#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Luglio 2025 - 11:17
27.1 C
Napoli

Le multinazionali del web pagheranno la minimum tax al 15%



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Un accordo storico”: 136 Paesi sui 140 del Quadro Inclusivo Ocse/G20 hanno raggiunto un’intesa sulla cosiddetta minimum tax, che impone una tassazione minima del 15% sulle grandi multinazionali, a cominciare dai colossi del web.

Un’intesa resa possibile, dopo anni di intensi negoziati, grazie all’adesione di Irlanda, Estonia e Ungheria, che per lungo tempo si erano opposte. E’ un accordo che piace soprattutto all’Europa, che si e’ impegnata molto sul tema. “Accolgo con favore l’accordo odierno sulla riforma fiscale globale. Questo e’ un momento storico. E’ un importante passo avanti per rendere piu’ equo il nostro sistema fiscale globale”, ha commentato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.

“La Commissione europea ha sostenuto con forza questo sforzo internazionale. Vorrei ringraziare il commissario Paolo Gentiloni e i suoi servizi per il loro instancabile lavoro al riguardo”, ha aggiunto la presidente europea. “Il multilateralismo e’ tornato”, ha sottolineato Gentiloni che e’ stato tra i i protagonisti di questo successo e non nasconde la sua contentezza sui social. Plaude anche il vice presidente Ue Valdis Dombrovskis, che plaude a queste “ottime notizie” per la tassazione globale.


Il segretario generale dell’Ocse, Mathias Cormann, rende omaggio a quella che considera una “grande vittoria per un multilateralismo efficace ed equilibrato”.

“Si tratta di un accordo di grande portata – prosegue Cormann in un tweet – che garantisce che il nostro sistema fiscale internazionale si adatti ad un’economia globale digitale”. “Adesso – conclude l’alto responsabile – dobbiamo lavorare con diligenza per garantire l’attuazione effettiva di questa riforma maggiore”.

L’accordo permettera’ di garantire l’applicazione di un tasso di imposizione minimo del 15% alle aziende multinazionali a partire dal 2023. Gli unici quattro Paesi che non hanno aderito sono Kenya, Nigeria, Pakistan e Sri Lanka. I restanti 136 che hanno detto ‘si’, tra cui l’Italia,” rappresentano “oltre il 90% del Pil mondiale”, precisa l’Ocse, aggiungendo che l’intesa consentira’ “di riattribuire a Paesi del mondo intero i benefici per oltre 125 miliardi di dollari realizzati da 100 aziende multinazionali tra le piu’ grandi e piu’ redditizie al mondo”. Obiettivo? Fare in modo “che queste societa’ possano onorare la propria giusta parte fiscale qualunque siano le giurisdizioni in cui esercitano le loro attivita’ e realizzano benefici”.

Viene cosi’ finalizzata l’intesa politica raggiunta a luglio dai membri del Quadro inclusivo, con l’obiettivo di riformare in profondita’ le regole fiscali del pianeta. Con il via libera di Dublino, Tallinn e Budapest, l’intesa viene ormai sostenuta da tutti i Paesi membri dell’Ocse, dell’Unione europea e del G20.

Basato su due pilastri, l’accordo viene annunciato a pochi giorni dal G20 dei ministri delle Finanze previsto a Washington il 13 ottobre e soprattutto dal vertice del G20 di Roma di fine mese. L’accordo sulla minimum tax, precisa l’Ocse, non ha come obiettivo di “porre fine alla concorrenza fiscale” ma “di porre dei limiti convenuti multilateralmente. Consentira’ ai Paesi di raccogliere circa 150 miliardi annuali di introiti supplementari”. 

 


Articolo pubblicato il giorno 9 Ottobre 2021 - 07:39


facebook

ULTIM'ORA

Le 5 tendenze abiti da sposa 2025 che stanno facendo...
Monte di Procida: fa shopping con i 100 euro falsi,...
Castellammare, l’ex Colonia dei Ferrovieri abbandonata trasformato in lido abusivo
Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane:...
Corse clandestine tra auto: denunciati due 18enni a Cicciano, video...
Tragedia a San Felice a Cancello: ciclista muore travolto da...
Arzano, scoperto cimitero di auto rubate
Napoli alla DIGITA Academy 44 nuovi diplomati
Telemedicina per l’inclusione sociale: l’Asl Salerno apre un nuovo ciclo...
Qualiano, violenza razzista nella movida: in dieci contro un ragazzo...
Napoli, blitz ai Tribunali: arrestato il padre del giovane ucciso...
Oroscopo di sabato 12 Luglio 2025 segno per segno
Clan Mazzarella, il boss Barattolo aveva la gestione del traffico...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot sale a 25,1...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Secondigliano, domani i funerali di Lucia Scippa
Terra dei Fuochi, il Prefetto Di Bari promette pugno duro 
Incendio al Real Sito di Carditello: distrutti 7mila metri quadrati...
Caserta, avvocato aggredito e sequestrato: 13 anni al rapinatore serbo
Caserta, pregiudicato di Caivano ruba un’auto e poi si schianta;...
Sorrento, riaperta la strada pedonale per Marina Piccola: lavori sospesi...
ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...
Pozzuoli, ladro seriale di alcolici beccato in un supermercato
Duplice omicidio a Roma, Kaufmann estradato in Italia
Maxi-inchiesta su tangenti per appalti: 11 indagati tra Caserta e...
Traffico in tilt e concorrenza sleale al Porto: l’appello dei...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE