Miasmi nel Giuglianese, la Procura apre un’indagine e L’Arpac avvia un canale Telegram per le segnalazioni dei cittadini
Vanno avanti ormai da due mesi i disagi per i residenti della zona del Giuglianese, alle prese con un’emergenza ambientale che ha portato domenica scorsa migliaia di cittadini anche della confinante provincia di Caserta a scendere in piazza per protestare.Potrebbe interessarti
Maxi truffa sui bonus edilizi: arrestato in Irpinia l’uomo chiave di un raggiro da oltre 15 mln
Avellino, fermato con 5 chili di hashish in auto: arrestato 41enne già noto alle forze dell’ordine
Napoli, lettera d'amore di un paziente ai medici del Pascale: "Grazie per l'Umanità"
Terra dei Fuochi, Vadalà: "Grande parte dei rifiuti via dalle strade entro la primavera 2026"
Disagi che si sono presentati anche nelle sere scorse sottoforma di miasmi che rendono l’aria irrespirabile e rendono la vita impossibile. I social sono la principale cassa di risonanza delle doglianze dei cittadini che, a tambur battente, hanno riprese ad aggiornare sulla situazione e a segnalare odori nauseabondi che hanno come principale conseguenza una esistenza da barricati in casa.
La causa dell’odore nauseabondo non è stata ancora individuata e saranno forse le verifiche dell’Arpac e il monitoraggio anche attraverso i droni a chiarire da dove provengano gli insopportabili miasmi. Nel frattempo, la Procura di Napoli Nord competente sul territorio, ha avviato una indagine.
La Procura retta da Maria Antonietta Troncone ha aperto un fascicolo di inchiesta basandosi sui dati dell’Arpac. La speranza è che unendo le forze di Procura, Agenzia per l’ambiente e carabinieri del Noe, si arrivi quantomeno a individuare le cause.
Per indagare a fondo, l’Arpac ha creato un canale Telegram (“ArpacColorBot”) per consentire ai cittadini di fare segnalazioni sulla presenza di cattivi odori.





