Il partito di Matteo Salvini sara' fuori dalla corsa elettorale a Napoli del 3 e 4 ottobre prossimi.
Il Consiglio di Stato ha infatti bocciato il ricorso presentato dalla lista Prima Napoli, legata al Carroccio che aveva scelto di correre al fianco del candidato sindaco Catello Maresca senza simbolo, confermando la decisione del Tar della Campania che quattro giorni fa aveva l'aveva esclusa, dopo la decisione in questo senso della commissione prefettizia, che aveva escluso quattro liste del centrodestra.
Oltre a Prima Napoli, il Consiglio di Stato ha ricusata i ricorsi anche della lista civica Catello Maresca Sindaco, altra esclusa dal Tar e dalla commissione prefettizia, e quella del partito animalista creata da Marcello Taglialatela, ex parlamentare, sempre a sostegno di Maresca.
"La Lista Prima Napoli dei candidati alla carica di presidente e di 21 candidati alla carica di consiglieri della Seconda Municipalita', dalle elezioni del sindaco e del consiglio comunale di Napoli che si svolgeranno il 3 e 4 ottobre 2021 - scrivono i giudici del Consiglio di Stato, Giancarlo Luzzatti e Diego Sabatino - a causa dell'avvenuta ricezione presso i competenti uffici comunali, oltre il termine previsto per le ore 12.Potrebbe interessarti
Manfredi: “Napoli è ormai una città globale”
Manfredi: “Stiamo lavorando per riaprire il murale di Maradona, serve una soluzione condivisa”
Manfredi: “Mi ricandido a sindaco di Napoli. Non voglio lasciare il lavoro a metà”
Napoli, gettoni di presenza nelle Municipalità, Strazzullo: "Fare chiarezza, ma senza gogne facili"
viene esclusa dalla competizione elettorale. Stesse motivazioni anche per quella di Catello Maresca Sindaco e quella animalista Movimento a Quattro Zampe. Di fronte al primo ricorso, il Tar aveva ritenuto che "la mancata presentazione del contrassegno elettorale e' sufficiente a giustificare l'esclusione".
L'ulteriore ricorso per il Consiglio di Stato si ritiene infondato perche' "per i Comuni con oltre diecimila abitanti e' obbligatoria la presentazione di un contrassegno di lista, anche figurato e con la lista deve anche presentarsi un modello di contrassegno depositato a mano su supporto digitale o in triplice esemplare in forma cartacea".
Entrambe le norme, precisa il Consiglio di Stato, devono essere quindi interpretate nel senso della obbligatorieta' della prescrizione in ordine al contrassegno. Si attende ancora la decisione su una seconda lista civica di Maresca, quella denominata Catello Maresca.





