AGGIORNAMENTO : 2 Settembre 2025 - 22:03
21.6 C
Napoli
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Settembre 2025 - 22:03
21.6 C
Napoli

Soldi a usura agli imprenditori casertani in crisi per il covid: 5 arresti.IL VIDEO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...


Prestavano soldi a usura agli imprenditori casertani in crisi economica a causa della pandemia e poi li minacciavano. Arrestati in 5 legati al clan Massaro-Di Paolo.

Nella mattinata odierna, la Compagnia della Guardia di Finanza di Marcianise ha dato esecuzione a un’ordinanza applicativa della misura cautelare della custodia in carcere, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 5 soggetti gravemente indiziati, in concorso tra loro, dei reati di usura, estorsione e violenza privata, tutti aggravati dall’utilizzo del cosiddetto “metodo mafioso”.

L’adozione della misura cautelare è intervenuta a seguito delle indagini, svolte dalla Guardia di Finanza di Marcianise e coordinate dalla D.D.A. di Napoli, che hanno consentito di accertare condotte usuraie ed estorsive poste in essere da Clemente Crisci, detto “Semmentone”, 59enne di Santa Maria a Vico , già condannato in via definitiva per il reato di associazione mafiosa in quanto ritenuto elemento organico al clan camorristico Massaro-Di Paolo , attivo nei Comuni di San Felice a Cancello, Santa Maria a Vico e zone limitrofe.

usura

 

Insieme a lui sono stati sottoposti alla custodia cautelare in carcere Andrea Di Caprio, 41enne di Santa Maria a Vico e Alessio Biondillo, 44enne di San Felice a Cancello (a quest’ultimo è stata contestata altresì la recidiva infraquinquennale nella commissione di reati aggravati dal “metodo mafioso”), entrambi già agli arresti per reati in materia di sostanze stupefacenti. Sono stati condotti in carcere anche Angelo Crisci, 41enne di Arienzo e Vincenzo Guida, 37enne di Santa Maria a Vico.

[the_ad_group id=”289023″]

[the_ad_group id=”289025″]

Le attività investigative hanno infatti accertato che, tramite la forza intimidatrice del clan, gli odierni arrestati hanno concesso prestiti a tassi usurai nei confronti di un imprenditore, quest’ultimo chiamato a pagare interessi quantificabili nell’80% su base annua e, per tale motivo, costretto con atti violenti e minacciosi a cedere beni immobili del valore di oltre 300.000 euro. Gli stessi indagati si sono resi responsabili di condotte estorsive nei confronti di un altro imprenditore, costretto anche lui con atteggiamenti violenti a restituire somme di denaro ricevute in prestito.

Unitamente alla misura cautelare personale, il Giudice per le Indagini Preliminari ha disposto il sequestro preventivo finalizzato alla confisca “per equivalente” dei proventi delle condotte delittuose, pari agli interessi usurai indebitamente percepiti dai soggetti coinvolti. In esecuzione di tale provvedimento, la Guardia di Finanza ha sottoposto a sequestro autoveicoli, terreni, quote societarie e disponibilità liquide per un valore complessivo di euro 173.000.

Gli esiti della presente attività costituiscono ulteriore importante testimonianza del costante impegno della Guardia di Finanza di Caserta e dell’Autorità Giudiziaria partenopea nella prevenzione e nella repressione di delitti quali l’usura e l’estorsione, resi ancor più dannosi dalla persistente emergenza pandemica e dalla conseguente crisi di liquidità patita dalle imprese del territorio casertano.

Elenco dei destinatari della misura cautelare in carcere:
1. BIONDILLO Alessio, nato a Maddaloni (CE) il 26.05.1977 e residente in San Felice a Cancello (CE);
2. CRISCI Angelo, nato ad Arienzo (CE) il 02.05.1980 e ivi residente;
3. CRISCI Clemente, nato a San Felice a Cancello (CE) l’11.10.1962 e residente in Santa Maria a Vico (CE);
4. DI CAPRIO Andrea, nato a Maddaloni (CE) il 31.05.1980 e residente in Santa Maria a Vico (CE);
5. GUIDA Vincenzo, nato a San Felice a Cancello (CE) il 16.06.1984 e residente in Santa Maria a Vico (CE).


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 31 Agosto 2021 - 17:37

facebook

Ultime Notizie

Omicidio Tramontano, per i giudici Impagnatiello la avvelenava col topicida...
Pozzuoli, annullate le trivellazioni geotermiche: la città tira un sospiro...
Superenalotto, la combinazione che sorprende: due 5 ricchi e un...
Lotto e 10eLotto, la fortuna si ripete con i numeri...
Femminicidio di Anna Borsa, le motivazioni della Corte: “Omicidio annunciato...
Napoli, anziano pusher sorpreso in strada a Fuorigrotta
Pozzuoli, minaccia e aggredisce la madre: arrestato un 49enne
Camorra, blitz a Barra: arrestato affiliato al clan Celeste-Guarino
Napoli, maxi rissa tra giovanissimi a Bagnoli: denunciati in 8
E’ morto Emilio Fede, aveva 94 anni
Tragedia a Camerota, 61enne muore soffocata da un boccone di...
Francesco Pio Esposito: “Inter, mai avuto dubbi. Restare è un...
Eljif Elmas torna al Napoli: “Qui sono a casa, sempre...
Emilio Fede ricoverato in condizioni critiche a Milano: “Continua a...
Campi Flegrei, dal 2005 il suolo si è alzato di...
Napoli, fermata nave chimichiera liberiana: gravi carenze a bordo
Napoli, rimossi i cassonetti da piazza Trieste e Trento: più...
Parma, 13 Daspo dopo l’aggressione ultras ai tifosi del Napoli
Meteo, l’estate astronomica quest’anno terminerà il 22 settembre
Camorra, arrestato affiliato dei Casalesi: imponeva cantanti neomelodici alle feste...
Domani in tv “Ricomincio da tre” in versione restaurata
Controlli in mare nel golfo di Napoli: oltre 600 imbarcazioni...
Sito sessista finito sotto inchiesta: il gestore è il 45enne...
Stercolilli, l’inferno sul mare. Da villaggio turistico a discarica abusiva:...
De Luca presenta il suo libro e rilancia: “Io come...
Una questione di valore aggiunto: l’attrattiva delle relazioni con uno...
Esplosione a Meta di Sorrento: estratti i corpi dei due...
Demolizioni a Trecase: abusivismo edilizio nel cuore del Parco Nazionale...
Napoli, maxi-controllo dopo l’aggressione a Borrelli: sequestri e multe al...
Ligabue è già Caserta: per il concertone di sabato alla...

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker