Foto archivio
Pfizer-BioNTech: vaccino “efficace e sicuro” sui bambini tra 5 e 11 anni
Il vaccino anti-Covid sviluppato dalla casa farmaceutica statunitense Pfizer e dalla tedesca BioNTech è “sicuro e altamente efficace” sui bambini tra i cinque e gli undici anni di età. Lo riferiscono le due compagnie citando i risultati dei test clinici, sui quali tuttavia non sono stati forniti ulteriori dettagli.
Il Covid-19 è molto più pericoloso per gli adulti che per i bambini, i quali tuttavia in alcuni casi possono sviluppare la cosiddetta sindrome infiammatoria multisistema (Mis-c) oppure trascinarsi per mesi i sintomi della malattia.
Negli Stati Uniti sono stati quasi 30 mila i bambini ricoverati in ospedale per Covid-19 nel mese di agosto, con l’incidenza più alta tra gli Stati con i tassi di vaccinazione piu’ bassi. Pfizer e BioNTech hanno intenzione di chiedere all’Agenzia del farmaco e dell’alimentazione (Fda) degli Usa l’approvazione per l’uso del vaccino tra i bambini di eta’ compresa tra i cinque e gli undici anni entro la fine del mese. Successivamente, ma non prima dell’ultimo trimestre di quest’anno, dovrebbero essere condotti anche test clinici sui bambini con meno di cinque anni.
Il vaccino verrebbe somministrato a un dosaggio inferiore rispetto a quello utilizzato per i soggetti dai 12 anni in su, hanno affermato le aziende in una nota. Le aziende hanno inoltre affermato che avrebbero presentato i loro dati agli organismi di regolamentazione nell’Unione Europea, negli Stati Uniti e in tutto il mondo “il prima possibile”.
Per i bambini della fascia d’età considerata, Pfizer ha testato una dose pari a un terzo della quantità utilizzata attualmente. Dopo la seconda dose, i bambini hanno sviluppato livelli di anticorpi contro il coronavirus forti quanto quelli di adolescenti e giovani adulti, ha dichiarato ad Associated Press Bill Gruber, vice presidente di Pfizer. Il dosaggio per bambini si è dimostrato sicuro, con effetti collaterali temporanei simili o inferiori a quelli sperimentati dagli adolescenti, come mal di braccia, febbre o dolori, ha aggiunto. “Penso che abbiamo davvero colpito nel segno”, ha sottolineato Gruber, pediatra.
Una cavità finora sconosciuta, incastonata a 3,6 chilometri di profondità sotto i Campi Flegrei, potrebbe… Leggi tutto
Orta di Atella– Attimi di paura questa mattina in via Salvemini, dove un incendio ha… Leggi tutto
Napoli– Una storia di dolore, dignità e diritti negati che scuote la Campania. "Coletta", nome… Leggi tutto
Dopo una breve tregua estiva, l'Italia si prepara ad affrontare una nuova ondata di caldo… Leggi tutto
San Lorenzo piange la scomparsa di Genny, giovane pizzaiolo di appena 22 anni, conosciuto e… Leggi tutto
Casavatore – Progetti e programmi ambiziosi quelli che si sono prefissati giunta e maggioranza per… Leggi tutto