#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 10:29
24.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

‘Il Vesuvio e Pompei’, la mostra di Nicholas Tolosa

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Oggi, 20 novembre, alle ore 11.00, il Museo del Parco Nazionale del Vesuvio di Boscoreale, inaugura la mostra di arte contemporanea “Il Vesuvio e Pompei” dell’artista Nicholas Tolosa alla presenza di Agostino Casillo, Presidente dell’Ente Parco del Vesuvio e del giornalista Luigi Vicinanza, Presidente della Fondazione CIVES/MAV di Ercolano.

Per la prima volta, dopo la sua recente inaugurazione, nel museo del parco nazionale del Vesuvio vengono esposte opere di un artista contemporaneo. – afferma con soddisfazione Luigi Vicinanza, Presidente della Fondazione CIVES/MAV di Ercolano, a cui è affidata la gestione del museo vesuviano – Tocca a Nicholas Tolosa esordire a Boscoreale dopo il successo registrato con la mostra in primavera nel MAV di Ercolano. Un ulteriore esempio di sinergia tra due innovative strutture museali. Con i suoi quadri Tolosa ci rimanda al genio di un eminente archeologo, Giuseppe Fiorelli, considerato l’innovatore della ricerca negli Scavi di Pompei a metà dell’Ottocento. La conoscenza del passato infatti illumina il presente. Così come la sensibilità di artisti del nostro tempo aiuta a riscoprire il senso della nostra storia. Nella contaminazione dei linguaggi, nel continuo rimando tra antico e moderno si accrescono le offerte culturali nell’area vesuviana”.

Continua così il racconto di quella che fu la grande civiltà delle città romane adagiate alle pendici del Vesuvio prima della tragica e devastante eruzione del 79 d.C. che ne cancellò per sempre la bellezza ricoprendo tutto il territorio circostante di lava, cenere e fango.

E non a caso nella narrazione della fabula antica di Pompei, Ercolano, Oplontis e Stabia si riparte, ancora una volta, dall’arte contemporanea, dalla mostra “Il Vesuvio e Pompei” dell’artista ebolitano Nicholas Tolosa, a cura di Roberto Sottile, perché i ritrovamenti archeologici vesuviani sono arte contemporanea, ogni volta che si rinnova la scoperta, una testimonianza di quando il tempo si fermò all’improvviso nell’istante della devastante eruzione pliniana del Vesuvio.

La mostra rimarrà in cartellone dal 20 novembre al 31 dicembre 2021.

@RIPRODUZIONE RISERVATA


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 20 Novembre 2021 - 08:45


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie