#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Luglio 2025 - 22:29
23.7 C
Napoli

Museo Cappella Sansevero, al via il nuovo progetto di inclusione sociale DescriVedendo Sansevero



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

DescriVedendo Sansevero è il titolo del nuovo progetto del Museo Cappella Sansevero, nato grazie alla collaborazione con la l’Associazione Nazionale Subvedenti ODV, a favore delle persone con disabilità visiva.

L’iniziativa, che inaugura a partire da dicembre 2021 in prossimità della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità che ricorre il 3 dicembre, è stata presentata questa mattina (martedì 30 novembre) presso il Museo Cappella Sansevero da Maria Alessandra Masucci, Presidente Museo Cappella Sansevero, Rosa Garofalo, Direzione e Coordinamento progetti Associazione Nazionale Subvedenti ODV e Responsabile relazioni esterne DescriVedendo e Marco Boneschi, curatore del progetto DescriVedendo.

DescriVedendo Sansevero propone un percorso di visita inclusivo e ponderato sulle specifiche esigenze delle persone ipovedenti, con l’obiettivo di rendere accessibile il patrimonio storico-artistico del museo, attraverso idonee modalità di accoglienza.


Il progetto, che si colloca tra le attività dell’Associazione Nazionale Subvedenti ODV svolte nell’ambito del miglioramento dell’accessibilità e fruibilità museale, prevede la realizzazione di un testo descrittivo certificato realizzato seguendo un metodo specifico, precise linee guida e successive fasi di validazione da parte di un panel di addetti al settore.

“Il Museo Cappella Sansevero prosegue con le iniziative dedicate all’inclusione sociale, al fine di creare un ponte che riduca le distanze con il mondo della disabilità. – spiega Maria Alessandra Masucci, Presidente del Museo Cappella Sansevero – Favorire la fruizione dell’arte attraverso l’uso della tecnologia e di un linguaggio calibrato sulle esigenze delle persone ipovedenti, permetterà a tutti di apprezzare i capolavori che abbiamo la fortuna di custodire. Per questo il percorso di visita DescriVedendo sarà a disposizione di chiunque desideri farne esperienza, calandosi per un attimo a occhi chiusi nella bellezza di questo luogo”.

Il metodo DescriVedendo prevede, dopo un primo periodo di studio e progettazione, la definizione dei contenuti a cui fa seguito una valutazione dei testi da parte di un campione di persone normovedenti e ipovedenti – partecipanti a titolo volontario – in modo da arrivare ad una validazione definitiva del testo certificato. Parallelamente, l’Associazione Nazionale Subvedenti ODV con i propri esperti ha realizzato un modulo formativo rivolto al personale del museo, al fine di garantire un’adeguata accoglienza ai visitatori ipovedenti.

“Siamo felici che la collaborazione con la Cappella Sansevero ci abbia permesso di portare il progetto DescriVedendo a Napoli, uscendo per la prima volta dai confini lombardi. – spiega Rosa Garofalo Direttrice e Coordinatrice dei progetti ANS e Responsabile delle relazioni esterne di DescriVedendo – ANS dal 1970 promuove attività e servizi a favore delle persone con disabilità visiva in tutti gli ambiti della vita quotidiana, in particolare attraverso progetti di inclusione e condivisione che garantiscano pari opportunità. DescriVedendo è il nostro fiore all’occhiello nell’ambito dell’accessibilità culturale: grazie alla potenza evocativa del linguaggio permette a tutti una fruizione inclusiva delle opere d’arte”.

DescriVedendo Sansevero è un servizio sempre a disposizione del visitatore: il testo certificato è infatti diventato un tour speciale caricato sull’audioguida del museo, della durata di 25 minuti, in cui le opere e la magnificenza della Cappella barocca vengono illustrate per consentire alle persone con disabilità visiva la fruizione in autonomia delle meraviglie del complesso monumentale. Gli intermezzi musicali e la voce narrante dell’attore Riccardo Mei accompagnano il visitatore nel racconto storico, arricchito da una descrizione preliminare ambientale che permette alle persone con disabilità visiva di crearsi una mappa mentale per orientarsi nello spazio in cui si trovano. Sono fornite indicazioni sull’eventuale presenza di barriere percettive e tutte le informazioni utili sulla mobilità consentita all’interno del museo.

