A maggio scorso fecero esplodere un ordigno artigianale, ma dal grande potenziale, dinanzi l'ingresso del Centro per l'Impiego di Avellino.
La vetrata blindata andò in frantumi e la deflagrazione nell'edificio di contrada Baccanico poco dopo la mezzanotte scatenò il panico tra i residenti. Le indagini della Digos portarono dopo appena pochi giorni a individuare i responsabili e soprattutto a stabilire che l'attentato aveva finalità eversive.
Il gup del tribunale di Napoli, Giovanni De Angelis, competente per i reati di terrorismo, ha rinviato a giudizio Ubaldo Pelosi, 61 anni di Avellino, ragioniere contabile che attraverso i social era entrato in contatto con gruppi che minacciavano azioni clamorose contro il governo durante il lockdown.Potrebbe interessarti
Bellizzi, drone carico di droga sul tetto del carcere
Monte Terminio, tre alpinisti bloccati in parete salvati all’alba dal Soccorso Alpino
Furto di legno nel cuore verde dell'Irpinia: 30 quintali di castagno abbattuti illegamente
Dal carcere perseguita la vedova della sua vittima: scoperto “cell network” tra le celle di Avellino
A processo anche il complice Carmine Bassetti, artigiano restauratore 48enne di Avellino, che contribuì a fabbricare l'ordigno. Entrambi si trovano ancora agli arresti domiciliari e i loro legali hanno chiesto in udienza preliminare la revoca della misura cautelare.
Il gup si è riservato, nonostante per il tribunale del Riesame e per il tribunale della Libertà siano da escludere le aggravanti terroristiche. Il processo è fissato per febbraio prossimo.











































































