#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 16:02
28.4 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Un francobollo per lo Scudetto: Poste Italiane celebra il Napoli...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...

Francesco Di Leva incontra i ragazzi del progetto P.I.T.E.R.

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Le attività estive del progetto “P.I.T.E.R.- Percorsi di inclusione innovativa territoriale ed empowerment nel Rione Sanità” di Napoli- si concludono oggi, 5 agosto, con un appuntamento speciale: dalle ore 14.00, presso la Basilica di Santa Maria degli Angeli alle Croci, si svolgerà l’iniziativa “Una vita degna di essere vissuta” che vedrà la partecipazione straordinaria dell’attore Francesco Di Leva.

Considerato come uno dei più promettenti interpreti italiani, apprezzato dalla critica, è oggi uno dei nomi più richiesti per il cinema nazionale. Ha partecipato tra gli altri al film “Il Sindaco del Rione Sanità”, ricevendo una candidatura come miglior attore protagonista ai David di Donatello 2020. I ragazzi del progetto avranno l’opportunità di ascoltare la sua storia e di intervistarlo.

Ma Francesco Di Leva non sarà l’unico ospite della giornata, infatti saranno con noi anche alcuni esponenti della Rete di Solidarietà Popolare, organizzazione no profit che tra le altre cose ha creato il fumetto dal titolo “La Voce degli Invisibili”. Nato dalla volontà di portare le voci dei reclusi fuori dalle mura spesse delle case circondariali, il fumetto è frutto di un lavoro collettivo tra i detenuti del carcere di Poggioreale, e delle associazioni Liberi di Volare onlus, Arcigay Napoli e Antigone Campania.

Scopo dell’incontro è quello di trasmettere il concetto fondamentale che anche le vite degli “invisibili” sono degne di essere vissute diventando pertanto per i bambini del progetto P.I.T.E.R. una occasione di riflessione e di arricchimento personale.

Il Progetto dei “Percorsi di Inclusione Territoriale ed Empowerment nel Rione Sanità” di Napoli, nasce da un’azione di co-progettazione messa in atto dalla Municipalità III^ del Comune di Napoli e dal Ministero dell’Interno. Fortemente voluto e incentivato dal territorio e dalla Prefettura di Napoli, il Progetto di natura prototipale gestito dalla Cooperativa “San Francesco” s.c.s. e dal Consorzio “Luna” s.c.s., si prefigge di avviare una modalità di intervento efficace e replicabile allo scopo di prevenire e/o riparare alla fuoriuscita dal sistema scolastico e formativo, incentivando percorsi civici di legalità sul territorio.

Il progetto ha, inoltre, l’obiettivo di garantire l’inclusione sociale sostenendo le famiglie del popolare rione Sanità attraverso una rete stabile e coesa di stakeholder attivi sul territorio (istituzioni, scuole, parrocchie, centri educativi e sportivi, organizzazioni del terzo settore e altri soggetti privati del Rione Sanità).


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 5 Agosto 2021 - 11:49


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie