ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Agosto 2025 - 20:56
22.3 C
Napoli

San Giorgio, la mostra ” Massimo ieri, Troisi oggi” allestita dall’osservatorio cinematografico vesuviano.

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

San Giorgio. Durante la settimana del Premio Massimo Troisi, lungo il viale d’ingresso della villa che porta al parco, è stata allestita la mostra “Massimo Ieri, Troisi, oggi” a cura dell’Osservatorio Cinematografico Vesuviano. Una selezione dei poster originali della filmografia di Troisi e degli articoli di giornali che hanno raccontato Massimo, la sua carriera e la sua vita a San Giorgio a Cremano.

Una piccola parte di un patrimonio molto più ampio che l’OCV, attraverso il Sindaco Giorgio Zinno e l’assessore alla Cultura Pietro De Martino, ha messo a disposizione della città in un periodo seppure breve, quello del Premio, ma che in autunno – fa sapere Zinno – sarà esposta in forma completa e per un lasso di tempo più lungo.

La mostra sarà allestita nei locali di Villa Bruno con l’obiettivo di offrire a tutti la possibilità di conoscere sempre qualcosa in più su Troisi e sullo stile “Troisiano”, ovvero quello dell’antieroe timido che, attraverso il cinema, lottava contro gli stereotipi imposti dalla napoletanità tradizionale.

Grazie alla presidente Alessandra Borgia e ai soci: Pasquale Cangiano, Salvatore Gramaglia, Monica Todino, Luisa Auriemma e Carlo Nobili, il patrimonio dell’Osservatorio cinematografico vesuviano si è arricchito sempre più, fino a contare oltre 100 opere, tra poster dei film di Troisi e le introvabili “foto buste”, ovvero frame fotografici delle scene principali, utilizzati all’epoca come trailer. Inoltre la versione estesa della mostra “Massimo Ieri, Troisi, oggi” sarà interamente ecosostenibile, ovvero realizzata su supporti di cartone ondulato e materiali che non danneggiano l’ambiente.

Infine l’Osservatorio, a cui vanno i complimenti anche per il lavoro più strettamente legato alla storia del Premio Troisi, sta proseguendo nella preziosa opera di digitalizzazione dei cortometraggi, di proprietà dell’ente, presentati nelle 21 edizioni della kermesse, compresi quelli di registi poi divenuti famosi. Le opere già digitalizzate sono oltre 100; molte sono state già caricate sulla piattaforma www.premiotroisi.org, per essere così visibili da tutti, le altre verranno pubblicate progressivamente.

“Troisi non è solo il Premio – chiarisce il Sindaco ZinnoLa figura di Massimo è presente ovunque nella nostra città, per le strade con le opere di arte urbana realizzate sui muri e sulle panchine e naturalmente con eventi culturali: mostre, reading rappresentazioni, nonchè con laboratori di formazione e tanto altro. Con l’Osservatorio Cinematografico Vesuviano stiamo lavorando in sinergia – conclude – affinchè le opere  legate alla sua carriera e allo stesso tempo quelle del Premio che lo celebra, non vadano perdute, ma anzi rappresentino un immenso e inedito e un tesoro artistico collettivo”.  


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 2 Agosto 2021 - 19:36

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Caserta, vendeva sigarette di contrabbando a 83 anni: denunciata
Festa dei Gigli Brusciano 2025: il sindaco di Casavatore, Fabrizio...
Napoli, aggredito al rione Sanità l’artista di strada Pier Macchié
Sciame sismico ai Campi Flegrei: forte scossa a Bagnoli alle...
Rapina sulla Circumvesuviana: 40enne armato di coltello assalta dei giovani
Portici, perseguita l’ex compagna e aggredisce i poliziotti: arrestato 51enne
Santa Maria capua Vetere, cassiera del supermercato complice della ladra:...
Incidente in autostrada a Portici: una delle due vittime si...
Arzano, adottata la cagnolina salvata in strada dalla polizia locale
Portici, incidente in autostrada: le vittime sono due giovani di...
Napoli, multati 7 parcheggiatori abusivi al Maradona
Aggressione al Pronto Soccorso di Giugliano: medico minacciato e ferito...
Incidente in autostrada a Portici: due morti e cinque feriti....
Allarme West Nile a Napoli: due pazienti in gravi condizioni
Oroscopo di oggi 31 agosto 2025 segno per segno
Conte applaude il Napoli: “Vittoria di squadra, stiamo crescendo di...
Politano: “Napoli mai domo, vittoria di cuore contro il Cagliari”
Anguissa decide Napoli-Cagliari: “Vittoria sofferta, ma siamo qui per i...
Napoli, tre punti con il brivido: Anguissa al 95′ stende...
Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche
Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella
Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto
Napoli, pace fatta: Decibel Bellini resta la voce del Maradona,...
Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
Champions, esordio di prestigio per il Napoli contro il City...
Mattarella sceglie Napoli: l’apertura dell’anno scolastico è un segnale per...
31 Agosto 2025 - 20:56 — Ultima alle 20:56
  1. Oggi

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker