#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 21:25
18.1 C
Napoli
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

Covid, in 7 giorni aumento casi e ricoveri in Italia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’inversione di tendenza nell’andamento dell’epidemia di Covid in Italia, con una curva tornata a risalire nei vari parametri dopo iniziali segnali di miglioramento, e’ confermata dai dati dell’ultima settimana: nell’arco di 7 giorni, infatti, sono aumentati i nuovi casi ed i ricoveri.

Le maggiori preoccupazioni  si concentrano su 4 Regioni, mentre appare a questo punto piu’ lontano l’obiettivo di raggiungere la quota del 90% di vaccinati entro l’anno. Nella settimana dal 20 al 26 ottobre, evidenzia il nuovo monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe, si registra “un netto aumento dei nuovi casi settimanali di Covid-19”, passati da 17.870 a 25.585, pari al + 43,2%, anche “se la crescita potrebbe in parte essere legata all’incremento dei tamponi totali” fatti anche per il Green pass.

Ma ad indicare “una maggior circolazione del virus” sono anche i ricoveri, aumentati del 7,5% rispetto alla settimana precedente, e il tasso di positivita’ ai tamponi molecolari. A livello nazionale, spiega il presidente Gimbe, Nino Cartabellotta, dopo 7 settimane “si registra un’inversione di tendenza dei nuovi casi settimanali con una media mobile a 7 giorni che passa da 2.553 del 19 ottobre a 3.655 il 26 ottobre”.

La crescita dei casi, che potrebbe essere in parte influenzata dall’aumento del 21,1% dei tamponi totali rispetto alla settimana precedente, “sicuramente consegue ad un aumento della circolazione virale per due ragioni: innanzitutto, per l’inversione di tendenza sui ricoveri in area medica, in secondo luogo perche’ a fronte di un rapporto positivi/tamponi antigenici in lieve calo, per l’enorme aumento del denominatore, si registra un incremento del rapporto positivi/tamponi molecolari (dal 2,4% del 19 ottobre al 3,5% del 26 ottobre)”.

Sul fronte ospedaliero, a livello nazionale il tasso di occupazione rimane comunque basso (5% in area medica e 4% in terapia intensiva) e nessuna Regione supera le soglie del 15% per l’area medica e del 10% per l’area critica.

 “Abbiamo sentito piu’ volte il generale Figliuolo dire che si vuole raggiungere il 90% della platea vaccinabile: con questi numeri e’ molto difficile capire quando questa percentuale potra’ essere raggiunta: se il declino delle nuove persone vaccinate sara’ sempre maggiore, alla fine dell’anno non arriveremo al 90%”, ha avvertito Cartabellotta.

La situazione e’ preoccupante soprattutto in 4 Regioni, evidenzia inoltre il report settimanale sul Covid-19 di Altems (Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari Universita’ Cattolica di Roma). I contagi sono in ripresa e le Regioni piu’ a rischio sono Friuli Venezia Giulia, Veneto, Umbria ed Emilia-Romagna

Aumentano inoltre i ricoveri in intensiva: gli ingressi settimanali, rileva Altems, sono stati in media 0,27 per 100mila abitanti, in aumento rispetto ai 7 giorni precedenti (0,24). “Non siamo ancora lontanamente usciti dalla pandemia”, per cui “certamente ci sara’ un aumento dei casi tra l’autunno e l’inverno, ma non sara’ drammatico, sara’ gestibile: soprattutto ci approcceremo alla terza dose, come stiamo facendo, per i piu’ fragili”, ha commentato Walter Ricciardi, consigliere scientifico del ministro della Salute.

Mentre l’epidemiologa Stefania Salmaso, confermando un aumento di circa il 40% della media dei casi., evidenzia che “il problema e’ che non e’ limitato alle fasce delle eta’ lavorative, e quindi non e’ attribuibile interamente al Green pass”, ma questa e’ invece una situazione in cui “effettivamente riteniamo ci sia un genuino incremento dell’incidenza e della circolazione del virus”.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Covid Italia, ancora in crescita la curva epidemica: tasso allo 0,9 per cento

 


Articolo pubblicato il giorno 29 Ottobre 2021 - 08:40


Torna alla Home
facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento