#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Agosto 2025 - 18:20
28.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Secondigliano, viola il divieto di avvicinamento e finisce in manette:...
Napoli, turista rapinato e ferito alla Pignasecca: arrestato 40enne
Salerno, Ferragosto con caffè gratis a Montano Antilia: un gesto...
Cercola, pusher arrestato: in casa stupefacenti e telecamere per spiare...
Vomero, piscina Collana chiusa a Ferragosto: bufera tra cittadini e...
Nola, truffa anziano invalido: arrestato 52enne
Vesuvio, roghi domati ma resta l’allerta: volontari ancora in campo
Torre del Greco ricorda i quattro amici morti nel crollo...
Dramma all’ospedale di Bolzano: due neonati prematuri morti in Terapia...
Ferragosto sotto la pioggia in Campania: allerta meteo gialla per...
Lettere e Gragnano, armi da guerra e violenza in famiglia:...
Napoli, turista cinese rapinato in pieno centro: arrestati due banditi
Napoli, 86 interdittive antimafia dall’inizio dell’anno: il prefetto di Bari...
Il vescovo di Acerra tuona contro gli incendi: “Criminali! Quali...
Maiori, blitz al porto turistico: rimosse dieci barche ormeggiate abusivamente
Ruba pietre antiche dagli Scavi di Pompei: denunciato turista scozzese
Caserta, dimessa dall’ospedale a 103 anni: festa in Geriatria e...
Napoli, ubriaco accoltella la moglie: arrestato 52enne
Napoli, a porta Capuana chiuso un bar per igiene precaria
Sant’Anastasia, scuola devastata dai ladri: aule allagate e attrezzature rubate
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
Camorra a Frattamaggiore, il bar pagava il pizzo da 4...
Oroscopo del 14 agosto 2025 segno per segno
Tifoso del Napoli cade da una mountain-cart a Rivisondoli: è...
Turisti in fuga a Napoli, ma la fuga finisce in...
Pianura, 15enne trovato con una pistola: arrestato insieme a un...
Scomparso 60enne a Baselice: attivate le ricerche per Nicola Gerardo...
Avellino, stop a assembramenti notturni e alcol nel parco di...
Napoli, pusher arrestato grazie alla segnalazione alla app YouPol
Incendio sul Vesuvio, fiamme domate: avviata la bonifica emergenziale

Terra dei fuochi, dossier choc della Procura: in certi comuni rischio tumore maggiore

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

In alcuni comuni della cosiddetta Terra dei Fuochi a forte presenza industriale, e dove si contano il maggior numero di siti contaminati e sorgenti inquinanti, ovvero un piu’ alto Indice di pressione comunale (Ipc), come San Marco Evangelista e Marcianise, c’e’ un maggiore rischio di ammalarsi.

E’ quanto emerge da una prima sintesi della relazione epidemiologica finalizzata alla ricerca di correlazioni tra alcuni tipologie di tumori (polmone, stomaco, colon retto, vescica, mammella, leucemie) e l’inquinamento ambientale negli ottanta comuni del Casertano pubblicata sul sito della Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere.

La relazione e’ frutto del protocollo d’intesa sottoscritto nel 2017 dalla Procura guidata da Maria Antonietta Troncone e rinnovato nel 2020 con l’Asl di CASERTA, l’Istituto Zooprofilattico di Portici, l’Arpac, il Registro Tumori dell’Asl e della Regione. Gli esiti completi dell’analisi saranno resi pubblici probabilmente a settembre. Si tratta di patologie per le quali la scienza medica ha accertato associazioni con situazioni di inquinamento ambientale.

A tale esito si e’ arrivati studiando i dati di incidenza oncologica riferiti al periodo 2010-2013, confrontati poi con i dati del registro tumori regionale; la situazione di rischio riguarda soprattutto i comuni della fascia pianeggiante del Casertano, quasi tutti compresi nella Terra dei Fuochi, mentre in quelli dell’Alto-Casertano i problemi ambientali sono di gran lunga minori. In particolare e’ emerso che per le donne residenti a Marcianise e San Marco Evangelista, c’e’ un eccesso di rischio in relazione al tumore allo stomaco associato all’inquinamento sul territorio.

In questi due comuni ci sono parecchie industrie; e proprio ieri un’azienda di caffe’ e’ andata completamente in fiamme, con un nube nera che ha invaso i due centri abitati. Ci sono poi tante di lavorazione dei rifiuti, e numerosi siti in cui rifiuti speciali e non vengono illecitamente abbandonati e poi bruciati.

Per altri tumori, pur non essendo stata evidenziata una chiara associazione con l’Ipc (ci vuole un’osservazione piu’ lunga), e’ comunque emerso un eccesso di rischio per la popolazione: cio’ riguarda il tumore alla vescica per i maschi residenti a San Marco Evangelista, quello al polmone per i maschi dei comuni di Marcianise e Mondragone, quest’ultimo centro del litorale casertano dove si registrano rilevanti problemi ambientali.

Rischiano di ammalarsi di piu’ di tumore alla mammella anche le donne residente nei comuni di Marcianise e San Prisco. Per altre patologie tumorali infine, non e’ stato rilevato alcun eccesso di rischio associato all’Ipc (leucemia 0-19 anni, leucemie adulti, colon-retto, melanoma).

Nel febbraio scorso un altro studio dell’Istituto Superiore di Sanita’ sui comuni compresi nella giurisdizione Procura di Napoli Nord (19 del Casertano e 19 del Napoletano), aveva accertato la correlazione tra alcune gravissime patologie, come il tumore al seno, l’asma, varie forme di leucemie e le malformazioni congenite, e lo smaltimento illegale dei rifiuti.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 27 Luglio 2021 - 19:52


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, rapina all'Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie