Tre open day a Napoli, vaccino e ingresso ridotto al museo di Capodimonte. Iniziativa dell’Asl Napoli 1 aperta a tutti i residenti il 12-19 e 23 agosto.
Prima il vaccino e poi il biglietto a prezzo ridotto per entrare al museo. E’ l’iniziativa della Asl Napoli 1 che ha organizzato tre Open day – giovedi’ 12, giovedi’ 19 e lunedi’ 23 agosto – nei quali sara’ possibile per tutti i residenti in citta’ vaccinarsi alla Fagianeria nel Real Bosco di Capodimonte. Il farmaco somministrato sara’ Pfizer e bisognera’ prenotarsi online.
Una volta fatta la dose, i cittadini trascorreranno il periodo di osservazione in una sala allestita con le riproduzioni dei principali capolavori presenti nel Museo: dalla Danae di Tiziano all’Antea di Parmigianino da Atalanta e Ippomene di Guido Reni alle Ipomee e boules de neige di Andrea Belvedere a Frisio a Santa Lucia di Eduardo Dalbono.
[the_ad_group id=”289022″]
[the_ad_group id=”289024″]
Ed inoltre avranno diritto a un biglietto di ingresso ridotto al museo dove sara’ possibile visitare non solo le collezioni permanenti ma anche le mostre in corso.
Per prenotare e’ necessario collegarsi al link opendayvaccini.soresa.it e compilare i campi a disposizione. Verra’ richiesto il codice fiscale, il numero della tessera sanitaria, un riferimento di cellulare e la mail del vaccinando. Il centro vaccinale, il giorno e l’orario saranno confermati attraverso un SMS che assume valore di convocazione e dovra’ essere esibito all’arrivo presso il centro.
Dunque, l’occasione della vaccinazione alla Fagianeria del Real Bosco di Capodimonte sara’ anche lo spunto per immergersi nelle meraviglie dell’arte. Sara’ possibile visitare, oltre alle collezioni, le mostre in corso: Napoli di lava, porcellana e musica (fino al 19 settembre 2021) allestita nelle sale dell’appartamento reale del Museo e Real Bosco di Capodimonte, Paolo La Motta. Capodimonte incontra la Sanita’ (fino al 19 settembre 2021), Diego Cibelli. L’arte del Danzare Assieme (fino al 19 settembre 2021), Raffaello a Capodimonte.
L’officina dell’artista (fino al 13 settembre 2021) e Santiago Calatrava. Nella luce di Napoli (fino al 22 agosto 2021) con il Cellaio e la Chiesa di Gennaro ridecorata dall’architetto e artista. Chiesa e Cellaio sono aperti nei giorni di venerdi’, sabato e domenica dalle ore 10 alle 16.
Lino Musella è in scena al Teatro Sannazaro di Napoli con il suo spettacolo "L’ammore… Leggi tutto
Milano - Un uomo di 51 anni di origine egiziana è stato gravemente ferito a… Leggi tutto
Santa Maria Capua Vetere – Prosegue davanti al Giudice Valerio Riello, della Terza Sezione Penale… Leggi tutto
Pozzuoli– I Carabinieri del Nucleo Forestale di Pozzuoli hanno sorpreso tre individui intenti a effettuare… Leggi tutto
Napoli - Sedici anni appena, ma già immerso in dinamiche criminali spietate, frequentazioni pericolose e… Leggi tutto
Napoli – Un 21enne di Marano è stato ferito da un colpo d'arma da fuoco… Leggi tutto