ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Agosto 2025 - 12:53
25.8 C
Napoli

Napoli piange Jimmie Durham, l’artista paladino dei diritti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli piange Jimmie Durham, l’artista morto oggi a Berlino all’età di 81 anni.

Napoli, dopo Berlino, è stata seconda casa in Europa di Jimmie Durham. “Viviamo a Berlino e abbiamo una bella casa a Napoli. Quando esco di casa a Napoli, almeno un paio di persone mi invitano a fare qualcosa con loro, probabilmente qualcosa di interessante. Per quanto riguarda Berlino, invece, dico sempre che, se ti piacciono il cattivo tempo, il cattivo cibo e la gente fredda, è la città perfetta. Credo di avere al massimo tre amici a Berlino, tutti gli altri sono a Napoli, a Roma, a Milano, a Venezia”. Così l’artista parlava del suo rapporto con l’Italia in un’intervista rilasciata ad Artribune nel 2019.

“Nella mia vita vera sono un poeta”, diceva Jimmie Durham. E in effetti tutto nell’arte poliedrica del grande performer americano morto oggi a Berlino, dalle rivoluzionarie costruzioni scultoree che lo hanno reso famoso fino alle battaglie per i diritti civili, e’ permeato di una profonda poesia.

Nel 1985, raccontava in una intervista a Domus nel 2019, l’anno in cui la Biennale di Venezia gli rese omaggio con il Leone d’oro alla carriera, l’American Poetry Society aveva premiato con 5 mila dollari il suo Columbus Day (1985, West End Press, Albuquerque), per lui, dopo tanti anni e tanti riconoscimenti restava quello il traguardo piu’ importante. “Intanto perche’ sono stato riconosciuto come poeta- spiegava- poi per il denaro, che ci ha permesso di stare tranquilli”.

Eppure, in oltre sessant’anni di carriera vissuta a cavallo tra i due continenti, Durham ha sperimentato tutti i linguaggi dell’arte, lavorando alla decostruzione di concetti e stereotipi tipici della cultura occidentale, servendosi di pittura, scultura, performance, disegno, scultura, video. “Un intellettuale completo”, ricorda oggi Pierpaolo Forte che lo conobbe al Museo Madre di Napoli di cui era presidente, “un uomo che parlava con la materia, si metteva in ascolto con un animismo istintivo e fedele”, una figura “irrinunciabile”.

Nato in Arkansas e cresciuto tra Texas, Louisiana e Oklahoma, mentre suo padre viaggiava in cerca di lavoro, aveva cominciato a farsi strada nel mondo dell’arte negli anni ’60 con il teatro, lo spettacolo, la letteratura. Le prime mostre ad Austin nel 1965 prima di trasferirsi in Svizzera per studiare all’E’cole des Beaux-Arts. Poi il rientro negli Usa, dove lavoro’ per l’American Indian Movement, dedicandosi con passione ai diritti civili dei nativi americani. Negli anni ’80 a New York riprende l’attivita’ artistica concentrandosi soprattutto sulle arti visive, senza mai lasciare la poesia.

E ancora il Messico e l’Europa, dove arriva nel ’94 e dove si ferma a vivere con Maria Thereza Alves, compagna nell’arte e nella vita, dividendo il suo tempo tra le due case di Berlino e Napoli. Tantissime in tutto il mondo le mostre dei suoi lavori, dalla Whitney Biennial a Documenta IX di Kassel, dall’Institute of Contemporary Arts di Londra al Museo d’Arte Moderna di Anversa, al Palais des Beaux-Arts di Bruxelles, al Kunstverein di Amburgo e Monaco, al FRAC di Reims, alla Fondazione Serralves di Porto, il MAXXI di Roma, il MADRE di Napoli, alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia, oltre che alla Biennale di Venezia e alla Biennale di Gwangju.

Nel 2017 la retrospettiva Jimmie Durham: At the Center of the World, curata da Anne Ellegood, ha aperto all’Hammer Museum di Los Angeles e ha viaggiato al Walker Art Center di Minneapolis, al Whitney Museum of American Art di New York City e al Remai Moderno a Saskatoon.

E se la Biennale oggi lo ricorda “con affetto e ammirazione”, dal Madre, che nel 2017 lo ha insignito del Matronato alla carriera, arriva il ricordo della presidente della Fondazione Donnaregina Angela Tecce con la direttrice artistica Kathryn Weir e tutto lo staff che sottolineano la “profonda relazione” istaurata con il museo, ma anche con tutto il quartiere; dal Maxxi la presidente Giovanna Melandri piange l’amico, “con la sua opera A Proposal for a New International Genuflexion in Promotion of World Peace – dice – ci ha mostrato come la speranza possa irrompere nel mondo attraverso un gesto di pace”. Un artista ma anche molto di piu’, sottolinea accanto a lei il direttore artistico Hou Hanru che, commosso, lo saluta come “l”uomo piu’ saggio dell’arte, un combattente per l’amore, la liberta’, l’umorismo, la poesia, la bellezza e l’umanita'”. Malato da tempo, raccontano oggi gli amici, Durham ha lavorato fino all’ultimo: “Rifiutava sprezzantemente la sua eta’ e continuava a vivere senza prudenza”, sorride Forte. Il saluto a Berlino, dove verra’ cremato.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 17 Novembre 2021 - 19:23

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Fugge da Napoli per rubare a Roma: arrestato 48enne in...
Gratteri: “Droni, stupefacenti e cellulari il business dei boss in...
Colpo di scena Napoli, verso il reintegro dello speaker Decibel...
Gragnano, omicidio Cesarano sotto l’occhio delle telecamere: killer con le...
Arzano, svuotano arredi nel centro storico: pedinati e presi
Oroscopo di oggi 30 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al...
Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano
Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e...
Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro...
Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
Camorra, agguato in strada a Gragnano: ucciso il pregiudicato Alfonso...
Bramosia, il podcast napoletano che racconta la precarietà dei giovani
Ponticelli, agguato in strada: 42enne ferito a colpi di pistola,...
Maratea, 23enne bloccato in un canalone a picco sul mare:...
Conte avverte il Napoli: “Lo Scudetto non basta, col Cagliari...
Castellammare, aggaredisce gli agenti durante un controllo: arrestato
Maltempo, prorogata l’allerta gialla in Campania fino a sabato sera
San Marzano sul Sarno, scoperto cadavere in un laghetto 
Afragola, pusher 22enne sorpreso in strada: arrestato
Napoli, viaggi fantasma: Khalifa accusa una donna e promette i...
Caserta, giudizio immediato per neo maggiorenne, accusata di omicidio stradale...
Teatro San Carlo, Manfredi impugna decreto bis nomina Macciardi
Avellino, agguato in viale Italia: presi i due pistoleri
Boscoreale, 52enne arrestato per maltrattamenti alla compagna
Da Napoli a Como per truffare anziani: arrestata 53enne
Napoli, ladri scassinano la gelateria Colotti al Vomero
30 Agosto 2025 - 12:53 — Ultima alle 12:53

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker