#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
21.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Carcere di Ariano Irpino, Ciambriello: “Detenuto suicida in cella”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Un 53enne, sposato e padre di figli, si è impiccato ieri nel carcere di Ariano Irpino ad Avellino. Era li’ da un mese, in attesa di giudizio, proveniente dal carcere di Vibo Valentia. E’ il quinto suicidio nelle carceri campane dall’inizio dell’anno, più un adolescente in una comunità residenziale. In Italia siamo a 28 suicidi, fa sapere il garante campano dei detenuti Samuele Ciambriello.

“La perdita di tali vite a un ritmo più che settimanale non produce sussulti, non assume quel rilievo come tema, che nella sua drammaticità dovrebbe avviare ad una effettiva riflessione ed elaborazione delle marginalità individuali e sociali che la nostra attuale organizzazione sociale produce”, aggiunge Ciambriello secondo cui “il carcere serve a togliere la libertà, non la vita”.

“La politica ai vari livelli, la società civile devono mettere in campo iniziative di una giustizia riparativa, inclusiva, promuovere orizzonti, andare oltre le mura dell’indifferenza Negli istituti di pena si concentrano gruppi vulnerabili che sono tradizionalmente quelli in cui rientrano i soggetti a rischio suicidario, ovvero giovani, persone con disturbi mentali, persone socialmente isolate, con problemi relazionali, di abuso di sostanze, e con storie di precedenti comportamenti auto ed etero lesivi” afferma Ciambriello. “Bisogna andare oltre l’attuazione di quel protocollo anti-suicidario che si applica in condizioni normali, ma che non da’ buoni risultati in un’ottica che tenga conto della complessita’ di queste vite e dei bisogni delle nuove utenze” conclude il garante campano dei detenuti.

“L’ennesima tragedia, questa volta avvenuta nella Casa Circondariale di Ariano Irpino ‘Pasquale Campanello’, è la conseguenza dei numerosi gridi di allarme lanciati dall’Osapp per le carenze sanitarie, sulle quali siamo più volte intervenuti, come segreteria locale, provinciale, regionale e generale, denunciando la carenza di un presidio di specialisti in particolar modo psichiatri e psicologi in Istituto”. Così l’organizzazione sindacale, in una nota. L’Osapp crede che il problema principale sia “la cronica carenza di personale di Polizia Penitenziaria e del Comparto Funzioni Centrali, che costringe il personale a sostenere doppi turni, di 9/12 ore consecutive, per coprire contemporaneamente 2 o più posti di servizio”.

Afferma l’Osapp: “La carenza di personale attualmente di Polizia Penitenziaria è di circa 30 unità rispetto alla precedente pianta organica fissata in 165 unità, e ciò non tiene conto dell’apertura del nuovo padiglione detentivo, l’aumento di tutte le attività connesse (trattamenti, colloqui, matricola ecc.) e della mancanza di un nucleo locale traduzioni e piantonamenti che si possa fare carico delle numerose visite ambulatoriali programmate presso i luoghi esterni di cura e altre tipologie di servizi istituzionali esterni all’istituto penitenziario”. Per il vice segretario regionale Osapp Campania, Luigi Castaldo, “molti istituti penitenziari campani sono messi in ginocchio a causa di ataviche carenze organiche dei vari profili e ruoli”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 11 Settembre 2021 - 21:52


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie