Area Vesuviana

‘Pollena Trocchia che bella storia’: 4 scrittori e un giornalista per il rilancio del territorio

Condivid

‘Pollena Trocchia che bella storia’: 4 scrittori e un giornalista per il rilancio dei territori delle città vesuviane

Pollena Trocchia – Il valore della storia per il rilancio del territorio. Se ne discuterà giovedì 5 agosto al Gran Caffè Donizetti nell’omonima piazza, dalle 21.30.

Una sorta di vecchio caffè letterario all’aperto che vede intorno allo stesso tavolo gli autori di quattro interessantissimi libri sulla storia della cittadina vesuviana che assieme al direttore de l’Ora Vesuviana Paolo Perrotta, discuteranno con i presenti delle sorti di una città partendo dalle sue matrici storiche.

“Pollena Trocchia che bella storia”, è infatti l’evento organizzato da Vesuvio Hub e Vesuviani in cammino con la consulenza tecnica di NowTech e del fotografo Michele Attanasio (un grazie a Enzo Sorrentino che ha messo a disposizione il service audio e video) che vedono seduti al “caffè letterario” la dirigente dell’Istituto Comprensivo Gaetano Donizetti Angela Rosauro (che assieme all’insegnante Annamaria Riccardi ha scritto l’interessante “La storia tra le storie di Pollena Trocchia), il giornalista e scrittore Carlo Silvano, autore di “La comunità di Pollena dal 1760 al 1819, note di storia sociale e religiosa”, il gastroenterologo e appassionato di arte moderna e storie locali Mario (Mimmo) Di Sapio recentemente autore dell’interessantissimo “L’affaire Donizetti. Intrighi musicali all’ombra del Vesuvio” e in diretta da Dubai, dove da qualche anno vive Rosario Scarpato, giornalista, scrittore, autore di programmi televisivi di fama internazionali e autore del primo libro in ordine di pubblicazione sulla storia di Pollena Trocchia “Apolline e Trocla, storia, tradizioni e immagini di Pollena Trocchia”.

L’incontro di giovedì – afferma Antonio Aprea, ad Nowtech e membro di Vesuviani in Cammino – è il primo di una serie di eventi che attraverso la cultura tenderanno alla riappropriazione degli spazi della città vesuviana. Non solo Pollena Trocchia, non solo la storia come leitmotiv per il rilancio, ma anche l’utilizzo delle arti visive e della tecnologia, la riscoperta del gusto e della tradizioni locali, delle musiche e della creatività come leva per lo sviluppo“.


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 3 Agosto 2021 - 13:03
Pubblicato da
Fabio Testa

Ultime Notizie

Torre Annunziata, il duello religioso finisce in tribunale: don Balzano querela il vescovo di Nola

Torre Annunziata – È diventato un vero e proprio caso giudiziario il lungo e tormentato… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 21:14

Torre del Greco, palo della luce crolla su una fermata dell’autobus

Torre del Greco  – Un palo della luce in ferro, alto e corroso dalla ruggine,… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 19:51

Morte dello skipper 21enne di Bacoli: la Procura dispone una perizia sulla barca

Napoli - Il mistero che avvolge la morte di Giovanni Marchionni, il 21enne di Bacoli… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 19:33

Ercolano, rompe il braccialetto elettronico ed evade: arrestato

Ercolano - Ha rotto il braccialetto elettronico per tentare la fuga, ma è stato rintracciato… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 19:19

Nuovi orizzonti nella salute maschile

Negli ultimi anni, sempre più uomini hanno iniziato a guardare oltre la semplice forma fisica… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 19:03

Mint Miner, il miglior software gratuito per il mining di Bitcoin del 2025

Con i prezzi di Bitcoin in continua crescita nel 2025 e la creazione di forti… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 18:53