Ambiente

Le tartarughe nascono a Napoli: eccezionale scoperta a San Giovanni

Condivid

Le tartarughe nascono anche a Napoli: eccezionale scoperta lungo il litorale della Città metropolitana, nel quartiere di San Giovanni a Teduccio, un tempo fortemente industrializzata e inquinata e ora abbandonata.

E’ questo il posto che una tartaruga marina ha scelto quest’anno per nidificare e far nascere i suoi piccoli. La schiusa è avvenuta nei giorni scorsi e a notare la presenza dei piccolini intenti a raggiungere il mare e mettersi in salvo sono stati i pescatori dell’associazione Il mare bagna San Giovanni.

Hanno notato la presenza di alcune piccole tartarughe marine sulla battigia della spiaggia libera in vico Prima Marina nel quartiere della zona orientale di Napoli di San Giovanni a Teduccio, area fino a meta’ anni ’70 fortemente industrializzata e inquinata e ora abbandonata.

Dopo averne aiutate alcune a raggiungere il mare, proteggendole dai gabbiani già pronti ad un pasto facile, i pescatori hanno informato la polizia municipale che ha avvertito il personale specializzato della Stazione Zoologica Anton Dohrn, ente di riferimento in Campania per il monitoraggio delle tartarughe marine.

I ricercatori non hanno trovato tracce dell’accaduto, cancellate dal calpestio delle persone e dal vento, e quindi non hanno localizzato la camera delle uova. Per fortuna, sono riusciti a individuare, grazie all’aiuto delle persone presenti, un piccolo ancora vivo, subito portato al largo, e uno morto tra gli scogli, dove era finito probabilmente per il disorientamento causato dall’illuminazione pubblica.

Questi piccoli, insieme ai filmati recuperati dai pescatori che avevano assistito alle prime emersioni, non lasciano dubbi e consentono di scrivere nel registro di questa estate dei record anche il primo nido di tartaruga marina deposto lungo il litorale del comune di Napoli: è il 56esimo censito nel corso di questa stagione dal team del progetto Caretta in vista, coordinato dalla Stazione Zoologica.

Un numero incredibile se confrontato a quelli di un decennio addietro, quando le nidificazioni di tartaruga marina in Campania erano eventi eccezionali con cadenza biennale. Un aumento frutto del cambiamento climatico e del miglioramento generalizzato dello stato di conservazione delle tartarughe marine nel Mediterraneo.


Articolo pubblicato il giorno 29 Settembre 2021 - 14:39

Rosaria Federico

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Camorra, i Buonerba gestivano gli alloggi popolari: “Ti sparo in faccia”. I NOMI DEI 57 INDAGATI

Napoli– Il dominio del clan Mazzarella, in particolare attraverso la sua articolazione riconducibile alla famiglia… Leggi tutto

10 Luglio 2025 - 18:22

Caos Click Day disoccupati a Napoli, scontri in piazza e Comune all’attacco: “Serve trasparenza”

Napoli torna ad accendersi di rabbia. Una mattinata che doveva rappresentare una speranza per centinaia… Leggi tutto

10 Luglio 2025 - 18:13

Furto d’acqua alla Reggia di Caserta, il direttore Maffei: “Mesi difficili, ma ora svolta decisiva”

La Reggia di Caserta ha vissuto mesi di sofferenza silenziosa. Mentre il Parco Reale ingiallivano… Leggi tutto

10 Luglio 2025 - 18:03

Maiori, ristorante sotto sequestro per smaltimento illecito

Uno scorcio paradisiaco violato da comportamenti inaccettabili: è quanto hanno accertato gli uomini della Guardia… Leggi tutto

10 Luglio 2025 - 17:53

La Juve Stabia blinda capitan Candellone: rinnovo fino al 2027. Ufficiale anche Petrovic

Leonardo Candellone continuerà a guidare la Juve Stabia. Il capitano ha rinnovato il suo contratto… Leggi tutto

10 Luglio 2025 - 17:43

Ritiro Napoli a Dimaro, in programma allenamenti e incontri serali con i tifosi

È tutto pronto per l’inizio della nuova stagione del Napoli, targata Antonio Conte. Il 15… Leggi tutto

10 Luglio 2025 - 17:33