Cucina

Nella Reggia di Caserta le lezioni al corso per diventare casari

Condivid

Quello del casaro è un mestiere che affonda le radici nella tradizione, ma è tutt’altro che superato. Anzi, rappresenta uno strumento efficace per affrontare con successo la crisi del mercato del lavoro. Per questo la Scuola di formazione del Consorzio di Tutela, gestita in house dalla società Mbc Service, ha aperto le iscrizioni per il nuovo corso per addetto alle lavorazioni lattiero-casearie, che punta a formare i maestri casari del futuro.

Il casaro è un artigiano di alto profilo, sempre più centrale nella produzione della mozzarella di bufala campana Dop e sempre più richiesto nel raffinato ambiente dell’enogastronomia. Alla fine del percorso 9 studenti su 10 troveranno lavoro.

Giunto alla quinta stagione, l’anno scolastico prevede 500 le ore di lezione, divise in 200 ore di aula, 150 ore di laboratorio pratico e 150 ore di stage in aziende del Consorzio. Il corso durerà fino a maggio 2022. Sono ancora disponibili gli ultimi posti per iscriversi, inviando una mail a formazione@mozzarelladop.it.

L’addetto alle lavorazioni lattiero-casearie si occupa della lavorazione e trasformazione del latte per la produzione di formaggi freschi, stagionati e altri derivati come burro e panna. I destinatari del corso sono giovani diplomati in cerca di prima occupazione interessati a imparare una professione di grande abilità e persone che hanno l’esigenza di completare la teoria e conseguire una preparazione pratica in vista di uno sbocco professionale.

Fanno parte del corpo docente casari esperti e tecnologi alimentari per le attività di laboratorio pratico. I principali contenuti didattici riguardano la gestione dell’acidificazione della cagliata, dei processi di filatura e di formatura; la lavorazione del latte; il controllo della maturazione del formaggio; la lavorazione della crema di latte per la produzione di panna e burro.

La parte teorica del corso si svolge nella sede del Consorzio di tutela, nelle Regie Cavallerizze della Reggia di Caserta, mentre la parte pratica nel caseificio didattico allestito dal Consorzio nell’Azienda regionale sperimentale “Improsta” di Eboli.

L’edizione 2020 si è appena conclusa con l’esame finale. I 20 studenti sono stati tutti promossi al termine delle prove orali e pratiche, tra loro anche tre donne neo “casare”. La 31enne calabrese Costanza De Lio è entusiasta: “Il corso mi ha arricchito soprattutto dal punto di vista umano, ma non avevo dubbi. Penso che il valore aggiunto del corso sia la possibilità di creare contatti, fare rete, oltre alla possibilità di imparare da chi è già un professionista.

Il sapere che ci è stato trasmesso è stato fondamentale e per il futuro ho intenzione di progettare un caseificio in cui mozzarella e ricotta saranno sicuramente presenti. Prima però mi piacerebbe lavorare come dipendente, per apprendere meglio il mestiere”.

La cerimonia di consegna dei diplomi e la presentazione della nuova stagione di corsi si terrà il 22 ottobre alle ore 16 nell’ambito del Salone dell’Industria Casearia e Conserviera (Sic) in programma negli spazi di A1 Expo a San Marco Evangelista.


Articolo pubblicato il giorno 12 Ottobre 2021 - 19:39

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer napoletani e i complici

Svolta nel processo per l'efferato omicidio di Elson Kalaveri, il 36enne albanese crivellato di colpi… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 21:20

Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo avanti per il restyling”

Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:57

Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei cittadini

Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:12

Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi

Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:05

Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il pediatra: “Mai visitata”

Santa Maria Capua Vetere  - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:58

Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi

Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:51