#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 21:41
22.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Francis Ford Coppola ricoverato a Roma: intervento al cuore
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot oltre 35 milioni...
Estrazioni del Lotto del 5 agosto: i numeri vincenti città...
Pozzuoli, scomparso da oltre 24 ore il 20enne Salvatore De...
Stupefacenti e armi in garage a Salerno: arrestato un 40enne
Ischia in fiamme, evacuato un albergo a Serrara Fontana: incendi...
7 Best AI Video Upscalers to Try in 2025
Virus West Nile in Italia, 145 casi. La Campania regione...
Campania, prove di alleanza Pd-M5S già in salita: Conte frena...
Morti sul lavoro, il drammatico bilancio del primo semestre 2025:...
Clan in fermento a Boscoreale: arrestati due uomini con fucili...
Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: “La mia ordinazione...
Come prelevare da un casino estero senza tasse
Napoli all’assalto di Miretti: offerti 14 milioni alla Juventus, trattativa...
Serie A superstar su YouTube: raggiunti 10 milioni di iscritti,...
Marcianise, pusher ai domiciliari trovato con stupefacenti: arrestato
Treni, Fer conferma la centralità dell’area di Reggio Emilia a...
Incendio alle pendici del Vesuvio nel comune di Boscoreale
Arrestato a Massa Lubrense truffatore tedesco ricercato nel suo Paese
Sanità, De Luca attacca il governo: “Atto di delinquenza politica”
Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni...
San Felice a Cancello, investe una donna e fugge: denunciato...
Napoli, pusher tentano la fuga e investono un agente: arrestati...
Turismo nautico nel caos: Salerno ostaggio dell’abusivismo, Assomare chiede regole...
Napoli, Telemedicina al Cardarelli: 200 visite online in 6 mesi,...
Furto a un ripetitore Wind, ladri intercettati e in fuga...
Napoli, ruba portafogli da tavolino di un bar in corso...
Camorra, annullata l’ordinanza cautelare al boss Michele Mazzarella
Ad Agerola la quinta tappa del Grand Tour del Gusto:...
Un pensiero per Fiorella Fabiola: su NapoFlix lo speciale sull’ottava...

Con ‘Lino Cannavacciuolo Quartet’ termina ‘Antichi Scenari’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sabato 18 settembre alle 20.30 a Villa Avellino Residenza Storica, ultimo appuntamento, con il concerto di Lino Cannavacciuolo Quartet, nell’ambito del festival di danza, teatro e musica Antichi Scenari.

Il Quartet è composto da Cannavacciuolo stesso, al suo formidabile violino, insieme con Gigi De Rienzo al basso elettrico, Piero De Asmundis alle tastiere e Vittorio Riva alla batteria.

Dopo l’uscita del nuovo disco “Formae” lo scorso 7 maggio 2021, l’artista ha deciso di intraprendere uno “sdoppiamento” della sua personalità artistica. Se il disco, e l’ensemble che lo eseguirà, costituita principalmente da strumenti acustici, rappresenta il lato più compositivo e intimo del suo percorso artistico, questo progetto rappresenta la parte più “rock” nella sua accezione più ampia.

Nella sua quarantennale carriera ha vissuto e intrapreso esperienze musicali e teatrali di ampio respiro, dalle prime esperienze con Peppe Barra, fino alla fondazione nei primi anni ‘90 dei Solis Sting Quartet, passando per le diverse esperienze e le molteplici collaborazioni.

Le sue composizioni sono state anche spesso oggetto di remix dance: il disco Segesta, uscito per la collana Buddha Bar, il brano Aballabbà remixato da Stefano Mieleaka Riva Starr, altre collaborazioni con Mario Bianco. Questo lo ha portato a maturare una poliedricità che travalica i confini della musica “suonata” fino a giungere al mondo della musica elettronica. Esperienze che vengono condensate in questo esperimento musicale che vede Cannavacciuolo affiancato da un trio molto semplice – basso, tastiere e batteria – di chiara matrice blues jazz, nel quale il suo violino è la voce portante per esprimere tutte le sfaccettature della sua multiforme personalità musicale.

Dopo una formazione di tecnica classica e un’innata capacità eclettica, versatile e creativa, debutta giovanissimo nella compagnia di Luca De Filippo per la messa in scena di “La donna è mobile” di Eduardo. Il legame con il teatro non si arresta e collabora con Peppe Barra per lo spettacolo “Peppe e Barra” del 1981.

Dopo essersi dedicato negli anni alla composizione di varie colonne sonore tra cui: “Giuseppe Moscati” con Beppe Fiorello, regia Giacomo Campiotti, “Crimini” con Lina Sastri, regia Stefano Sollima, “La nuova squadra” per Rai3, i documentari “Un Principe chiamato Totò” e “Un treno per Auschwitz” di Carlo Lucarelli ed aver ricevuto vari riconoscimenti tra cui il premio “Eti gli olimpici del teatro” come miglior spettacolo musicale “la Cantata dei Pastori” e il premio “Capri Hollywood”, il suo tango “Tanos” entra a far parte della colonna sonora del film “Napoli Velata” di Ferzan Ozpetek .


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 16 Settembre 2021 - 17:04

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie