ULTIMO AGGIORNAMENTO : 26 Agosto 2025 - 22:34
24.7 C
Napoli

I volontari del vaccino ‘fantasmi’ per la burocrazia: la storia del napoletano Ragusi

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sono come dei fantasmi per la burocrazia: sono i volontari del vaccino che pur essendo vaccinati non possono avere il Green Pass.

E’ la storia del trentenne napoletano Giuseppe Ragusi,  che ha accettato di partecipare da volontario – insieme ad altre 9oo persone circa -, alla sperimentazione condotta in 24 centri clinici di tutte le regioni per la validazione del vaccino tutto italiano messo a punto da Reithera.

L’azienda di cui si parla è la Biotech con sede presso il Tecnopolo di Pomezia in cui gran parte dei ricercatori sono del Ceinge e della Federico II.

La vicenda di Ragusi è particolare se non anomala. Il giovane napoletano, come tutti gli altri 900 volontari del vaccino, non può accedere al Green pass – obbligatorio in Italia dal 6 agosto – in quanto il vaccino non è stato ancora autorizzato né riconosciuto e non può procedere a un nuovo ciclo di immunizzazione con un altro farmaco perché controindicato dal punto di vista clinico.

Ho scoperto che dal 6 agosto sarà obbligatorio il Green-pass per avere la possibilità di viaggiare, di consumare seduto ai bar e ristoranti e di compiere dei gesti quotidianiscrive in un post su Facebookma io non posso avere questa certificazione. Qualche mese fa ho accettato di partecipare alla sperimentazione italiana per un vaccino di Reithera credendo fortemente nella scienza e per dare un contributo volontario per uscire dalla pandemia. Ho fatto entrambe le dosi, compilato i questionari, fatto i prelievi e adempiuto a tutta quella che è la prassi burocratica e clinica per dare una mano. Il caso ha voluto che lo Stato italiano non abbia dato i fondi promessi all’azienda farmaceutica promotrice della sperimentazione, quindi non è arrivata ancora alla terza fase.

ragusi

Andranno avanti per tribunali ma di questo poco mi interessa. Nella mia situazione ci sono mille volontari di cui la metà ha avuto veramente il vaccino sperimentale, mentre l’altra metà ha avuto il placebo e quindi ha potuto vaccinarsi secondo le altre vie. Noi che abbiamo ricevuto il vaccino sperimentale (anche con qualche sintomo) non abbiamo diritto ad avere il green-pass perché non è riconosciuto il farmaco.

Nel mio caso ho molti anticorpi e non posso fare altri vaccini. Qualcuno mi ha chiesto visto l’esito delle cose se lo rifarei: non ho nessun dubbio! Quello che si fa per il bene comune si fa per se stessi, per la collettività ma ci vuole attenzione ai diritti di tutti”.

La sperimentazione di fase 2 del vaccino di Reithera, condotta insieme allo Spallanzani di Roma e relativa ad efficacia e sicurezza, ha ricevuto il parere positivo per proseguire con la fase 3, che prelude all’utilizzo sul mercato, da parte di importanti agenzie regolatorie internazionali, compresa l’Ema.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: De Luca: per vaccinare studenti pronti ritardare apertura scuole

E’ certo che il giovane napoletano abbia ricevuto le due dosi di vaccino al pari degli altri a vettore virale come AstraZeneca e Johnson & Johnson e ha sviluppato pertanto l’immunità; ha gli anticorpi e la memoria immunitaria ma anche se tutelato dal virus è imprigionato in un sistema amministrativo in questo caso ingarbugliato. La questione è stata anche oggetto di una interrogazione parlamentare.


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 24 Luglio 2021 - 09:53

facebook

Ultim'ora

Napoli, tassisti in protesta: striscione contro l’assessore Cosenza
Parete, cucciolo di 3 mesi denutrito e rinchiuso in uno...
Teatro San Carlo, scontro sulla nomina del soprintendente: Manfredi contro...
Napoli, riparte la gara d’appalto per la Linea 10
Ponticelli, sequestrata discarica abusiva: tra i rifiuti anche scarti di...
Eboli, stupefacenti e timbri falsi del Comune: arrestata una coppia
Campi Flegrei, sopralluoghi gratuiti per edifici privati: scade il 31...
Alba alla Reggia” torna il 31 agosto: un risveglio da...
Technology Partners lancia AfricAI per spingere lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale...
Caserta, evade dai domiciliari per mettersi in fila all’Inps: 40enne...
Baia, nuova moria di pesci in mare: scattano i controlli...
Conte carica il Napoli: “Le grandi sono tornate, campionato al...
Napoli, cadavere in via D’Isernia: si indaga per omicidio
Caserta, il coraggio degli agenti dietro la cattura in Bosnia...
Cesa, picchia la compagna e poi aggredisce i carabinieri: arrestato
Pusher 20enne arrestato nella “zona rossa” di Lacco Ameno
Castellammare, “Le lettere”, il nuovo spettacolo di Dino De Angelis...
Villaricca, incauto scippatore si intrappola da solo: arrestato
Mozzarella in carrozza: ricetta al forno per una versione leggera
AJet accelera l’espansione europea
Napoli, mistero a Posillipo: cadavere in strada a via D’Isernia
Caserta, operazione “Bosnia connection”: presi i banditi della violenta rapina...
Tragedia sulla Cilentana: scontro tra auto e camper, muore giovane...
Napoli, nuova strada a San Giovanni a Teduccio: unite le...
Napoli, via Sanfelice: la strada più “sgarrupata” del Vomero
Oroscopo di oggi 26 agosto 2025 segno per segno
Rientrata a Napoli la nave della Msc dopo il guasto...
Trovato morto davanti al computer con maschera antigas: ipotesi “sfida...
Benevento, armi clandestine in un casolare: il giudice scarcera la...
Femminicidio di Montecorvino, Christian Persico confessa: “Sono stato io”

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche