#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 17:34
28.4 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...

Quinto appuntamento per la rassegna ‘Libri in Giro’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Venerdì 5 novembre, per la rassegna ‘Libri in Giro‘, alle ore 19 presso l’ex Orfanotrofio basilica Ave Gratia Plena in piazza Giovanni XIII della Pace, a pochi passi da Palazzo Fienga, storico fortino dei Gionta, sarà presentato il nuovo libro di Tonino ScalaSentieri di guerra – Viaggio nella suburra napoletana“.

Un testo forte, nello stile dello scrittore stabiese, già Presidente della Commissione Anticamorra, che ripercorre le tappe di una guerra, quella tra bande, e non solo, che continua a mietere vittime.

Un libro che attraverso lo strumento del racconto, narra alcune delle tante storie di vittime della camorra. Storie di un quotidiano che troppe volte supera la fantasia dei romanzi.

Ad accompagnare Tonino Scala in una discussione che, visto il contesto storico che sta vivendo la città di Torre Annunziata, già di per sé si presenta interessante, ci saranno La Professoressa Leonilde Castelli dell’Associazione Verso Sud; Franco Sumeri editore e speaker radiofonico; Mattia Russo del Forum dei giovani Comitato di liberazione dalla camorra e dal malaffare e il già Senatore Lorenzo Diana storico membro nonché segretario della Commissione Antimafia, che a Torre Annunziata è stato vicesindaco, seppur per un brevissimo periodo.

Un libro intenso, una discussione che avrà un unico grande intento provare a scuotere le coscienze assopite.

Non fare che la morte ti trovi già cadavere… Fa che ti colga in piena danza…” Questi sono versi di Aldo Palazzeschi. Mimmo Beneventano, un giovane medico di 32 anni, era solito ripetere quasi come un presagio, una triste consapevolezza di quello che poi gli sarebbe accaduto. Mimmo così come Pasquale Cappuccio, Giancarlo Siani sono alcuni dei tanti giovani sottratti alla vita dalla follia di pochi. Morti ammazzati ad ogni ora del giorno da ragazzini armati pronti a lavare col sangue finanche uno sguardo di troppo.

Il grido disperato del ventre di Napoli, la voglia di guardare avanti, nonostante tutto. Questo è “Sentieri di guerra” un viaggio nella suburra napoletana.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 4 Novembre 2021 - 12:21


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie