#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Luglio 2025 - 12:26
27.1 C
Napoli

Allarme degli andrologi: “Rischi riproduttivi per i ragazzi di Terra dei fuochi”



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Circa il 60 per cento di ragazzi di eta’ media di 19 anni che vivono nelle zone della Terra dei Fuochi corrono ”rischi riproduttivi importanti”.

E’ l’allarme lanciato dalla Società italiana di Riproduzione Umana (Siru) in occasione del IV Congresso Nazionale che da oggi e fino al 16 ottobre si svolge a Napoli. I dati sono il frutto del progetto EcoFoodFertility, condotto per due anni in aree d’Italia altamente inquinate, sostenuto dal ministero della Salute e da diversi enti di ricerca tra cui il Cnr, l’Iss ed Enea.

”Il liquido seminale – ha spiegato Luigi Montano, presidente area andrologica – e’ un ottimo marker, indicatore di salute ambientale del territorio. Abbiamo compiuto ricerche in giovani sani che vivono in zone a diversa pressione ambientale in Campania e altre regioni italiane e i dati indicano rischi riproduttivi molto importanti per i giovani che abitano nella Terra dei fuochi, nell’area di Brescia e nella Valle del Sacco del frusinate. Dalla ricerca si evince che sui problemi riproduttivi non incidono solo gli stili di vita ma anche i fattori ambientali”.


Da qui la proposta al Governo di iniziare una grande campagna di prevenzione rivolta agli adolescenti. La ricerca ha fatto emergere alterazioni degli spermatozoi in oltre il 60 per cento dei casi, con una motilita’ progressiva degli spermatozoi inferiore rispetto ai parametri fissati dall’Oms. La Siru mette in luce anche un problema culturale che riguarda soprattutto il Sud dove si affrontano simili tematiche ”troppo tardi e nel momento in cui si decide di avere un bambino e a volte puo’ essere troppo tardi per una terapia”.

”Le coppie infertili impiegano quattro anni da quando chiedono aiuto per avere un figlio all’inizio di una terapia per l’infertilita’ – ha affermato Antonino Guglielmino, presidente Siru – E’ chiaro che questo tempo e’ troppo soprattutto considerando che l’eta’ media delle donne che afferiscono ai centri di riproduzione e’ di 36,7 anni. Pertanto e’ necessario accelerare il processo di approvazione delle Linee Guida cliniche sulla Pma e attivare i PDTA adeguati per sostenere una coppia nel percorso di ricerca di un figlio, ridurre i tempi di presa in carico e individuare eventuali patologie che ostacolano la fertilita’, garantendo sicurezza e appropriatezza delle cure in maniera omogenea da Nord a Sud”.

I numeri dicono che in Campania, cosi’ come a livello nazionale, almeno il 15 per cento delle coppie in eta’ fertile deve ricorrere a terapie. ”Purtroppo – ha concluso Stefania Iaccarino, coordinatrice del Comitato Sud e comitato Campania – in Campania non c’e’ una risposta adeguata che sia accessibile in maniera indiscriminata a tutte le coppie perche’ c’e’ la realta’ del pubblico e quella del privato ma manca la realta’ del privato convenzionato che darebbe la possibilita’ ai cittadini di poter scegliere un’assistenza anche in strutture diverse con un adeguato supporto”.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Covid in Campania: oggi 280 nuovi casi e 3 vittime


Articolo pubblicato il giorno 13 Ottobre 2021 - 18:54


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Juve Stabia, ufficiale: Adorante ceduto al Venezia
Napoli, maxi sequestro di 2 milioni di cosmetici cancerogeni: 15...
Somma Vesuviana, diede una pistola a un pregiudicato: va ai...
Le 5 tendenze abiti da sposa 2025 che stanno facendo...
Monte di Procida: fa shopping con i 100 euro falsi,...
Castellammare, l’ex Colonia dei Ferrovieri abbandonata trasformato in lido abusivo
Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane:...
Corse clandestine tra auto: denunciati due 18enni a Cicciano, video...
Tragedia a San Felice a Cancello: ciclista muore travolto da...
Arzano, scoperto cimitero di auto rubate
Napoli alla DIGITA Academy 44 nuovi diplomati
Telemedicina per l’inclusione sociale: l’Asl Salerno apre un nuovo ciclo...
Qualiano, violenza razzista nella movida: in dieci contro un ragazzo...
Napoli, blitz ai Tribunali: arrestato il padre del giovane ucciso...
Oroscopo di sabato 12 Luglio 2025 segno per segno
Clan Mazzarella, il boss Barattolo aveva la gestione del traffico...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot sale a 25,1...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Secondigliano, domani i funerali di Lucia Scippa
Terra dei Fuochi, il Prefetto Di Bari promette pugno duro 
Incendio al Real Sito di Carditello: distrutti 7mila metri quadrati...
Caserta, avvocato aggredito e sequestrato: 13 anni al rapinatore serbo
Caserta, pregiudicato di Caivano ruba un’auto e poi si schianta;...
Sorrento, riaperta la strada pedonale per Marina Piccola: lavori sospesi...
ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...
Pozzuoli, ladro seriale di alcolici beccato in un supermercato

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE