#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 10:25
22.7 C
Napoli

Red Bull Neymar Jr’s Five: cresce l’attesa per la finale nazionale in programma a Napoli sabato 23 ottobre



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’attesa è agli sgoccioli. Sabato 23 ottobre, presso il riqualificato campo “Sgarrupato” del parco Ventaglieri, la città di Napoli ospiterà la finale del Red Bull Neymar Jr’s Five.

Il torneo di calcio a 5, che porta il nome della stella brasiliana ed è riservato a ragazzi e ragazze di età compresa tra i 16 e i 35 anni, vedrà competere le migliori squadre italiane che nelle scorse settimane hanno superato le rispettive tappe locali (Bari, Salerno, Palermo, Catania e Napoli).

A partire dalle ore 11.30 alle ore 15 si svolgerà la fase a gironi; dalle ore 15 alle ore 20.30 si entrerà nel vivo della giornata, con la fase finale del torneo nazionale. A rendere ancora più emozionanti le sfide sono le regole semplici e innovative: si gioca 5vs5, per 10 minuti di tempo e senza portieri. Il format prevede che per ogni goal segnato, la squadra avversaria perda un giocatore: l’obiettivo è quindi buttare fuori tutti gli avversari.


Ospiti speciali della giornata saranno i ragazzi di “Che fatica la vita da bomber”, una delle community di sport più importanti del panorama social, diventata ormai un punto di riferimento per giocatori di Serie A e di primissimo livello.

Cornice dell’evento sarà il riqualificato campo “Sgarrupato” del parco Ventaglieri, situato nel quartiere di Montesanto. Vera e propria opera d’arte urbana, è stato realizzato grazie alla tecnologia di Mapei, che lo ha trasformato in un campo da gioco dalle elevate prestazioni tecniche, in particolare un’ottima resistenza allo scivolamento, e dall’eccezionale resa estetica, grazie a colori brillanti che dureranno nel tempo.

Il campetto verrà rinnovato anche grazie all’aiuto dell’artista locale Zeus40 che raffigurerà San Gennaro, santo protettore della città, in veste di uomo che va a giocare con i bambini del quartiere: dietro il protagonista sarà visibile anche la scritta “Napul’è”, forte richiamo al capoluogo campano. I lavori di riqualificazione saranno ultimati alla vigilia dell’evento.

L’obiettivo è infatti creare un binomio di arte e sport con un forte sfondo sociale: lo “Sgarrupato” è stato scelto proprio perché unisce il concetto di calcio da strada con la passione dei ragazzi napoletani per il calcio. La riqualificazione del campo vuole dare nuova vita a spazi urbani in degrado, rendendoli accessibili e durevoli nel tempo.

I lavori di riqualificazione sono stati patrocinati dal comune di Napoli e dalla Municipalità 2 della città metropolitana. Fondamentale è stato anche il contributo dell’associazione “Sii turista della tua città”, che da tempo si occupa di attuare un processo di valorizzazione culturale, sociale e artistica del patrimonio artistico culturale dell’intero territorio campano.

Nel caso del campo “Sgarrupato”, una volta terminata la manifestazione, si occuperà della pulizia del parco, organizzando nei prossimi mesi dei tour a tema street art nel parco, oltre a piantare diversi alberi nelle zone più abbandonate.

Appuntamento a sabato 23 ottobre per la Finale Nazionale in Italia. La squadra vincitrice di ogni nazione volerà poi in Qatar per la finale mondiale: il premio finale per il team campione sarà l’opportunità di giocare una partita di calcio contro la superstar brasiliana.


Articolo pubblicato il giorno 20 Ottobre 2021 - 14:36


facebook

ULTIM'ORA

Napoli, corteo non autorizzato dei disoccupati: tensioni davanti al porto
Arienzo, sequestrati stupefacenti destinati ai detenuti
Napoli, guardia giurata muore in un incidente stradale al Viale...
San Tammaro, minaccia l’ex con un accendino: 23enne finisce ai...
Napoli, blitz contro gli ambulanti abusivi di via Toledo e...
Nuovi disordini nel carcere di Bellizzi: 5 agenti in ospedale
Napoli, blitz anticamorra a Forcella: 25 arresti
Omicidio di Stefano Margarita: ci sono altri tre indagati
Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE