#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Agosto 2025 - 23:22
24.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
Spari al Castello di Sangineto: salta la serata musicale della...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto: il 63 protagonista...
Arzano, il piano di contrasto agli incendi funziona, fondamentale é...
De Bruyne fa sognare il Napoli: vittoria sull’Olympiakos e precampionato...
Negato il suicidio assistito, ora si apre uno spiraglio: accordo...
Gaeta, pestato per un parcheggio: muore dopo tre giorni di...
Allerta botulino, ritirato un altro lotto di friarielli: è il...
Da Gaza a Napoli, due bimbi feriti dalla guerra in...
Napoli, Ferragosto con allerta meteo: chiusi parchi, spiagge pubbliche e...
Napoli, l’addio a Luigi Di Sarno: dolore e rabbia ai...
Vesuvio, emergenza incendi rientrata ma i sentieri restano chiusi
Secondigliano, viola il divieto di avvicinamento e finisce in manette:...
Napoli, turista rapinato e ferito alla Pignasecca: arrestato 40enne
Salerno, Ferragosto con caffè gratis a Montano Antilia: un gesto...
Cercola, pusher arrestato: in casa stupefacenti e telecamere per spiare...
Vomero, piscina Collana chiusa a Ferragosto: bufera tra cittadini e...
Nola, truffa anziano invalido: arrestato 52enne
Vesuvio, roghi domati ma resta l’allerta: volontari ancora in campo
Torre del Greco ricorda i quattro amici morti nel crollo...
Dramma all’ospedale di Bolzano: due neonati prematuri morti in Terapia...
Ferragosto sotto la pioggia in Campania: allerta meteo gialla per...
Lettere e Gragnano, armi da guerra e violenza in famiglia:...
Napoli, turista cinese rapinato in pieno centro: arrestati due banditi
Napoli, 86 interdittive antimafia dall’inizio dell’anno: il prefetto di Bari...
Il vescovo di Acerra tuona contro gli incendi: “Criminali! Quali...
Maiori, blitz al porto turistico: rimosse dieci barche ormeggiate abusivamente
Ruba pietre antiche dagli Scavi di Pompei: denunciato turista scozzese
Caserta, dimessa dall’ospedale a 103 anni: festa in Geriatria e...
Napoli, ubriaco accoltella la moglie: arrestato 52enne

Il M5S: “Mai più casi Whirlpool in Campania grazie alla mia legge contro le delocalizzazioni”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Non dobbiamo più consentire che in regioni come la Campania, dove da anni assistiamo a una sistematica emorragia di aziende e multinazionali, si verifichino vicende come quello della Whirlpool.

Un caso emblematico di una realtà che, sebbene avesse sottoscritto un accordo nel 2018, firmato da parti sociali e governo, che prevedeva sul sito di Napoli investimenti per il triennio 2019-2021 di circa 17 milioni di euro, ha avviato un processo di dismissione che ha portato ad avviare una procedura di licenziamenti collettivi.

Non dovrà più accadere che aziende che hanno beneficiato di importanti finanziamenti pubblici e che sono cresciute grazie alla professionalità di lavoratori straordinari, vengano meno agli accordi con gravi conseguenze sia sul piano occupazionale che su quello sociale, senza tralasciare gli inevitabili effetti a catena sull’indotto.

Oggi in Commissione Attività Produttive è stata finalmente incardinata, con un iter partito anche in sottocommissione, a tre anni dal suo deposito, la proposta di legge a mia prima firma, che punta a creare un deterrente al fenomeno delle delocalizzazioni di imprese.

Un testo che prevede sanzioni per le aziende che decidono di lasciare il territorio regionale dopo aver usufruito di incentivi pubblici, un monitoraggio dei piani industriali di chi sulla base di accordi di programma beneficia di contributi regionali e la restituzione dei fondi erogati a loro favore”.

Lo annuncia il presidente della Commissione speciale Innovazione e Industria 4.0 e consigliere regionale M5S Gennaro Saiello, a margine della seduta della III Commissione regionale Attività Produttive.

“La proposta – spiega Saiello – prevede, da un lato, di recuperare i finanziamenti erogati alle imprese che decidono di delocalizzare all’estero la produzione a meno di 5 anni dal percepimento di fondi regionali, dall’altro lato a favorire nuove possibilità di occupazione per tutti quei lavoratori che, proprio a causa di questo meccanismo, rimangono senza lavoro.

Sulla base di questo testo, la Regione garantirà la possibilità del cambiamento di destinazione d’uso delle aree e degli immobili dismessi a seguito di delocalizzazione produttiva in presenza di nuovi investimenti e della creazione di nuovi posti di lavoro o per ragioni di pubblica utilità.

Una legge – conclude il consigliere regionale – con la quale da un lato mettiamo finalmente la parola a un fenomeno desertificazione industriale che caratterizza la nostra regione da molti anni, dall’altro, grazie anche a mirati investimenti dei fondi del Pnrr, possiamo rendere la nostra regione nuovamente attrattiva per chiunque voglia investire”


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 20 Ottobre 2021 - 18:03


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, rapina all'Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie