#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 07:13
16.6 C
Napoli
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...

Napoli, il bilancio 2020 passa in consiglio: ora servono risorse

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. Con 30 voti a favore, 7 contrari e 2 astenuti, il consiglio comunale di Napoli ha approvato questo pomeriggio il bilancio consolidato per l’anno 2020, passaggio fondamentale per permettere all’amministrazione retta da Gaetano Manfredi di iniziare a lavorare. Hanno votato a favore l’intera maggioranza e il consigliere Alessandra Clemente, ex assessore della giunta de Magistris ed ex avversaria di Manfredi alla poltrona di sindaco. Astenuti l’ex ministro e sindaco Antonio Bassolino e Toti Lange.

Voto contrario per l’opposizione guidata da Catello Maresca. Assenti al voto i consiglieri Sannino e Brescia. “Atto obbligatorio di cui avevamo bisogno soprattutto per le assunzioni a tempo indeterminato in parte gia’ programmate e per andare avanti nella nostra azione”, e’ il commento a caldo del primo cittadino.

“I numeri sono chiari – aggiunge Manfredi – abbiamo un debito di 5 miliardi, uno sbilancio nella spesa corrente importante. Senza un intervento staordinario e’ difficile mettere in equilibrio i conti”. La parte che deve fare il Comune, ad esempio nei servizi di riscossione, vede un inizio di azione da parte della nuova amministrazione, “ma ci vorra’ del tempo”.

Quindi, “noi dobbiamo fare un patto per i napoletani – ribadisce il sindaco – la citta’ ha bisogno di un intervento nazionale. Sono fiducioso che tutti i parlamentari di qualsiasi parte politica sosterranno questo intervento. Dobbiamo far ripartire la citta’ dopo anni complicati e abbiamo bisogno di una azione complessa che pero’ deve partire da una azione statale i numeri so chiari. partecipate sono uno dei temi delle criticita'”.

Quanto alle partecipate, in forte affanno tutte con i conti, “non c’e’ nessuna privatizzazione all’orizzonte, ma efficientamento e’ quello a cui si lavora”. Secondo la relazione presentata in aula dall’assessore al Bilancio Pier Paolo Baretta, il totale dei debiti ammonta a 4,900 miliardi, di cui 3,200 di finanziamento, e ci sono 250 milioni di deficit annuale. “Praticamente un disastro – sintetizza Maresca – partendo da qui, pero’, la nostra opposizione sara’ responsabile. Intendiamo portare il nostro contributo alla citta’ con proposte serie e concrete”.

Il patto per Napoli “non esiste piu’ e la campagna elettorale e’ finita – continua – a Roma non c’e’ la possibilita’ giuridica di una legge per Napoli e sta tramontando anche una ipotesi di legge salva enti che ristori sufficientemente la nostra citta’. Servirebbero 15 miliardi di euro in legge finanziaria che purtroppo non ci sono”. Occorre dunque “un piano B”, che per il magistrato si articola in tre punti: la richiesta di istituire un Fondo di Garanzia e Ristoro per gli enti virtuosi, a cui accedere in caso di riduzione autonoma del debito; la ristrutturazione della macchina amministrativa attraverso la destinazione dei 400 nuovi assunti ai servizi essenziali e strategici della riscossione dei tributi e della gestione del patrimonio, insiema alla riqualificazione delle societa’ partecipate; la digitalizzazione della macchina amministrativa e la previsione di incentivi per il personale disponibile all’aggiornamento professionale.

Alessandra Clemnte spiega cosi’ all’aula il suo ‘si” al bilancio consolidato: “Votare quest’atto e’ giusto e doveroso in quanto e’ nel merito un atto di valore e di grandissima responsabilita’ dell’amministrazione uscente. Per fare un salto di qualita’ e’ necessario porre fine a quella stagione politica cittadina che votava i provvedimenti per partito preso, un’opposizione e un’attivita’ politica a discapito della citta’, in coerenza solo con l’indicazione del gruppo politico di riferimento, non entrando nel merito e della bonta’ delle questioni”.


Articolo pubblicato il giorno 16 Novembre 2021 - 20:56

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento