ULTIMO AGGIORNAMENTO : 25 Agosto 2025 - 20:24
27 C
Napoli

Il recital poetico ‘Invito al plurale’ a Castel dell’Ovo

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sarà il magnifico scenario di Castel dell’Ovo a Napoli ad ospitare quest’anno il recital poetico “Invito al plurale“, organizzato dall’Instituto Cervantes e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli per celebrare la Giornata Europea delle Lingue.

Venerdì 24 settembre, a partire dalle ore 18, sette poeti italiani e spagnoli si alterneranno nella lettura delle loro opere per celebrare la varietà linguistica e la diversità culturale di Italia e Spagna.

Dopo Parigi (2019) e Berlino (2020), l’evento internazionale promosso dall’Instituto Cervantes – che quest’anno festeggia i 30 anni di attività (1991-2021) – arriva a Napoli e oltre al recital dal titolo “Invito al plurale” ospiterà in mattinata anche la riunione degli enti rappresentanti le lingue co-ufficiali dello Stato spagnolo. L’iniziativa promuove la diversità linguistica in Europa, attraverso strategie coordinate e progetti di collaborazione tra le diverse istituzioni.

Protagonisti dell’evento saranno i poeti e scrittori italiani Franco Buffoni, Claudio Pennino e Maurizio Mattiuzza e gli spagnoli Alba Cid, Beatriz Chivite, Rocío Acebal e Jordi Valls.

All’incontro – che avrà anche una traduzione simultanea – prenderanno parte i vertici dell’Instituto Cervantes di entrambi i paesi. Il recital, ad accesso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili con prenotazione da richiedere all’indirizzo mail cultnap@cervantes.es, verrà trasmesso anche in streaming sul canale YouTube del Cervantes. Garantendo di fatto una diffusione globale dell’iniziativa, attraverso le sue sedi presenti in 86 città di 45 paesi al mondo.

La Giornata Europea delle Lingue (26 settembre) è un’iniziativa nata nel 2001 ad opera della Commissione Europea e del Consiglio d’Europa di Strasburgo, che rappresenta 800 milioni di cittadini di 47 paesi. Si svolge ogni anno come omaggio alla diversità linguistica del continente. Oltre alle 24 lingue ufficiali, nell’Unione Europea si parlano circa 60 lingue regionali e minoritarie, senza considerare quelle parlate dalle persone provenienti da altri continenti.

L’Instituto Cervantes partecipa a questa celebrazione con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini esaltando la grande varietà linguistica del nostro continente. Innanzitutto attraverso il castigliano e le lingue co-ufficiali spagnole – il gallego, il catalano e il basco – in dialogo con quella italiana e napoletana.

 

 


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 21 Settembre 2021 - 16:44

facebook

Ultim'ora

De Bruyne già si è preso il Napoli: “Voglio vincere...
Castellammare, prelevate quattro cornee al San Leonardo: “Un dono che...
Allarme truffe sulle case vacanze nel Cilento
Maltempo in Romagna, Arrigo Sacchi sotto choc: “Mi sento fortunato...
Nave Msc World Europa riparte: dopo l’avaria è in navigazione...
Napoli, bomba al rione Amicizia: il prefetto intensifica la vigilanza...
Femminicidio di Montecorvino Rovella: striscione per Tina, domani l’autopsia 
False polizze fideiussorie per appalti pubblici: misure cautelari per quattro...
Mondragone, tentati furti in abitazioni sventati dai residenti: topo d’appartamento...
Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Nave crociera Msc in avaria al largo di Ponza, 8.500...
Campania, vinti 149mila euro al Lotto in due giorni di...
Napoli, evadono dai domiciliari, in due bloccati dalla polizia
Giallo a Marigliano: ragazza di 20 anni ferita a colpi...
Giugliano, furto in cantiere edile: 4 arresti e merce recuperata...
Capri, 17 multe tra ancoraggi vietati e velocità eccessiva in...
Castellammare, pubblica illuminazione accesa alle 11,30 di mattina: cosa non...
Napoli, bomba danneggia bar al rione Amicizia
Ercolano, genitori ostaggio del figlio tossicodipendente: arrestato 33enne
Bacoli, famiglia bloccata in spiaggia per un matrimonio: il sindaco...
Dalla matita al neon: il percorso artistico di Nadia Leo
Vico Equense, fumogeni al matrimonio danneggiano la Cattedrale: denunciata coppia...
Napoli, in fuga dalla polizia si schianta con la moto:...
Venezia, gondola si ribalta: turisti e gondoliere in acqua. Video...
Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in...
Oroscopo di oggi 25 agosto 2025 segno per segno
Napoli, pulizia straordinaria attorno alla Chiesa di Porto Salvo
Battipaglia, caseificio distrutto da un vasto incendio: nube tossica avvolge...
Bellona, uomo muore carbonizzato nell’incendio della sua casa
Scampia, preso pusher con carico di stupefacenti e 5mila euro

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche