Napoli. La guardia di Finanza ha scoperto una maxi evasione fiscale da 90 milioni di euro: agli arresti domiciliari l'imprenditore petrolifero napoletano Massimiliano Coppola.
Una complessa struttura societaria finalizzata all'evasione fiscale. È così che, su delega della Procura di Napoli, il nucleo di polizia Economico-Finanziaria della guardia di finanza di Napoli ha posto in esecuzione una ordinanza del Gip del Tribunale di Napoli applicativa degli arresti domiciliari nei confronti di Massimiliano Coppola, imprenditore napoletano, persona indagata per aver agito come "amministratore di fatto" di quattro società: Tower Bridge Limited, London Bridge Limited, Chelsea Bridge Limited e Westminster Bridge Limited. Tutte operanti nel trasporto marittimo intemazionale di prodotti petroliferi gassosi, con sede "formale" nelle Isole Marshall, ma sostanzialmente gestite dall'Italia.
Le indagini hanno consentito di portare alla luce una complessa architettura societaria che, sulla base degli elementi allo stato emersi, sarebbe stata finalizzata all'evasione fiscale e alla schermatura dei soggetti proprietari. Le quattro società, infatti, erano partecipate da una capogruppo (The Bridge Limited), anch'essa residente nel medesimo paradiso fiscale delle Isole Marshall, società capogruppo che, a sua volta, avrebbe avuto come socio unico un trust di diritto cipriota (The Wave of Solidarity Trust).
La collocazione della sede all'estero delle società solo in via apparente (cosiddetta esterovestizione societaria) avrebbe consentito all'indagato di sottrarre alla tassazione italiana un imponibile pari a circa 90 milioni di euro tra il 2014 e il 2019.Potrebbe interessarti
Castellammare, arrestato pusher 18enne: "La droga? L'ho trovata in strada"
Doppio agguato armato a Quarto Flegreo: due uomini feriti in sparatorie distinte
Napoli, blitz della Polizia sui treni della metropolitana: due arresti per le rapine ai passeggeri
San Carlo, Macciardi si insedia come nuovo sovrintendente: “Subito al lavoro per un teatro d’eccellenza”
L'attività investigativa ha tratto origine da una verifica dell'Agenzia delle Entrate, Direzione Provinciale Napoli II, presso la società partenopea Lumaship S.r.l., amministrata dall'indagato e operante nel settore del trasporto marittimo di gas attraverso il noleggio di navi a scafo nudo (bare boat charter). L'indagine, coordinata dalla III sezione di criminalità economica, visti gli indizi di frode fiscale e le diramazioni internazionali, è stata affidata agli specialisti del I Gruppo Tutela Entrate del nucleo di polizia Economico-Finanziaria di Napoli.
Il sistema illecito ricostruito si sarebbe basato principalmente sulla delocalizzazione di società di fatto operanti a Napoli in paradisi fiscali da parte dello stesso Coppola, il quale nel frattempo aveva spostato la propria residenza in Spagna e, al fine di sviare le indagini, si era avvalso di un numero di telefono intestato ad un soggetto pakistano. Le fiamme gialle hanno accertato che le società estere, titolari delle navi gasiere, risulterebbero intestate ad un soggetto prestanome di nazionalità portoghese a cui l'indagato, amministratore di fatto delle società armatoriali, avrebbe sottoposto la documentazione da firmare mediante la collaborazione di uno studio legale nell'isola di Madeira.
Le indagini si sono sviluppate principalmente mediante l'analisi di documentazione acquisita presso gli uffici dell'imprenditore e di quella rinvenuta in sede di perquisizione informatica nei suoi dispositivi elettronici nonché nell'effettuazione di un'attività di intercettazione telefonica. I profitti conseguiti con gli indebiti risparmi d'imposta sarebbero stati riciclati attraverso investimenti, in particolare negli Emirati Arabi Uniti.