Coronavirus

Pfizer-BioNTech: vaccino ‘efficace e sicuro’ sui bambini tra 5 e 11 anni

Condivid

Pfizer-BioNTech: vaccino “efficace e sicuro” sui bambini tra 5 e 11 anni

Il vaccino anti-Covid sviluppato dalla casa farmaceutica statunitense Pfizer e dalla tedesca BioNTech è “sicuro e altamente efficace” sui bambini tra i cinque e gli undici anni di età. Lo riferiscono le due compagnie citando i risultati dei test clinici, sui quali tuttavia non sono stati forniti ulteriori dettagli.

Il Covid-19 è molto più pericoloso per gli adulti che per i bambini, i quali tuttavia in alcuni casi possono sviluppare la cosiddetta sindrome infiammatoria multisistema (Mis-c) oppure trascinarsi per mesi i sintomi della malattia.

Negli Stati Uniti sono stati quasi 30 mila i bambini ricoverati in ospedale per Covid-19 nel mese di agosto, con l’incidenza più alta tra gli Stati con i tassi di vaccinazione piu’ bassi. Pfizer e BioNTech hanno intenzione di chiedere all’Agenzia del farmaco e dell’alimentazione (Fda) degli Usa l’approvazione per l’uso del vaccino tra i bambini di eta’ compresa tra i cinque e gli undici anni entro la fine del mese. Successivamente, ma non prima dell’ultimo trimestre di quest’anno, dovrebbero essere condotti anche test clinici sui bambini con meno di cinque anni.

Il vaccino verrebbe somministrato a un dosaggio inferiore rispetto a quello utilizzato per i soggetti dai 12 anni in su, hanno affermato le aziende in una nota. Le aziende hanno inoltre affermato che avrebbero presentato i loro dati agli organismi di regolamentazione nell’Unione Europea, negli Stati Uniti e in tutto il mondo “il prima possibile”.

Per i bambini della fascia d’età considerata, Pfizer ha testato una dose pari a un terzo della quantità utilizzata attualmente. Dopo la seconda dose, i bambini hanno sviluppato livelli di anticorpi contro il coronavirus forti quanto quelli di adolescenti e giovani adulti, ha dichiarato ad Associated Press Bill Gruber, vice presidente di Pfizer. Il dosaggio per bambini si è dimostrato sicuro, con effetti collaterali temporanei simili o inferiori a quelli sperimentati dagli adolescenti, come mal di braccia, febbre o dolori, ha aggiunto. “Penso che abbiamo davvero colpito nel segno”, ha sottolineato Gruber, pediatra.


Articolo pubblicato il giorno 20 Settembre 2021 - 16:56

Fabio Testa

Fabio Testa, 28 anni, laureato in sociologia. Appassionato della cultura napoletana e dei fenomeni della tradizione popolare. Gli piace il cinema d'autore. E' grande tifoso del Napoli

Pubblicato da
Fabio Testa

Ultime Notizie

Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8 milioni di euro

Nessun fortunato ha centrato il “6” né il “5+1” nel concorso n.70 del Superenalotto di… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 21:34

Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio 2025: tutti i numeri vincenti

Si è tenuta oggi, sabato 3 maggio 2025, una nuova attesissima estrazione del Lotto e… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 21:22

Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve massima concentrazione”

L’importanza dei tre punti è chiara, ma guai a sentirsi già arrivati. Romelu Lukaku lo… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 21:10

Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive la storia, gli altri la leggono…”

Un’altra vittoria, un altro passo verso lo Scudetto. Ma Antonio Conte, come da copione, non… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 21:03

Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i valori in campo erano diversi”

Non è stata solo una partita. Quella contro il Napoli, per il Lecce, è stata… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 20:49

Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”

Con la freddezza di chi sa pesare ogni parola come i gol che segna, Giacomo… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 20:42