Dopo una breve introduzione sulla Cappella, il racconto si concentra sulle tre opere principali: il Cristo velato, la Pudicizia e il Disinganno di cui vengono forniti tutti i dettagli morfologici e simbolici oltre che le informazioni di contesto storico artistico. Il visitatore è poi guidato verso l’uscita in Sacrestia dove termina la visita.

L’audioguida contenente il tour speciale verrà fornita gratuitamente a tutti coloro che hanno una comprovata disabilità visiva.

L’Associazione Nazionale Subvedenti ODV dal 2017 ha avviato collaborazioni con i maggiori musei milanesi e lombardi, realizzando percorsi di visita accessibili e inclusivi con il metodo DescriVedendo, sia per opere esposte permanentemente che per mostre temporanee. Tra i musei dove è stato realizzato il progetto certificato DescriVedendo ricordiamo: Castello Sforzesco, Pinacoteca di Brera, Museo del Novecento, Museo Diocesano Carlo Maria Martini, Casa Museo Boschi di Stefano, a Milano, e Museo Archeologico di Angera.

Il Museo Cappella Sansevero è impegnato da anni a promuovere progetti di inclusione con la sperimentazione di percorsi fruibili da tutti attraverso collaborazioni con enti pubblici e privati. Ai progetti Sansevero in LIS, che dal 2018 offre visite guidate speciali a persone sorde, e Sansevero in Blu dedicato ai ragazzi con disturbo dello spettro autistico, si aggiunge oggi DescriVedendo Sansevero che testimonia, ancora una volta, l’impegno della Cappella Sansevero per la creazione di uno spazio culturale aperto a tutti in grado di offrire al suo pubblico un’offerta differenziata a seconda delle esigenze specifiche.


Articolo pubblicato il giorno 30 Novembre 2021 - 19:46


facebook

ULTIM'ORA

Clan Mazzarella, il boss Barattolo aveva la gestione del traffico...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot sale a 25,1...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Secondigliano, domani i funerali di Lucia Scippa
Terra dei Fuochi, il Prefetto Di Bari promette pugno duro 
Incendio al Real Sito di Carditello: distrutti 7mila metri quadrati...
Caserta, avvocato aggredito e sequestrato: 13 anni al rapinatore serbo
Caserta, pregiudicato di Caivano ruba un’auto e poi si schianta;...
Sorrento, riaperta la strada pedonale per Marina Piccola: lavori sospesi...
ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...
Pozzuoli, ladro seriale di alcolici beccato in un supermercato
Duplice omicidio a Roma, Kaufmann estradato in Italia
Maxi-inchiesta su tangenti per appalti: 11 indagati tra Caserta e...
Traffico in tilt e concorrenza sleale al Porto: l’appello dei...
Scontri per Click Day a Napoli: scarcerati i due manifestanti
Napoli, Ascierto: “Immunoterapia pre-intervento migliora cura tumori e vita pazienti”
Pupi Avati e il ricordo di Giancarlo Siani a “Cinema...
Reggia di Caserta, biglietto scontato per gli spettatori di Un’Estate...
Rione Vasto, i residenti si organizzano contro il degrado: “Costretti...
Campania, Sangiuliano: “Io candidato? Sto benissimo a Parigi”
Amabiland, il Coachella Partenopeo di Martina Strazzer: tra marketing e...
Frana San Vito, monitora il radar ‘Made in Firenze’ Croda...
Il teatro Totò festeggia i 30 anni: presentata la Stagione...
Il Parco del Vesuvio lancia Mr. Plinio, l’AI che guida...
Weekend di temporali, poi torna il caldo: da lunedì l’anticiclone...
Arbitri, Collina promuove le nuove tecnologie: “Bodycam e regola degli...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE