I Carabinieri dei Nas, d’intesa con il ministero della Salute, hanno condotto su tutto il territorio nazionale una campagna di controlli presso villaggi turistici, campeggi, agriturismi e strutture similari.
Le attivita’ hanno interessato 724 strutture e aziende, accertando violazioni in 202 casi, pari al 28% dei target ispezionati: 17 i provvedimenti di sequestro o di sospensione dell’attivita’ a causa di gravi irregolarita’ e di incompatibilita’ con la prosecuzione del servizio.
Le 301 violazioni penali e amministrative contestate, per un ammontare di 150 mila euro, hanno riguardato numerose inosservanze: in particolare, e’ stata rilevata la mancata attuazione delle misure di contenimento alla diffusione del Covid-19, che prevede l’uso di dispositivi di protezione individuale, la presenza di dispenser per la disinfezione delle mani e delle informazioni per la clientela, la predisposizione di procedure di disinfezione, di mantenimento del distanziamento e la formazione degli operatori.
[the_ad_group id=”289023″]
[the_ad_group id=”289025″]
La meta’ delle violazioni contestate sono attribuibili a “carenze igienico-sanitarie e strutturali di ambienti adibiti alla preparazione e somministrazione dei pasti, spesso improvvisati o ampliati abusivamente rispetto alle previsioni e collocati in spazi ristretti, a volte anche privi di acqua potabile”.
La caccia al “6” del Superenalotto continua, e con essa cresce l’attesa per un jackpot… Leggi tutto
Il fascino senza tempo del Lotto e del 10eLotto continua a regalare emozioni, sogni e… Leggi tutto
Arzano - "Oggi in Prefettura abbiamo affrontato con grande senso di responsabilità la delicata vicenda… Leggi tutto
Napoli- Un imponente incendio è divampato nel pomeriggio sulle pendici del Vesuvio, generando una densa… Leggi tutto
Diamante – La Procura di Paola ha aperto un’inchiesta per fare luce su due decessi… Leggi tutto
Napoli– La battaglia legale per il controllo del Teatro di San Carlo si sposta al… Leggi tutto