ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Agosto 2025 - 11:30
21.3 C
Napoli

Cambio al vertice del Gruppo Carabinieri forestale di Napoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. Alla presenza del Comandante della regione Carabinieri Forestale “Campania” Gen. B Ciro Lungo e di una rappresentanza di ufficiali e militari dei Gruppi Carabinieri Forestale della Campania, stamane il Colonnello Angelo Marciano ha salutato i Carabinieri del Gruppo Carabinieri Forestale di Napoli per assumere l’importante incarico di Comandante del Reparto Carabinieri Parco Nazionale del Vesuvio.

Nato a Torella dei Lombardi (AV), laureato in Scienze Agrarie presso l’Università degli studi Federico II di Napoli, coniugato con un figlio, entrò nell’allora Corpo forestale dello Stato nel 1994. Nel corso della sua carriera ha comandato il Coordinamento Territoriale per l’Ambiente del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, il Nucleo Investigativo per l’Antincendio Boschivo (NIAB) presso l’Ispettorato Generale del CFS ed il Comando provinciale del CFS di Benevento, maturando una vasta esperienza nelle attività di prevenzione e contrasto agli illeciti ambientali e forestali e, più in particolare, in materia di antincendio boschivo e protezione civile.

Dal 2017 ha comandato il Gruppo Carabinieri Forestale di Napoli, reparto severamente impegnato nel contrasto agli illeciti in materia di rifiuti, coordinando attività di rilievo nella così detta Terra dei fuochi, con brillanti risultati operativi, decine di arresti e numerosi sequestri di aziende e discariche. Notevole anche l’impegno profuso nelle attività di contrasto al bracconaggio, alle frodi agroalimentari e nella sorveglianza delle riserve naturali statali di Vivara, degli Astroni e dei parchi regionali dei Monti Lattari e dei Campi Flegrei.

Subentra il Tenente Colonnello Nicola Clemente, quarantottenne di origini salernitane, sposato con un figlio, laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Salerno. Nel 2008 ha ricoperto l’incarico di comandante del Reparto Nautico e del Reparto a Cavallo dell’allora Comando regionale del CFS.

Successivamente, nel 2010 ha frequentato il 26° corso di Alta Formazione per le forze di polizia mentre nel 2012 è nominato Responsabile del servizio CITES per la Regione Campania.

Dal 2014 al 2021 ha ricoperto l’incarico di Comandante del Nucleo di Polizia Ambientale e Forestale di Avellino con diversi encomi per essersi distinto in delicate operazioni di polizia giudiziaria.

Alla sobria cerimonia hanno presenziato anche il Comandante della Legione Carabinieri “Campania” Gen.B. Antonio Jannece e il Comandante provinciale di Napoli Gen. B. Enrico Scandone, che hanno voluto portare il saluto e la testimonianza dell’Arma Territoriale per l’ottimo lavoro svolto e le sinergie operative in atto contro gli inquinamenti e il crimine ambientale.

Il Generale Lungo, nel ringraziare il Col Marciano per l’azione svolta al comando dei Carabinieri forestali di Napoli, ne ha evidenziato le straordinarie doti umane e professionali, augurando le migliori fortune ai neo Comandanti e ringraziando tutti i carabinieri forestali della Campania per la rilevanza e delicatezza delle funzioni svolte quotidianamente, a tutela delle risorse naturali e ambientali della splendida regione.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 1 Ottobre 2021 - 13:56

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Fugge da Napoli per rubare a Roma: arrestato 48enne in...
Gratteri: “Droni, stupefacenti e cellulari il business dei boss in...
Colpo di scena Napoli, verso il reintegro dello speaker Decibel...
Gragnano, omicidio Cesarano sotto l’occhio delle telecamere: killer con le...
Arzano, svuotano arredi nel centro storico: pedinati e presi
Oroscopo di oggi 30 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al...
Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano
Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e...
Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro...
Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
Camorra, agguato in strada a Gragnano: ucciso il pregiudicato Alfonso...
Bramosia, il podcast napoletano che racconta la precarietà dei giovani
Ponticelli, agguato in strada: 42enne ferito a colpi di pistola,...
Maratea, 23enne bloccato in un canalone a picco sul mare:...
Conte avverte il Napoli: “Lo Scudetto non basta, col Cagliari...
Castellammare, aggaredisce gli agenti durante un controllo: arrestato
Maltempo, prorogata l’allerta gialla in Campania fino a sabato sera
San Marzano sul Sarno, scoperto cadavere in un laghetto 
Afragola, pusher 22enne sorpreso in strada: arrestato
Napoli, viaggi fantasma: Khalifa accusa una donna e promette i...
Caserta, giudizio immediato per neo maggiorenne, accusata di omicidio stradale...
Teatro San Carlo, Manfredi impugna decreto bis nomina Macciardi
Avellino, agguato in viale Italia: presi i due pistoleri
Boscoreale, 52enne arrestato per maltrattamenti alla compagna
Da Napoli a Como per truffare anziani: arrestata 53enne
Napoli, ladri scassinano la gelateria Colotti al Vomero
30 Agosto 2025 - 11:30 — Ultima alle 11:30

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker