#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 20:16
17.8 C
Napoli
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...

Il M5S: “Mai più casi Whirlpool in Campania grazie alla mia legge contro le delocalizzazioni”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Non dobbiamo più consentire che in regioni come la Campania, dove da anni assistiamo a una sistematica emorragia di aziende e multinazionali, si verifichino vicende come quello della Whirlpool.

Un caso emblematico di una realtà che, sebbene avesse sottoscritto un accordo nel 2018, firmato da parti sociali e governo, che prevedeva sul sito di Napoli investimenti per il triennio 2019-2021 di circa 17 milioni di euro, ha avviato un processo di dismissione che ha portato ad avviare una procedura di licenziamenti collettivi.

Non dovrà più accadere che aziende che hanno beneficiato di importanti finanziamenti pubblici e che sono cresciute grazie alla professionalità di lavoratori straordinari, vengano meno agli accordi con gravi conseguenze sia sul piano occupazionale che su quello sociale, senza tralasciare gli inevitabili effetti a catena sull’indotto.

Oggi in Commissione Attività Produttive è stata finalmente incardinata, con un iter partito anche in sottocommissione, a tre anni dal suo deposito, la proposta di legge a mia prima firma, che punta a creare un deterrente al fenomeno delle delocalizzazioni di imprese.

Un testo che prevede sanzioni per le aziende che decidono di lasciare il territorio regionale dopo aver usufruito di incentivi pubblici, un monitoraggio dei piani industriali di chi sulla base di accordi di programma beneficia di contributi regionali e la restituzione dei fondi erogati a loro favore”.

Lo annuncia il presidente della Commissione speciale Innovazione e Industria 4.0 e consigliere regionale M5S Gennaro Saiello, a margine della seduta della III Commissione regionale Attività Produttive.

“La proposta – spiega Saiello – prevede, da un lato, di recuperare i finanziamenti erogati alle imprese che decidono di delocalizzare all’estero la produzione a meno di 5 anni dal percepimento di fondi regionali, dall’altro lato a favorire nuove possibilità di occupazione per tutti quei lavoratori che, proprio a causa di questo meccanismo, rimangono senza lavoro.

Sulla base di questo testo, la Regione garantirà la possibilità del cambiamento di destinazione d’uso delle aree e degli immobili dismessi a seguito di delocalizzazione produttiva in presenza di nuovi investimenti e della creazione di nuovi posti di lavoro o per ragioni di pubblica utilità.

Una legge – conclude il consigliere regionale – con la quale da un lato mettiamo finalmente la parola a un fenomeno desertificazione industriale che caratterizza la nostra regione da molti anni, dall’altro, grazie anche a mirati investimenti dei fondi del Pnrr, possiamo rendere la nostra regione nuovamente attrattiva per chiunque voglia investire”


Articolo pubblicato il giorno 20 Ottobre 2021 - 18:03


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento