#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 09:36
24.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

Torna l’ora solare: stanotte si dorme un’ora in pù

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Torna l’ora solare: si guadagna un po’ di sonno in più, ma spostare l’orologio un’ora indietro può mandare in tilt il nostro organismo per poche ore o, addirittura, sino a 3 settimane.

Con grosse ricadute su umore, fame, sonno, metabolismo e sistema immunitario. Perdere un’ora di luce naturale e trascorrere più tempo con la luce artificiale, infatti, comporta una minore disponibilita’ di serotonina (ormone della serenita’ e dell’attivita’ mentale) e di vitamina D che, oltre ad incidere sulla salute delle ossa, stimola la risposta immunitaria innata e il tono dell’umore in senso positivo, e allontana la produzione di melatonina, l’ormone che regola la qualità del sonno, dalla durata alla profondità.

E dal dormire male derivano, inevitabilmente, vari problemi: astenia, mancanza di concentrazione, irritabilita’, calo dell’umore, alterazione della resilienza dello stress.

“E non solo. A seconda della sensibilita’ del soggetto e delle condizioni che già manifestava prima del cambiamento” – spiega Monica Bossi, medico chirurgo specialista in medicina interna, medicina integrata e funzionale, nutrizione biologica e nutraceutica, membro del Comitato Medico di Pure Encapsulations – questo difficoltoso riallineamento tra orologio biologico e ambiente potrebbe portare a soffrire maggiormente di depressione, di emicrania, avere conseguenze sulla salute metabolica, immunitaria ed epatica coinvolgendo in alcuni casi il miocardio o la tiroide. Spostare un’ora indietro l’orologio significa accelerare, forzando, il naturale assestamento del nostro organismo al cambiamento di disponibilita’ di luce progressivo tipico dell’autunno e al conseguente cambio dei ritmi fisiologici”.

“Il difetto del sonno – aggiunge Bossi – oltre a non favorire la pulsatilita’ adeguata della leptina, l’ormone che regola la sazieta’, porta anche ad un incremento della grelina, l’ormone diurno che stimola la fame, soprattutto di cose dolci”.

COME AFFRONTARE IL PASSAGGIO ALL’ORA SOLARE

Come affrontare, quindi, e superare nel migliore dei modi questo periodo di passaggio? Ecco 5 consigli utili. La sera prima del ritorno all’ora solare, quindi la notte tra sabato 30 e domenica 31 ottobre, è consigliata una cena a base di carboidrati semplici non raffinati (ad esempio un piatto di riso o altri chicchi) con le verdure, oppure carne bianca, altrimenti frutta come prugne e banane o eventualmente un bicchiere di latte.

Da evitare assolutamente carni rosse e primi con altre proteine animali. Sempre la notte tra il 30 e il 31 è opportuno andare a letto un’ora prima in modo da dormire lo stesso numero di ore al quale si è abituati e non un’ora in più. Prima di andare a letto può aiutare una doccia calda che predispone al sonno. Bisogna invece evitare di svolgere attività fisica nelle ore serali.

Può essere opportuno, infine, per una durata che dipende dalle situazioni individuali di disequilibrio, l’utilizzo di supporti come gli adattogeni e i nutraceutici. Ad esempio: la rodhiola che assieme al magnesio eleva la soglia di resistenza a qualsiasi tipo di stress (su umore, energia, fame e tendenza ad ingrassare); la vitamina D che, soprattutto se presa prima di dormire, stimola la risposta immunitaria innata e il tono dell’umore in senso positivo, come si evince da studi sulla depressione nei paesi nordici per poca esposizione alla luce (fonte di normale attivazione di questa vitamina);

le vitamine del gruppo B che attivano la funzionalita’ cerebrale e l’energia generale e metabolica, agendo quindi anch’essi sulla soglia di fragilita’ dello stress; l’ashwaganda che, associata a selenio e zinco, aiuta a contrastare la fragilita’tiroidea e quella depressiva nei soggetti predisposti; gli omega 3 (DHA/EPA) che sono utili a favorire la plasticita’ cerebrale; alcuni sintomatici del sonno oltre che della modulazione dell’astenia nervosa correlata anche a suscettibilita’ del sistema nervoso, in generale con il gaba, il luppolo, la camomilla, la valeriana e la melatonina.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 30 Ottobre 2021 - 13:16


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie