#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 22:19
25.1 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 

Indagine di TikTok: il 14% delle challenge online sono considerate pericolose

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

I risultati di una ricerca sulle chellenge online, commissionata da TikTok, ha rilevato che il 14% sono pericolose, il 3% molto pericolose.

Mentre quasi la metà di esse, il 48%, sono percepite dagli adolescenti come sicure e sono definite divertenti o spensierate; il 32% è stato associato a un certo rischio, ma sempre considerandole sicure; il 14% invece è stato descritto come rischioso e pericoloso e il 3% delle challenge online è stato definito molto pericoloso.

Sono in sintesi i risultati di una ricerca sulle sfide online pericolose commissionata da TikTok e che è stata presentata in un incontro introdotto da Alexandra Evans, Head of Safety Public Policy, Europe.

Secondo lo studio appena lo 0,3% degli intervistati ha dichiarato di aver preso parte a una challenge che considerava pericolosa.

Per sfide online pericolose, è stato precisato, si intende quelle che comportano un rischio significativo di danni fisici, mentali o emotivi. Tra queste, figura una sottocategoria di sfide definite ‘sfide bufala’, cioè false sfide legate a suicidio/autolesionismo, come Galindo/ Blue Whale e Momo.

Le sfide bufala “propagano un’informazione falsa, cioè che esista un soggetto malintenzionato che spinge gli utenti (di solito bambini) a svolgere una serie di attività dannose che si intensificano, terminando con atti di autolesionismo o suicidio. Queste sono spesso espresse sotto forma di ‘sfida’. In realtà queste ‘sfide bufala’ – sottolinea lo studio – sono storie costruite per diffondere e perpetuare la paura e l’ansia senza alcun elemento autentico di partecipazione o di sfida”.

Il progetto globale sostenuto da TikTok si è basato tra l’altro su un’indagine su oltre 10 mila persone in Argentina, Australia, Brasile, Germania, Italia, Indonesia, Messico, Regno Unito, Usa e Vietnam. Uno tra i principali riscontri del report è che adolescenti, genitori ed educatori sentono la necessità di una migliore informazione sulle challenge e i contenuti ingannevoli e per questo TikTok ha sviluppato nuove risorse dedicate per il nostro Centro Sicurezza.

E’ stato anche reso più efficace il linguaggio utilizzato nei messaggi di avviso visualizzati dagli utenti quando provano a cercare contenuti relativi a sfide pericolose o bufale. In particolare, un nuovo messaggio incoraggia i membri della community a visitare il Centro Sicurezza per saperne di più e, nel caso di bufale associate ai suicidi o all’autolesionismo, da oggi verranno visualizzate ulteriori risorse anche nella ricerca.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 17 Novembre 2021 - 09:28

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie