ” , tipica frase che sollecita le persone alla ilarità.

L’ipotesi più affascinante sulle origini della pastiera è quella legata a circa seicento anni fa quando, con l ‘ inizio della Primavera, i pescatori napoletani riprendevano le loro battute di pesca portando con sé un “pasto unico ” preparato dalle loro donne che restavano a casa.

Questo pasto unico doveva essere un primo, un secondo e un dolce. Per questo motivo veniva usata la ricotta, le uova e l’arancia e, per amalgamare il tutto, si usava il grano cotto e l’umido che ne derivava dalla cottura. Questa pietanza veniva usata per alimentarsi per tutti i giorni della battuta di pesca diventando, così , ” a pasta ‘e ajer ” , cioè, ” la pasta di ieri ” e di qui ” la pastiera “.

La diffusione della pastiera sin dal Seicento a Napoli ci è confermata anche dal novelliere Giovan Battista Basile che, nella favola ” La Gatta Cenerentola ” ( inclusa nell’opera magna Lo cunto de li cunti ” Il racconto dei racconti ” ) la nomina proprio esplicitamente.

Secondo alcuni l’ipotesi più accreditata pare sia quella legata al fatto che la ricetta della pastiera sarebbe nata nel Sedicesimo secolo tra le mura di un convento di San Gregorio Armeno, famosa strada dei pastori nel cuore del centro storico di Napoli.

Una delle suore benedettine che viveva lì volle realizzare un dolce unendo alcuni ingredienti simbolici del periodo pasquale: le uova, che rappresentano nella simbologia cristiana, la nascita a vita eterna dell’uomo attraverso la morte e Resurrezione del Figlio di Dio. Così le pastiere preparate dalle suore (principalmente preparate per le famiglie aristocratiche del tempo) diventarono, presto, famose.

Sulla vera ricetta della pastiera napoletana ognuno dice la sua.
Lo chef Francesco Muscariello si dedica alla preparazione della pastiera rifacendosi alla ricetta classica che prevede la preparazione di una frolla a base di farina, uova, strutto ( o burro) e zucchero semolato. Adagiare, poi l’impasto, nel ” ruoto ” tipica tortiera in alluminio dai bordi lisci e svasati.

Per il ripieno,invece, occorrono latte,zucchero,ricotta di pecora, chicchi di grano, burro, frutta candita, uova, vaniglia, vanillina , scorza d’arancia e di limone, acqua di fiori d’arancio e cannella in polvere.

Il tutto da sormontare con le striscioline di frolla ( per altri le sette striscioline servono a ricordare la planimetria di Neapolis: tre decumani e quattro cardi incrociati a scacchiera del centro storico di Napoli) e poi da cuocere in forno, con spolverata finale di zucchero a velo.

Insomma tra miti, leggende, origini cattoliche e, chissà, anche pagane, la pastiera è alla corte dei re e merenda dei pescatori…. è soggetto di poesie, letteratura e fiabe. La pastiera è la regina indiscussa di tutti i dolci e della tradizione di Napoli…nota in tutto il mondo.

Valeria Barbaraci

@RIPRODUZIONE RISERVATA


Articolo pubblicato il giorno 27 Novembre 2021 - 13:41


facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti
Salerno, trovato morto in una vasca di liquame: autopsia per...
Femminicidio Giulia Tramontano: negata giustizia riparativa ad Impagnatiello
Napoli, scomparso il 30enne Leonardo Grimaldi: l’appello del Comitato Orgoglio...
Massimiliano Gallo a Scafati : il 10 luglio la presentazione...
Ma il noleggio a lungo termine conviene davvero a tutti?...
Appalti truccati per il verde pubblico a Caserta: 22 rinvii...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE