#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 10:29
24.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

Giustizia, raggiunta l’intesa sulla riforma Cartabia: ecco le nuove norme

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Roma. Prescrizione, improcedibilità e reati di mafia: il Governo Draghi trova in extremis l’accordo sulla riforma penale.

Blindati i processi di mafia e quelli per i reati puniti con l’ergastolo: il Ddl approderà in aula domenica pomeriggio.

E’ arrivato in extremis, ieri, al termine di una lunghissima giornata di trattative politiche l’intesa sulla riforma della giustizia penale. Il premier Mario Draghi, in stretto raccordo con la Guardasigilli Marta Cartabia, ha cercato fino all’ultimo l’intesa, mettendo in campo una mediazione tra le varie posizioni – a tratti anche lontanissime – con i veti incrociati delle forze politiche che in alcuni momenti hanno rischiato di bloccare la riforma. Ma il premier è riuscito a far approvare almeno in prima lettura il ddl penale prima della pausa estiva. Una garanzia data a Bruxelles, nell’ambito delle scadenze del Pnrr.

Le modifiche al testo che arriverà in aula riguardano in particolare l’imprescrittibilità, e quindi l’esclusione dal meccanismo dell’improcedibilità, dei reati di mafia e terrorismo, e il regime speciale per quelli con aggravante mafiosa. In particolare, per le aggravanti di mafia sarebbe previsto, fino al 2024, un termine di 6 anni in appello, mentre dal 2025 tale termine sarebbe fissato in 5 anni. Passa, quindi, anche il cosiddetto ‘lodo Serracchiani’ sulla norma transitoria. E proprio dal Pd rivendicano il lavoro di mediazione portato avanti in Cdm dagli esponenti dem.

Lo stop alla prescrizione dopo la sentenza di primo grado introdotto dalla riforma Bonafede, a partire dal 20 gennaio dello scorso anno, resta in piedi, sia in caso di sentenza di assoluzione che di condanna. Ma con la riforma Cartabia se entro tempi predeterminati per legge i giudizi di appello e di Cassazione non arrivano alla sentenza, scatta l’improcedibilità, cioè i processi “muoiono”.

Dall’ improcedibilita’ sono esclusi i procedimenti che riguardano i reati gravissimi, quelli puniti con l’ergastolo. E un regime ad hoc vale per i reati di mafia, terrorismo e violenza sessuale e associazione criminale finalizzata al traffico internazionale di stupefacenti.

La riforma entra in vigore gradualmente, per consentire agli uffici giudiziari di organizzarsi e tenendo conto dell’arrivo dei 16.500 assistenti dei magistrati, previsti dall’Ufficio del processo; e dei circa 5mila addetti del personale amministrativo. E prevede norme transitorie e a regime.

NORMA TRANSITORIA, in vigore sino al 31 dicembre del 2024. La improcedibilità scatterà dopo 3 anni per tutti i giudizi di appello (con la possibilità di un ulteriore anno di proroga) e 1 anno e 6 mesi in Cassazione (prorogabili di 6 mesi). Ogni proroga deve essere motivata dal giudice con ordinanza, sulla base della complessità del processo, per questioni di fatto e di diritto e per numero delle parti. Contro l’ordinanza di proroga, sara’ possibile presentare ricorso in Cassazione. Di norma, è prevista la possibilità di prorogare solo una volta il termine di durata massima del processo. Per mafia, terrorismo, violenza sessuale e associazione criminale finalizzata al traffico di stupefacenti, non c’e’ un limite al numero di proroghe, che vanno però sempre motivate dal giudice sulla base della complessità concreta del processo. Per i reati con aggravante del metodo mafioso, le proroghe sono invece fino al massimo di due (sia in appello che in Cassazione).

NORMA A REGIME, scattera il primo gennaio del 2025. In appello, i processi possono durare fino a 2 anni di base, più una proroga di un anno al massimo; in Cassazione, 1 anno di base, più una proroga di sei mesi. Resta il binario diverso, per reati di mafia, terrorismo, violenza sessuale e mafiosa, senza limiti di proroghe, ma sempre motivate dal giudice e sempre ricorribili per Cassazione. Per i reati con aggravante mafiosa, massimo 2 proroghe in appello (ciascuna di un anno e sempre motivata) e altrettante in Cassazione (ciascuna di 6 mesi e sempre motivata).


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 30 Luglio 2021 - 08:55


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie