“Con la pandemia abbiamo dovuto registrare un forte calo degli incassi derivanti dai biglietti, una percentuale negativa che si aggira sull’80%. Per fortuna lo Stato italiano ci aiuta, e abbiamo anche qualche avanzo di amministrazione, risultato di precedenti anni di buona gestione e che possiamo adesso utilizzare. Infatti i cantieri vanno tutti avanti, dalle opere di tutela e restauro a quelle di ricerca. Lavori che hanno un costo che ad oggi riusciamo a sostenere“.
Così a LaPresse Gabriel Zuchtriegel, direttore degli scavi archeologici di Pompei.
“La situazione della tutela – aggiunge – è molto cambiata negli ultimi anni grazie al ‘Grande progetto Pompei’ e alla direzione di Massimo Osanna, che non solo ha speso bene i 106 milioni stanziati, ma ha anche incrementato un nuovo modello di manutenzione programmata. C’è una squadra di 40 persone fra restauratori e operai che in continuazione lavora per garantire che quel grande sforzo diventi anche un modello stabile nel tempo. A questo si aggiungono interventi di ricerca, ma sempre in un’ottica di conservazione e tutela“.
È un disastro che supera, per estensione e gravità, quello che nel 2017 devastò la… Leggi tutto
Castel di Sangro – "Grazie a voi, ma ora dobbiamo parlare poco e lavorare tanto".… Leggi tutto
La caccia al “6” del Superenalotto continua, e con essa cresce l’attesa per un jackpot… Leggi tutto
Il fascino senza tempo del Lotto e del 10eLotto continua a regalare emozioni, sogni e… Leggi tutto
Arzano - "Oggi in Prefettura abbiamo affrontato con grande senso di responsabilità la delicata vicenda… Leggi tutto
Napoli- Un imponente incendio è divampato nel pomeriggio sulle pendici del Vesuvio, generando una densa… Leggi tutto