#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 18:44
27.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...

‘Premio Andrea Parodi’: le finali del contest di world music

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Si avvicinano le date delle finali del Premio Andrea Parodi, il principale contest europeo di world music, previste per il 12 e 13 novembre al Teatro Si’ e Boi di Selargius (Cagliari).

Ospite d’eccezione della serata finale sarà la cagliaritana Anna Tifu, violinista fra le più apprezzate a livello internazionale della musica classica di oggi. L’artista italo-rumena riceverà il Premio Albo d’oro, assegnato a personalità che abbiano contribuito a diffondere e promuovere la Sardegna nel mondo. Ad accompagnarla, il pianista Romeo Scaccia.

Sempre in veste di ospiti saliranno sul palco anche i vincitori delle ultime due edizioni del Premio. Venerdì 12 toccherà ai trionfatori del 2019, i Fanfara Station, trio composto da Marzouk Mejri, cantautore e polistrumentista tunisino, Charles Ferris, trombettista statunitense, e Marco Dalmasso aka Ghiaccioli e Branzini, dj e producer torinese. Sabato 13 toccherà a Still Life, duo siculo / portoghese con sede a Barcellona, formato dalla cantante Margherita Abita e dal violinista João Silva, che si è aggiudicato l’ultima edizione.

Otto saranno i finalisti di quest’anno, che, come spesso accade al Parodi, offriranno diversi modi di intendere e proporre quella che viene comunemente chiamata world music. Sono Ayom (da Toscana / Brasile / Angola / Portogallo), Francesco Forni (Campania / Lazio), Matteo Leone (Sardegna), Elliott Morris (Regno Unito), Sorah Rionda (Cuba / Veneto), Siké (Sicilia), Terrasonora (Campania), Yarákä (Puglia).

A presentare le due serate, che si avvalgono della direzione artistica di Elena Ledda, saranno Gianmaurizio Foderaro e Ottavio Nieddu. Principale e prestigioso media partner dell’evento è Rai Radio1.

I finalisti si esibiranno davanti a una Giuria Tecnica (formata da addetti ai lavori, autori, musicisti, poeti, scrittori e cantautori) che assegnerà il vincitore assoluto, e una Giuria Critica (giornalisti e critici musicali), che assegnerà il Premio della Critica. Entrambe le giurie saranno composte da autorevoli esponenti del settore.

Il vincitore assoluto avrà diritto ad una borsa di studio di € 2.500, oltre alla possibilità di esibirsi in alcuni festival partner del Parodi, come European Jazz Expo (Sardegna), Folkest (Friuli), senza dimenticare lo stesso Premio Andrea Parodi 2022.

Il vincitore del Premio della Critica avrà invece la possibilità di realizzare un videoclip professionale del brano in concorso, prodotto dalla Fondazione Andrea Parodi. Inoltre, alcuni dei festival partner (come Mare e Miniere) sceglieranno i propri ospiti tra i finalisti.

Il Premio Andrea Parodi nasce per rendere omaggio al grande Andrea Parodi, importante artista sardo di world music scomparso 15 anni fa. È realizzato dall’omonima Fondazione.

 

 


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 29 Ottobre 2021 - 11:42


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie