#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 09:44
22.7 C
Napoli

Anche i clan di Ponticelli nel maxi blitz contro i Casalesi



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Anche i clan in guerra a Ponticelli sono finiti nel maxi blitz contro i Casalesi che è scattato stamane nelle provincie di Napoli, Caserta e Salerno.

Un riciclaggio di oltre 100milioni di euro grazie a una ‘mente raffinata’, che aveva ideato la mega-truffa conoscendo a memoria tutti i sistemi economici e i modi per aggirare controlli e leggi, gli imprenditori ‘amici’ che emettevano migliaia di fatture per operazioni inesistenti, creando scorte di denaro.

Poi i ‘ragionieri’ che emettevano bonifici fino ad arrivare a un volume d’affari da 100 milioni di euro. E infine i prelevatori, che ogni giorno ai bancomat prelevano soldi poco alla volta, fino ad arrivare anche a 55 mila euro al giorno. Ecco il sistema messo in piedi dai Casalesi, grazie a ‘colletti bianchi’ collusi e a 89 societa’ totalmente soggiogate alle regole della camorra.


Al centro dell’indagine c’erano Giuseppe Guarino e la sorella Luisa, parenti di Maurizio Capoluongo, boss dei Casalesi della fazione Zagaria, che e’ stato in carcere per camorra e omicidio e a luglio scarcerato. Nell’associazione a delinquere finalizzato al riciclaggio ognuno aveva il suo ruolo. Chi emetteva fatture, chi faceva i bonifici, chi prelevava e portava soldi nelle case del clan, poco alla volta e non tracciatabile dal sistema bancario e postale.

Il blitz ha colpito anche il clan De Martino, i famigerati Xx legati ai De Micco “Bodo” di Ponticelli. ma anche i rivali dei Casella alleati dei De Luca Bossa Minichini.

In carcere anche Luigi Austero e il rampollo Nicola Aulisio, Giovanni Rinaldi, Giovanni Mignano e Youssef Christian Hathrouby. Dentro anche Salvatore De Martino, nuovo reggente del clan con base nel popolare rione Fiat e sua moglie Maria, Francesco Pignatiello e suo figlio Pasquale.

Tra i destinatari delle provvedimenti di fermo, emessi in quanto e’ stato ritenuto sussistente il pericolo di fuga, figurano Eduardo e Giuseppe Casella, entrambi ritenuti appartenenti al cartello malavitoso De Luca Bossa-Minichini-Casella.

Gli inquirenti della Procura (i pm Fratello e Rossi ) contestano il reato di estorsione perpetrato nei confronti di una donna, che gestiva una piazza di spaccio, e di un parcheggiatore abusivo. Le indagini sugli episodi contestati hanno subìto una accelerazione dopo i gravi fatti di sangue dei giorni e delle settimane scorse.Nel primo caso la donna vittima dell’estorsione e’ stata picchiata violentemente per costringerla a passare a un clan rivale. L’altro, quello ai danni di un parcheggiatore, viene ritenuto dagli investigatori un episodio emblematico della volonta’ della criminalita’ organizzata di tenere sotto un controllo capillare il territorio nella zona orientale della citta’.

Le indagini hanno consentito di identificare 11 soggetti, destinatari della misura della custodia cautelare in carcere, i quali gestivano le società, i conti correnti e coordinavano la rete degli “spicciatori” (52 soggetti di cui 37 destinatari delle misure degli arresti domiciliari e 15 dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria).

Le somme prelevate finivano poi ad esponenti del clan dei Casalesi al fine di provvedere al sostentamento di svariate famiglie di detenuti dello stesso clan. Impegnati nell’esecuzione dell’operazione circa 200 militari della Guardia di Finanza appartenenti al Nucleo speciale Polizia valutaria di Roma e ai Comandi provinciali della Guardia di finanza di Napoli, Caserta e Salerno.


Articolo pubblicato il giorno 11 Ottobre 2021 - 12:14


facebook

ULTIM'ORA

Napoli, guardia giurata muore in un incidente stradale al Viale...
San Tammaro, minaccia l’ex con un accendino: 23enne finisce ai...
Napoli, blitz contro gli ambulanti abusivi di via Toledo e...
Nuovi disordini nel carcere di Bellizzi: 5 agenti in ospedale
Napoli, blitz anticamorra a Forcella: 25 arresti
Omicidio di Stefano Margarita: ci sono altri tre indagati
Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE