#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Agosto 2025 - 17:45
28.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

L’Italia recepisce la Direttiva Copyright

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta di ieri, ha approvato in esame definitivo, dopo il previsto passaggio parlamentare, il Decreto Legislativo di attuazione della Direttiva UE 2019/790 sul Diritto d’Autore e i diritti connessi nel mercato unico digitale.

“Soddisfazione per l’approvazione definitiva della Direttiva Copyright nel nostro Paese” – ha dichiarato Federico Bagnoli Rossi, Segretario Generale della FAPAV – Federazione per la Tutela dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali.

“In un contesto come quello attuale, caratterizzato da un ambiente digitale che è profondamente cambiato negli ultimi anni, la Direttiva Copyright rappresenta un passo importante e decisivo per la tutela del Diritto d’Autore online. L’ultimo anno ha visto un aumento nella crescita dell’offerta legale digitale, secondo la ricerca FAPAV/Ipsos il 30% degli intervistati ha dichiarato di aver sottoscritto un nuovo abbonamento ad una piattaforma legale. È pertanto fondamentale che in un contesto generale di crescita, in cui i nuovi modelli di distribuzione sono in espansione, possano crearsi le migliori condizioni di tutela per chi investe nello sviluppo dell’industria dei contenuti” ha precisato Bagnoli Rossi.

“Con l’approvazione della Direttiva, l’Italia prosegue il suo cammino a favore del copyright. Oggi le Istituzioni e le Autorità competenti hanno la possibilità di agire ed intervenire in un contesto molto diverso rispetto a quello di qualche anno fa, decisamente più favorevole per la tutela dei diritti e di chi produce e distribuisce contenuti audiovisivi, generando quindi valore, indotto e occupazione per il Sistema Paese in generale”.

“La Direttiva, riconoscendo il ruolo e la responsabilità degli intermediari del web, ricopre un ruolo cruciale nell’ambito delle attività di enforcement e di tutela dei contenuti” – ha proseguito il Segretario Generale. “In tal senso è fondamentale che vengano adottate azioni tempestive per disabilitare i contenuti illeciti presenti sulla rete. Il fattore tempo, infatti, rappresenta un elemento essenziale per una efficace azione di contrasto agli illeciti, in particolare per quanto riguarda le nuove uscite cinematografiche e televisive e i contenuti sportivi live. Per questo, FAPAV e l’intera industria audiovisiva guardano con interesse anche al complesso negoziato in corso sul Digital Services Act poiché vi sono temi di tutela dei contenuti sul web che, per portata, rappresenterebbero il completamento del lavoro avviato proprio con la Direttiva approvata ieri”.

“Soprattutto in questa fase di ripartenza dell’industria audiovisiva dopo la pandemia è fondamentale sostenere al massimo i titolari dei diritti e chi investe nel settore tramite un sistema certo di regole e contrasto agli illeciti a supporto dell’intera filiera” – ha precisato Bagnoli Rossi.

“Un sentito ringraziamento al Ministro Franceschini, al Sottosegretario Moles e alle Commissioni parlamentari competenti di Camera dei Deputati e Senato della Repubblica che hanno seguito l’iter di recepimento della Direttiva”, ha concluso il Segretario Generale FAPAV.


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 5 Novembre 2021 - 16:02


facebook

Ultim'ora

Napoli, funerali di Vincenzo Del Grosso: Forcella in lacrime, malore...
Camorra, scaduti i termini di custodia: scarcerati 3 fratelli Moccia...
Napoli, tentata rapina a un bar nei pressi della stazione:...
Gragnano, blitz contro il gioco illegale
La Giordania ospita la “Marathon Des Sables” anche nel 2025,...
Sicurezza e risparmio in vacanza: arrivano i saldi estivi di...
Agropoli, turista rischia di annegare: salvata da carabiniere fuori servizio
Camorra, il figlio di “Sandokan” resta in carcere: la mappa...
West Nile, primo caso in Sicilia: 74enne di Caserta ricoverato...
Navetta diretta per i tesori archeologici di Stabia: parte il...
Napoli raddoppia i posti negli asili nido: Manfredi, “Puntiamo al...
Reggia di Caserta: nel Parco Reale nascerà un bistrot dedicato...
Napoli, fuga spericolata:  due giovani arrestati dopo inseguimento in Piazza...
Primo weekend di agosto all’insegna del maltempo: in arrivo temporali...
Dj Godzi, la Procura di Roma indaga per omicidio preterintenzionale:...
Torre del Greco, inchiesta sull’incidente che ha causato la morte...
Salerno, il giallo del corpo carbonizzato del 19enne Fabrizio Tripari
Rissa dopo la semifinale di Eccellenza: due ultras del Nola...
Napoli, tenta di scippare il Rolex a un turista: arrestato...
Il fratello di Marco Materazzi colpito da una rara forma...
Schianto frontale tra scooter a Torre del Greco: muore 40enne,...
Napoli, baby gang di ragazzine distrugge le giostrine di piazza...
Posillipo, via alla nuova gara per le spiagge: il 50%...
Frattaminore, auto si schianta contro saracinesca: due ragazze ferite
Napoli, punta il fucile contro l’ambulanza per costringere l’autista a...
Camorra, le nuove guerre e le ramificazioni territoriali del clan...
Benevento, il Tribunale conferma la sospensione della pena per il...
Napoli, scontro sulla spiaggia di Palazzo Donn’Anna: Palazzo Petrucci querela...
Scampia, arrestato “zio Pasquale”: torna in carcere il padre di...
Oroscopo del 1° agosto 2025 segno per segno

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie