ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Agosto 2025 - 22:04
29.1 C
Napoli

Pizza, cozze, babà e bombe: camorra export da Nocera a Firenze. I nomi

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Firenze. Pizza, cozze, babà e bombe: la faida di camorra si sposta a Firenze dove il clan Cuomo mette le mani sui contributi Covid e sull’immigrazione illegale di cittadini extracomunitari.

E’ di 12 arresti, 7 in carcere e 3 ai domiciliari, l’operazione della polizia di Stato e della Guardia di Finanza, coordinati dalla Dda di Firenze l’operazione Revenge che si è conclusa stamane.

A finire in cella volti noti della criminalità organizzata della provincia di Salerno. Nocera Inferiore il paese d’origine di gran parte degli arrestati, giovani e meno giovani rampolli di un clan, i Cuomo, in lotta con i rivali di sempre ‘quelli di Piedimonte’. Camorra, soprusi, furti, illegalità e la longa manus sui finanziamenti Covid destinati alle imprese, esportati a Firenze e provincia, con il coinvolgimento di due professionisti uno di Nocera Inferiore e un altro di Prato, destinatari di una misura interdittiva.

In cella sono finiti i fratelli Michele e Luigi Cuomo di 41 e 39 anni, Domenico Rese 35 anni, Filippo Boffardi, Gennaro De Prisco, 43 anni tutti di Nocera Inferiore e appartenenti al gruppo criminale dei fratelli Cuomo. Insieme a loro sono stati arrestati Sabato Mariniello, 29 anni e Luigi D’Auria, 28 anni i rivali del gruppo criminale di ‘Piedimonte’ (una frazione di Nocera Inferiore). Ai domiciliari anche Michele Cuomo (classe 202) figlio di Luigi Cuomo, Vincenzo Rufolo, 40 anni di Salerno, compagno della madre dei fratelli Cuomo; e Umberto Riccio, 42 anni, nocerino residente a Firenze. Interdetti per la durata di 12 mesi i commercialisti Saverio D’Antonio di Nocera Inferiore e Alessandro Malniti di Prato. Tra gli indagati anche un minore collocato in una comunità e un commerciante di Latina, Diodato Civale, oltre ad un cittadino del Bangladesh, Shahin Kazi, residente a Firenze.

Il blitz, diretto dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Firenze guidata dal procuratore Giuseppe Creazzo, sotto il coordinamento dalla Direzione Nazionale Antimafia, è scattato nel capoluogo toscano e in alcune località delle province di Salerno, Prato, Latina, Verona e Potenza. E’ stato disposto il sequestro preventivo di conti correnti e somme di denaro. Tra i destinatari delle misure anche un minorenne che è stato collocato in una comunità.

I reati contestati agli indagati sono quelli di associazione a delinquere con l’aggravante mafiosa per aver agevolato il clan camorristico dei fratelli Cuomo, presente a Nocera Inferiore e nella provincia di Salerno, legato al clan Mazzarella di Napoli. L’associazione era finalizzata alla commissione di reati contro il patrimonio, ricettazione, furto, detenzione e porto abusivo di armi da fuoco ed esplosivi, violazione della normativa in materia di immigrazione, all’indebita percezione di erogazioni pubbliche, nonché al riciclaggio e al reimpiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita.

Le indagini, avviate nel luglio 2020, hanno permesso da subito di accertare che due fratelli avevano creato a Firenze un’associazione criminale che si è resa responsabile di molti illeciti, commessi in diverse occasioni. Il gruppo aveva scelto una pizzeria di Firenze, la Pizza, cozze e babà di via Leopolda Gabbingiani acquisita all’indomani dell’inizio della pandemia Covid, come sede dove incontrarsi per stoccare e ricettare il provento di attività illecite. Ma anche per commettere una serie di altri reati. Tra i quali quelli della commissione di furti: due quelli registrati dagli inquirenti, tra i quali una mountain bike elettrica, rubata proprio davanti al locale fiorentino.

La licenza commerciale del ristorante, secondo gli inquirenti, era stata ottenuta grazie a false dichiarazioni circa la sussistenza dei requisiti di onorabilità del richiedente, uno dei fratelli Cuomo che invece era sottoposto alla sorveglianza speciale comminatagli dal Tribunale di Salerno.

La medesima falsa attestazione è stata utilizzata affinchè la società di gestione della pizzeria riuscisse ad ottenere indebitamente contributi a fondo perduto e finanziamenti con garanzia statale per 32mila euro, sfruttando le previsioni normative del decreto di emergenza Covid 2020 per le misure a sostegno delle imprese in difficoltà.

La rapidità delle indagini ha tuttavia impedito che l’organizzazione potesse progredire in questa pratica di illecito “autofinanziamento”, ottenendo ulteriori erogazioni garantite per circa 90mila euro già richiesti a due distinti Istituti di credito.

Le linee di credito sono state bloccate nel corso delle indagini.

I proventi delle attività criminose, sempre stando a quanto emerso dalle indagini erano reinvestiti a Firenze e a Nocera Inferiore, nel Salernitano, autofinanziando il nuovo clan camorristico locale, ma anche supportando i sodali, ancora presenti nel territorio d’origine e coinvolti in una faida con un clan rivale di ‘piedimonte’.

Le numerose ritorsioni tra i clan – i cui violenti episodi si sono concretizzati la vigilia del Natale 2020 e, nei primi mesi del 2021 – hanno interessato anche l’area fiorentina. I componenti del gruppo avversario, infatti, inviarono a Firenze Sabato Mariniello e Luigi D’Auria, che la notte del 23 febbraio 2021 fecero esplodere due bombe carta nei pressi della pizzeria. Episodio che suscitò nella comunità fiorentina un grave allarme sociale. Ma in quel momento la famiglia Cuomo era già monitorata con intercettazioni ambientali e telefoniche e i due ‘guaglioni’ del clan rivale autori dell’attentato furono individuati e seguiti dai carabinieri e dalla polizia stradale nel loro tragitto di ritorno a Nocera Inferiore.

I due, nella fuga, fecero un incidente a Barberino del Mugello – segnalato dalla polstrada – e si diedero alla fuga ritornando a Nocera Inferiore.

Tra i business che i fratelli Cuomo avevano organizzato anche quello dell’immigrazione clandestina. Secondo l’accusa, avrebbero tentato di procurare illegalmente l’ingresso sul territorio nazionale di cittadini extracomunitari, attraverso l’indebito sfruttamento della normativa del luglio 2020 (DPCM 7 luglio 2020 e relativa Circolare applicativa del 12 ottobre successivo in tema di flussi migratori).

Quaranta i cittadini, provenienti dal Bangladesh, che avrebbero dovuto regolarizzare, dichiarando che avevano un domicilio stabile a Firenze – in realtà le abitazioni non erano nella disponibilità del clan – e che avrebbero lavorato presso il loro ristorante o come badanti. Il business sarebbe consistito nel chiedere ad ognuno di loro 1.500 euro per ogni finta pratica di assunzione.

Il sodalizio aveva la disponibilità di oltre un centinaio di copie di documenti di identità di cittadini extracomunitari, predisponendo falsi contratti di assunzione che indicavano, quale presunto luogo di svolgimento dell’attività lavorativa, sia la pizzeria, sia altri esercizi commerciali fiorentini, nell’unica finalità di consentire la presentazione delle domande da parte di imprenditori compiacenti.

Il personaggio. Michele Cuomo è ritenuto, il capo dell’organizzazione criminale. Un personaggio di spicco della criminalità nocerina e campana. Capace di dare ordini anche dal carcere – grazie a un telefono cellulare – e per il quale nell’ultima scarcerazione avvenuta alla fine del 2020 a Nocera Inferiore si fece festa con l’esplosione di fuochi d’artificio. Così come si fa con i veri boss.

Il suo arrivo a Firenze per coordinare famiglia e clan è avvenuto il 18 dicembre del 2020 e anche lì, proprio nel ristorante Pizza, cozze e babà si fece una nuova festa. E da lì, da Firene, venivano coordinate le attività criminali e le rappresaglie contro i rivali in Campania. Come quella del luglio scorso contro Sabato Mariniello, uno dei bombaroli, pestato a sangue e finito in ospedale con numerose fratture.


Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 10 Settembre 2021 - 15:58

facebook

Ultim'ora

Napoli, droni-spia sulle carceri: processo bis per la “holding” dei...
Salerno, giovane madre perseguitata dall’ex: minacce di morte anche sui...
Durissimo sorteggio Champions per il Napoli: ci sono Chelsea e...
Camorra, arrestato il fiancheggiatore del baby killer di Pianura
La Madonna di Piedigrotta torna in mare dopo 25 anni:...
Napoli, Borrelli sfida il “truffatore di Ferragosto”: “Khalifa si presenti...
Napoli, lo stadio cambia voce: via lo storico speaker Decibel...
Colpo ai narcos di Scampia: arrestato corriere con 80 chilogrammi...
Ospedale del Mare, la Neuroradiologia apre anche nei weekend: abbattute...
Tragedia a Polla: 78enne muore dopo un volo in una...
Crisi Trasnova, l’allarme di Auriemma (M5S): “400 famiglie a rischio,...
Napoli, maxi-pulizia del centro storico: da Galleria Umberto a Santa...
Sarno, aggredisce due gemelli nel sonno a coltellate: arrestato 26enne...
Avellino, scoperto arsenale in una casa abbandonata a Roccabascerana
Maltempo in Campania, allerta gialla per due giorni: rischio temporali,...
Napoli, onorificenze ai carabinieri della Campania: eroi della lotta alla...
Schianto mortale a Teverola: muore 48enne di Giugliano
Napoli, personale dell’Ospedale dei Colli in sciopero della fame per...
Napoli, migrante accoltellato nella notte a Porta Capuana
Napoli, aggressione all’alba in piazza Dante: tunisino ferito
Caso Tramontano, la sorella di Giulia contro la famiglia di...
Napoli, raid notturno contro un bus ANM a Poggioreale: vetri...
Napoli, tragedia sfiorata ai Quartieri Spagnoli: spari contro la casa...
Napoli, ore d’ansia per Carmine Mirabella: scomparso da domenica nella...
Oltre il caso “Mia Moglie” anche Meloni, Schlein e altre...
Finanziere di Acerra si toglie la vita con l’arma di...
Omicidio Ramondino, catturato a Pontecagnano il baby killer 17enne evaso...
Oroscopo di oggi giovedì 28 agosto 2025 segno per segno
Aggressione nel carcere di Carinola: tre agenti feriti, uno con...
Arrivano i Nas e chiudono il pizza fest di Mondragone:...

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato
  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano
  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche