#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 19:44
27.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...

I 90 anni di Monica Vitti, icona del cinema italiano

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Monica Vitti, incarnazione vivente dell’epoca d’oro del cinema italiano, compie 90 anni e il mondo dello spettacolo, e non solo, la omaggia.

I cinefili la ricordano per il memorabile sodalizio, anche sentimentale con Michelangelo Antonioni negli Anni 60. È entrata nel cuore della gente per la grandissima intesa con Alberto Sordi nel cuore della migliore stagione della commedia italiana.

Soffre da tempo di una malattia simile all’Alzheimer che l’ha isolata, protetta dal marito Roberto Russo. La sua ultima apparizione pubblica risale a 19 anni fa (alla prima di “Notre Dame de Paris”). Il ritiro dalle scene nel 2001, quando fu ricevuta al Quirinale per i David di Donatello.

All’anagrafe Maria Luisa Ceciarelli, Monica Vitti nasce a Roma, il 3 novembre del 1931. Cresce in Sicilia prima della guerra per il lavoro del padre, ispettore al commercio. Durante la guerra mette in scena spettacolini casalinghi di marionette per distrarre i fratelli dagli orrori delle bombe.

Si diploma nel 1953 all’Accademia d’arte drammatica sotto la guida di Silvio d’Amico e con un maestro-sodale d’eccezione come Sergio Tofano. Attrice drammatica (recita Shakespeare, Moliére, “La nemica” di Nicodemi con cui conquista il pubblico), ma istrionica nella riuscita serie di commedie ispirate al personaggio del Signor Bonaventura, allora popolarissimo eroe dei fumetti.

La sua capacità di cambiarsi velocemente le fece guadagnare il soprannome di “setti vistitini“. Sceglie un cognome che le ricorda la madre amatissima (Adele Vittiglia) e un nome che le “suona bene” e non va ancora di moda.

Nel 1955 il suo debutto al cinema con un piccolo ruolo nell'”Adriana Lecouvreur” di Guido Salvini. Recita con Valentina Cortese, Gabriele Ferzetti e Memo Benassi. Nel 1960 il primo dei quattro film che recita per Antonioni: “L’avventura”. Poi arriveranno “La notte”, “L’eclisse”, “Deserto rosso”, ma l’incontro con Antonioni data già dal 1957 quando presta la voce a Dorian Gray ne “Il grido”.

La sua voce roca e pastosa afferma una diversità dalla scuola tradizionale di dizione. Nel 1968 dà un taglio alla sua immagine più consolidata e abbraccia l’idea della commedia grazie a Mario Monicelli che la vuole protagonista de “La ragazza con la pistola”.

Negli Anni 70 lavora coi grandi italiani da Dino Risi a Ettore Scola, da Monicelli al Luigi Magni de “La Tosca”, affianca Antonioni nella sperimentazione elettronica de “Il mistero di Oberwald”, trionfa in coppia con Alberto Sordi (“Polvere di stelle”).

Con il fotografo Roberto Russo, al debutto da regista, con “Flirt” vince il premio come migliore attrice a Berlino nel 1983. Nel 1995 arriva il Leone d’oro alla Mostra di Venezia che si aggiunge ai 5 David, 12 Globi d’oro e i 3 Nastri d’argento guadagnati in patria.

In tv recita con Mina (“Milleluci” nel ’74 e “Domenica in” vent’anni dopo), scrive due libri autobiografici, firma la sua unica regia ,”Scandalo segreto”, nel 1990, porta in teatro la grande commedia americana da “La strana coppia” a “Prima pagina”.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 3 Novembre 2021 - 18:14


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie